Skip to content
0
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • World
  • Fediverso
  • News
  • Categories
  • Old Web Site
  • Recent
  • Popular
  • Tags
  • Users
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • World
  • Fediverso
  • News
  • Categories
  • Old Web Site
  • Recent
  • Popular
  • Tags
  • Users
Skins
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Default (No Skin)
  • No Skin
Collapse

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

blog

I partecipanti al blog di Piero

Posts


  • NodeBB, alcune mie impressioni
    Piero Bosioundefined Piero Bosio

    E' da quasi due mesi che uso NodeBB, la piattaforma di forum federata, e le mie impressioni sono positive. Per apprezzare al meglio le caratteristiche e le potenzialità di NodeBB occorre loggarsi come utente amministratore e non come utente normale.

    Quando mi collego a NodeBB come utente normale, ad esempio, è difficile seguire le vecchie discussioni, perché tanti post risultano eliminati, probabilmente dall'utente che li ha scritti o dalla piattaforma remota, come può essere Mastodon che tra le opzioni ha la possibilità di eliminare i post dopo tot giorni.

    Questa caratteristica di eliminare i vecchi post post rende molto frustrante l'esperienza forum.

    Screenshot pagina NodeBB con vecchi post eliminati

    Se invece mi collego a NodeBB come utente amministratore riesco a seguire i thread delle vecchie discussioni molto meglio, perché i post "eliminati" me li ritrovo intatti al loro posto, probabilmente perché sono stati memorizzati da qualche parte da NodeBB che li riproduce solo agli utenti amministratori.

    Comunque l'utente amministratore ha a disposizione una tale quantità di caratteristiche e opzioni di configurazione che non sono a disposizione dell'utente normale.

    NodeBB poi, lo si apprezza decisamente meglio se lo si naviga dal browser del desktop sul monitor del PC, piuttosto che dallo smartphone. L'esperienza mobile di NodeBB, secondo me, è da migliorare, anche perché NodeBB ha caratteristiche evolute che per essere gestite e apprezzate necessitano di uno schermo ampio, poco gestibili invece dallo schermo di uno smartphone.

    Tra le cose belle di NodeBB c'è quella di poter definire le categorie di argomenti e indirizzare i vari post degli utenti remoti seguiti nella giusta categoria, in base ai tag presenti nei post. Inoltre è possibile anche per le categorie seguire categorie remote, come se fossero degli utenti e ritrovarsi i post degli utenti delle categorie remote nelle categorie locali che le seguono. Così tante opzioni e caratteristiche che neppure io riesco ancora a capire il funzionamento di alcune, rendono inevitabile la presenza di bug da correggere.

    Blog

  • NodeBB e i fogli di stile
    Piero Bosioundefined Piero Bosio

    NodeBB è un a gran figata. Nelle opzioni di configurazione della piattaforma è possibile definire un foglio di stile personalizzato e divertirsi a ridefinire il comportamento dei tag html tramite la sintassi CSS. In questo modo, sapendo cosa modificare, la grafica del sito può essere cambiata e ridefinita. Non è ancora al livello della flessibilità di MovableType, ma si avvicina molto. E' anche possibile inserire javascript in un form che verà eseguito dopo il caricamento della pagina principale.

    Blog

  • NodeBB e gli utenti seguiti
    Piero Bosioundefined Piero Bosio

    Qui su NodeBB seguo oltre un centinaio di utenti da varie istanze. Tuttavia NodeBB, nel mio profilo, mi fa vedere solo 50 utenti. Se aggiungo un nuovo utente remoto da seguire, questo finisce in cima alla lista e quello in fondo alla lista sparisce. Gli utenti remoti che seguo non vengono paginati su più pagine. Se uso il form di ricerca, escono fuori, ma occorre ricordarsi il loro Handle ed è scomodo. Non capisco questo limite assurdo di mostrare solo 50 utenti. Mi chiedo se c'è qualche impostazione nascosta settata in quel modo, da rimuovere e che non ho trovato nelle impostazioni utente.

    Blog

  • NodeBB e l'utente ospite
    Piero Bosioundefined Piero Bosio

    NodeBB permette all'amministratore dell'istanza, nelle opzioni amministrative relative ai privilegi, di abilitare utenti anonimi a scrivere messaggi o a rispondere a post nelle apposite categorie, senza doversi registrare al forum. All'utente anonimo, nel caso di messaggi di risposta, viene dato il nickname di ospite. Nel caso di un nuovo messaggio, l'amministratore dell'istanza ha la possibilità di abilitare, nelle opzioni, l'utente ospite a scegliersi un proprio nickname.

    Tuttavia i messaggi dell'utente ospite non vengono federati a differenza dei messaggi provenienti da utenti registrati su altre istanze. I messaggi anonimi degli utenti ospite restano semplicemente sul forum. Anche se un utente ospite referenzia o tagga nella sua risposta un utente di un'altra istanza, il messaggio dell'utente ospite non viene federato e l'utente dell'altra istanza non viene notificato.

    E' importante saperlo. Io ho provato a scrivere un messaggio di risposta, come ospite, taggando me stesso sulla mia istanza Mastodon, ma non ho ricevuto alcuna notifica. il messaggio rimane comunque registrato sul forum. Mi sembra una soluzione giusta per evitare la propagazione di eventuali messaggi di spam su altre istanze.

    Blog

  • Selfhosting casalingo
    Piero Bosioundefined Piero Bosio

    Siccome qui su NodeBB mi sembra di stare su un altro pianeta, stavo pensando se aprire una categoria dedicata al self-hosting casalingo, dove scrivere le mie esperienze. In casa ho già tre mini-pc collegati al modem ADSL.

    Il mio modem/router adsl ha la porta DMZ (zona demilitarizzata) abilitata su un mini-pc che mi fa da Proxy. Lo so, probabilmente per alcuni i termini dmz e proxy suonano arabo. Non lo so, forse ho già spaventato qualcuno con quelle due terminologie. Al posto del DMZ si può usare il port forwarding del modem/router.

    Ecco il port forwarding è un'altra terminologia tecnica da spaventapasseri. Quando parlo di queste cose con amici e familiari mi sento a disagio perché so già che tanti non capiscono la terminologia tecnica e me lo dicono in faccia già loro: parli difficile, non ti seguo. Sebbene in casa tutti abbiamo un modem/router se vogliamo essere collegati a Internet, basta aprire il manuale istruzioni di questi dispositivi o scaricarli da Internet per trovare la spiegazione dettagliata di queste terminologie.

    Tuttavia alla maggioranza delle persone evidentemente non interessano i dettagli tecnici dei modem e dei router. Per loro basta che il modem funzioni, si agganci alla rete, fa tutto il DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) e via. Eppure se si vuole fare selfhosting casalingo è importante capire quella terminologia, altrimenti non si va da nessuna parte.

    Blog

  • Sondaggio di prova
    Piero Bosioundefined Piero Bosio

    Probabilmente non è possibile inserire più di un sondaggio per post.

    Blog

  • Sondaggio di prova
    Piero Bosioundefined Piero Bosio

    In questo post intendo provare il plugin dei sondaggi di NodeBB. ActivityPub non ha uno standard nativo per definire i poll o i sondaggi. Quindi ogni istanza va un po' per conto proprio. In questo modo i post che contengono sondaggi non vengono federati bene tra le varie istanze.

    [poll title="Sondaggio di prova 2" maxvotes="1" disallowVoteUpdate="true" allowAnonVoting="true" end="1758460800000"]

    • prima opzione
    • seconda opzione
    • terza opzione
      [/poll]
    Blog

  • NodeBB e i sondaggi
    Piero Bosioundefined Piero Bosio

    NodeBB, come anche Friendica, a tutt'oggi, non sono ancora compatibili con i sondaggi che vengono pubblicati su Mastodon. Si possono leggere, ma per votare il sondaggio occorre andare sul sito originale e naturalmente avere un account Mastodon per votare. Io non ho trovato un modo per votare su un sondaggio Mastodon da NodeBB o da Friendica. Non so per quanto riguarda WordPress.
    Friendica prevede di implementare la funzionalità con le API di Mastondon (compatibili con ActivityPub ?) in un futuro da come leggo nel link https://wiki.friendi.ca/docs/api-mastodon .
    NodeBB non lo so. Ho trovato questa pagina 404 https://community.nodebb.org/topic/a4eecc11-9c33-4d58-afc1-907f6de4583f/development-for-mastodon-compatible-activitypub-polls-in-wordpress-is-starting purtroppo non esistente.

    Blog

  • NodeBB e i Widget
    Piero Bosioundefined Piero Bosio

    NodeBB è la piattaforma software federata alla base di questo sito. Lo trovo interessante per le sue caratteristiche di federazione e opzioni di configurazione.

    Una di queste opzioni sono i Widget, dei mattoncini preconfigurati e da completare che si possono inserire nelle pagine del sito. Il titolo e sottotitolo su sfondo blu in alto è un esempio di widget che NodeBB mette a disposizione. Anche i Messaggi recenti a destra sono un esempio di widget.

    Screenshot esempio pagina di configurazione Widget di NodeBB

    I Widget mi ricordano un'altra piattaforma software di configurazione e sviluppo di Blog: MovableType, una sorta di CMS (Content Management System) sul quale ho lavorato diversi anni.

    Avendo installato NodeBB da poche settimane, non lo conosco ancora bene e lo sto testando. Anche questo post è un test. Ci sono ancora diversi aspetti che vorrei approfondire di questo software, come i plugin, i temi grafici, le classi degli stili.

    Blog nodebb widget

Member List

Piero Bosioundefined piero
pierobosioundefined pierobosio
  • Login

  • Login or register to search.
  • First post
    Last post