- Home
- Categories
- Uncategorized
- Console and PC gamers treat retro games completely differently
Console and PC gamers treat retro games completely differently
-
Console and PC gamers treat retro games completely differently.
Console fans obsess over authenticity—original hardware, CRT TVs, exact conditions.
PC gamers say, “Hold my beer,” then mod the hell out of everything until it looks flawless on a 4K display.
I side with the PC crowd. Most “original hardware” games were ports anyway—often from arcade or PC systems. -
undefined Oblomov shared this topic
Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
-
Bugie (russe) in tv.
in Italia in pochi hanno voluto discutere del meccanismo che porta a invitare sistematicamente personaggi o organici, o semplicemente inconsapevolmente utili, alla Russia
La mia rubrica su Specchio @LaStampa
https://www.lastampa.it/specchio/2025/11/02/news/bugie_in_tv-15374820/
-
@LeilahLilienruh schön
-
I have newslettered! New Greyfriar's Isle comic, new Rogues of Clwyd-Rhan comic (the last one for a while), some doom and gloom about tech, but also a heartwarming story from the internet, and a brief mention of synth-enjoying.
https://steady.page/en/comics-by-reinder/posts/79e57d59-8a36-4a6a-af33-e681ae51ee05
-
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
📌 Link all'articolo : https://www.redhotcyber.com/post/furto-al-louvre-la-password-louvre-del-sistema-di-sorveglianza-ha-messo-in-crisi-il-museo/
#redhotcyber #hacking #cti #ai #online #it #cybercrime #cybersecurity #technology #news #cyberthreatintelligence #innovation #privacy
-
Fall foliage
#SilentSunday
-
Glad to see a Zohran themed GoToSocial instance in my timeline, bravo @baslow
-
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi strettamente interconnessa alla sicurezza logica, ovvero reti, sistemi e dati.
In quell’articolo abbiamo descritto come l’attacco al Musée du Louvre potesse essere interpretato come un vero e proprio physical‑pen test messo in atto dai malintenzionati tramite tecniche avanzate di OSINT e di CTI (Cyber Threat Intelligence) preparatorie: una ricognizione dettagliata, studio dei turni, dei flussi, e delle vulnerabilità procedurali, che ha creato le condizioni per il colpo del secolo.
Il sistema di sicurezza aveva password banali
Il “colpo del secolo” continua a scuotere la Francia, e alcuni giornali hanno riportato delle clamorose falle nei sistemi di sicurezza del museo più visitato al mondo. Sembrerebbe che dei documenti ufficiali, risalenti al 2014 e aggiornati fino al 2024, mostrano che le password dei sistemi di videosorveglianza erano estremamente banali: “LOUVRE” e “THALES“, rispettivamente il nome del museo e del software di sicurezza incaricato di proteggerlo.La scoperta, riportata da Libération, getta una luce critica su un sistema considerato impenetrabile, ma che mostra evidenti vulnerabilità. La ministra della Cultura, Rachida Dati, inizialmente difensiva, ha dichiarato che “gli allarmi hanno suonato”, ma ha poi ha riconosciuto davanti alla Commissione Cultura del Senato che “ci sono state mancanze nella sicurezza” e che servirà un’indagine approfondita per chiarire le responsabilità.
Il 20 ottobre, poco dopo l’apertura del museo, un camion con montacarichi parcheggiato contromano sulla facciata che si affaccia sulla Senna ha facilitato l’accesso a uno dei furti più audaci nella storia del Louvre. Due uomini sono penetrati nella Galleria di Apollo, sala che custodisce alcuni dei tesori più preziosi della Francia, tagliando le vetrine con smerigliatrici in pochi minuti. Il bottino, stimato in 88 milioni di euro in gioielli, è stato raccolto e trasportato da complici in attesa su scooter Yamaha T Max.
Password e falle nella sicurezza
Le telecamere, che avrebbero dovuto documentare l’intero colpo, hanno restituito immagini poco chiare e incomplete. Dopo una settimana di indagini, la polizia francese ha effettuato due ondate di arresti, il 25 e il 29 ottobre, portando in totale sette persone in custodia cautelare. Quattro di loro sono state formalmente accusate di rapina organizzata e associazione a delinquere, mentre tre sono state rilasciate. I sospetti principali, due uomini di 37 anni, avevano precedenti per furto risalenti al 2015 e risiedevano a Seine-Saint-Denis.Il dossier più imbarazzante riguarda la gestione digitale del museo. Già nel dicembre 2014, tre esperti dell’Agenzia nazionale per la sicurezza dei sistemi informatici (ANSSI) avevano condotto un’ispezione della rete informatica del Louvre, analizzando telecamere, allarmi e controlli d’accesso. Il rapporto evidenziava un rischio significativo: chiunque fosse riuscito a prendere il controllo della rete avrebbe facilitato furti di opere d’arte.
La password predicibili/banali, risultano quindi uno degli elementi più sostanziali dell’intero sistema di sicurezza che ha facilitato il colpo del secolo.
La fortezza caduta proprio sulla sorveglianza del forziere
Il Louvre, simbolo globale dell’arte e della cultura, si trova ora sotto la lente del pubblico e dei media. La vicenda ha messo in evidenza problemi di gestione, manutenzione frammentaria e trasparenza insufficiente. Per la ministra Dati, in corsa per la sindacatura di Parigi, il furto rappresenta un duro colpo politico. L’inchiesta amministrativa è ancora in corso, ma il danno d’immagine è già evidente: il museo che custodisce la Gioconda non è riuscito a proteggere nemmeno se stesso.Questo episodio diventa emblematico del paradosso tecnologico moderno: strumenti avanzati che dovrebbero garantire sicurezza possono, se mal gestiti, diventare il punto più vulnerabile di istituzioni apparentemente solide.
L'articolo Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo proviene da Red Hot Cyber.
-
@serimemo io un po' mi preoccuperei :D
Post suggeriti
-
0 Votes1 Posts0 Views
-
I have newslettered!
Watching Ignoring Scheduled Pinned Locked Moved Uncategorized0 Votes1 Posts0 Views -
Fall foliage#SilentSunday
Watching Ignoring Scheduled Pinned Locked Moved Uncategorized silentsunday
1
0 Votes1 Posts0 Views -
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Watching Ignoring Scheduled Pinned Locked Moved Uncategorized0 Votes1 Posts0 Views