In vendita a San Miniato la casa di famiglia dei fratelli Taviani
-
È disponibile in vendita la dimora che ha accompagnato l’infanzia dei fratelli Taviani, situata nel cuore di San Miniato, il luogo di nascita dei due illustri registi, Vittorio nel 1929 e Paolo nel 1931. L’annuncio è pubblicato su un portale immobiliare online, dove viene descritto come “elegante appartamento” in “una zona ricca di cultura, dedicata ai famosi registi Paolo e Vittorio Taviani, originari di questo storico borgo toscano”. Il prezzo dell’appartamento è di circa 350mila euro e si sviluppa su due piani per un totale di quasi 300 metri quadrati, una superficie che “offre ampi spazi intrisi di storia, da ristrutturare e reinterpretare in base alle proprie esigenze”. Al primo piano si trova una terrazza che “permette di godere di una vista spettacolare e dominante sulle colline di San Miniato”. A completare la descrizione, si aggiunge: “L’immobile era parte della casa di famiglia dei celebri registi Taviani, il che rappresenta un’opportunità unica per abitare in un luogo che ha ispirato immagini, ricordi ed emozioni”, evidenziando anche la posizione nel borgo toscano, nelle vicinanze “di servizi essenziali e delle principali città d’arte della regione”.
A confermare l’annuncio è il sindaco di San Miniato Simone Giglioli, che ha dichiarato che il Comune ne era a conoscenza. In risposta a un potenziale interesse per l’immobile, ha aggiunto: “C’è un interesse da parte del Comune e della Regione, ne abbiamo discusso anche con Giani; poi c’è stato il complicato passaggio tra la fine e l’inizio della nuova legislatura“, raccontando dei colloqui sul tema con il presidente della Regione Toscana. “Ne abbiamo parlato anche perché potrebbe diventare la sede di una futura Fondazione dedicata a Paolo e Vittorio Taviani“. Pertanto, per progetti futuri, “c’è interesse in questa direzione, e la famiglia è informata. Al momento non ci sono atti ufficiali“. Quello che emerge, dunque, è che il Comune sta valutando l’idea.
La casa in cui nacquero i fratelli Taviani fu ricostruita negli anni ’50, dopo essere stata bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo periodo, in particolare l’estate del 1944, è stato descritto dai registi nel loro celebre film “La notte di San Lorenzo“, vincitore di numerosi premi, incluso il Gran premio speciale della giuria al Festival di Cannes nel 1982. Dopo il trasferimento a Roma, il legame con il territorio è rimasto forte per Vittorio, scomparso nel 2018, e Paolo, scomparso lo scorso anno nel 2024. Quest’ultimo, nel 2023, era tornato a San Miniato, accolto calorosamente dalla comunità, in occasione del quarantesimo anniversario de “La notte di San Lorenzo”, celebrazione seguita dall’inaugurazione di una scultura in bronzo dedicata ai fratelli, oltre alla mostra del 2021.
-
undefined emanuelecariati@varese.social shared this topic on