ho deciso di disfarmi del tutto di Windows dal portatile.
-
ho deciso di disfarmi del tutto di Windows dal portatile. ormai lo tenevo col dual boot solo perché il software di traduzione che devo usare non supporta Linux, ma tanto non arriva più roba da tradurre e ora uso il fisso per lavorare se serve.
mi piace Mint, ma avete altre distribuzioni versatili e stabili da consigliare nel caso? il portatile lo userei soprattutto per cazzeggiare a letto (quindi guardare film, navigare). #AiutoSegreto
-
ho deciso di disfarmi del tutto di Windows dal portatile. ormai lo tenevo col dual boot solo perché il software di traduzione che devo usare non supporta Linux, ma tanto non arriva più roba da tradurre e ora uso il fisso per lavorare se serve.
mi piace Mint, ma avete altre distribuzioni versatili e stabili da consigliare nel caso? il portatile lo userei soprattutto per cazzeggiare a letto (quindi guardare film, navigare). #AiutoSegreto
@racheeeeec io uso ubuntu dal 2010, negli ultimi anni kubuntu (KDE), Regge bene su portatili datati ed è molto stabile
-
@racheeeeec io uso ubuntu dal 2010, negli ultimi anni kubuntu (KDE), Regge bene su portatili datati ed è molto stabile
@PhilipJ mi ero completamente dimenticata di Ubuntu, è stata la prima distribuzione che ho sperimentato da piccola quando mio babbo la installò per la prima volta nel PC di casa con uno di quei CD che vendevano con le riviste di informatica (poi passato anche lui a Kubuntu).
non ci avevo pensato, ma potrebbe essere l'ideale per il mio portatile di ormai 7 anni. nella mia testa è sempre un giovincello di 1 anno 😅 e quando vuole sa esserlo, ma non con Windows.
-
@PhilipJ mi ero completamente dimenticata di Ubuntu, è stata la prima distribuzione che ho sperimentato da piccola quando mio babbo la installò per la prima volta nel PC di casa con uno di quei CD che vendevano con le riviste di informatica (poi passato anche lui a Kubuntu).
non ci avevo pensato, ma potrebbe essere l'ideale per il mio portatile di ormai 7 anni. nella mia testa è sempre un giovincello di 1 anno 😅 e quando vuole sa esserlo, ma non con Windows.
@racheeeeec guarda ti scrivo da un portatile del 2017. Da subito e fino a 10 giorni fa andavo con Kubuntu in dual boot e andava già bene; visto che microsoft e bill gates mi fanno sempre più ribrezzo e tanto non uso mai winzozz, ho formattato, utillizzando una pennetta live con Kubuntu 25.04. Ora va una scheggia, con un cavo hdmi alla TV vedo film con una definizione assurda. Gira tutto e per quello che non gira si trova sempre un equivalente, basta sapersi adattare e reinventare
-
@racheeeeec guarda ti scrivo da un portatile del 2017. Da subito e fino a 10 giorni fa andavo con Kubuntu in dual boot e andava già bene; visto che microsoft e bill gates mi fanno sempre più ribrezzo e tanto non uso mai winzozz, ho formattato, utillizzando una pennetta live con Kubuntu 25.04. Ora va una scheggia, con un cavo hdmi alla TV vedo film con una definizione assurda. Gira tutto e per quello che non gira si trova sempre un equivalente, basta sapersi adattare e reinventare
@racheeeeec ahh poi se ti vuoi divertire e curiosare non dimenticare che oltre a chiedere quì, c'è sempre https://distrowatch.com/
Colgo l'occasione per dire: facciamo qualcosa anche per gli smartphone? Sto seguendo la guida di @kenobit "Reinventare lo smartphone" ma mi sono fermato perché ho visto che graphene Os non va su un vecchio Redmi 8 che posso tranquillamente sacrificare per esperimenti -
ho deciso di disfarmi del tutto di Windows dal portatile. ormai lo tenevo col dual boot solo perché il software di traduzione che devo usare non supporta Linux, ma tanto non arriva più roba da tradurre e ora uso il fisso per lavorare se serve.
mi piace Mint, ma avete altre distribuzioni versatili e stabili da consigliare nel caso? il portatile lo userei soprattutto per cazzeggiare a letto (quindi guardare film, navigare). #AiutoSegreto
@racheeeeec
Sembra che ci sia un'ondata di gente che abbandona Windows, giusto l'altro giorno un'altra persona chiedeva consiglio...Ho provato molte distro ma per stabilità e facilità di uso la mia preferita è MxLinux: la base è Debian, i desktop sono Xfce, Fluxbox e Kde Plasma (io parteggio per Xfce)
Puoi provarlo scaricandolo su un pendrive ed eseguendolo in modo live: nel caso di volerlo installare, i forum della web di Mx sono forniti di tutorials multilingue. -
@racheeeeec
Sembra che ci sia un'ondata di gente che abbandona Windows, giusto l'altro giorno un'altra persona chiedeva consiglio...Ho provato molte distro ma per stabilità e facilità di uso la mia preferita è MxLinux: la base è Debian, i desktop sono Xfce, Fluxbox e Kde Plasma (io parteggio per Xfce)
Puoi provarlo scaricandolo su un pendrive ed eseguendolo in modo live: nel caso di volerlo installare, i forum della web di Mx sono forniti di tutorials multilingue.@racheeeeec
In alternativa c'è anche Linux Mint LMDE (Debian Edition). In quanto ad Ubuntu, ho avuto dei problemini ultimamente e le ultime notizie che ho letto non sono rassicuranti:https://distrowatch.com/dwres-mobile.php?resource=showheadline&story=20088
-
undefined ju@nugole.it shared this topic on
undefined filobus@sociale.network shared this topic on
-
@racheeeeec ahh poi se ti vuoi divertire e curiosare non dimenticare che oltre a chiedere quì, c'è sempre https://distrowatch.com/
Colgo l'occasione per dire: facciamo qualcosa anche per gli smartphone? Sto seguendo la guida di @kenobit "Reinventare lo smartphone" ma mi sono fermato perché ho visto che graphene Os non va su un vecchio Redmi 8 che posso tranquillamente sacrificare per esperimenti@PhilipJ @racheeeeec Beh, GrapheneOS è bello ma non certo obbligatorio. Volendo puoi fare tutto senza una custom rom (e la prossima volta sceglierti un telefono usato in base alla rom che supporta).
-
@racheeeeec ahh poi se ti vuoi divertire e curiosare non dimenticare che oltre a chiedere quì, c'è sempre https://distrowatch.com/
Colgo l'occasione per dire: facciamo qualcosa anche per gli smartphone? Sto seguendo la guida di @kenobit "Reinventare lo smartphone" ma mi sono fermato perché ho visto che graphene Os non va su un vecchio Redmi 8 che posso tranquillamente sacrificare per esperimenti@PhilipJ @kenobit io ho LineageOS sul mio RedMi Note 9 Pro, fa quello che deve fare. l'unica cosa è che alcune app di banking non vanno più (tipo Revolut) e temo che presto seguiranno altre app simili e di identificazione 🫠 però dopo tutta la pubblicità che mi beccavo su MIUI, è una bella boccata d'aria fresca...
-
undefined oblomov@sociale.network shared this topic on
-
@PhilipJ @kenobit io ho LineageOS sul mio RedMi Note 9 Pro, fa quello che deve fare. l'unica cosa è che alcune app di banking non vanno più (tipo Revolut) e temo che presto seguiranno altre app simili e di identificazione 🫠 però dopo tutta la pubblicità che mi beccavo su MIUI, è una bella boccata d'aria fresca...
@racheeeeec @kenobit sto smanettando nel poco tempo a disposizione per cambiare os come esperimento sul vecchio Xiaomi, ma android studio è di Google??? Cioè tutta la fatica fatta e i problemi di esclusione per liberarmene mi ritrovo con un cavolo di software sul mio pulitissimo riformattato portatile ri-ubuntizzato da capo? Non ce la faccio, mi sono fermato, qualcuno mi dica come fare per non vedere quello schifoso nome
-
@racheeeeec @kenobit sto smanettando nel poco tempo a disposizione per cambiare os come esperimento sul vecchio Xiaomi, ma android studio è di Google??? Cioè tutta la fatica fatta e i problemi di esclusione per liberarmene mi ritrovo con un cavolo di software sul mio pulitissimo riformattato portatile ri-ubuntizzato da capo? Non ce la faccio, mi sono fermato, qualcuno mi dica come fare per non vedere quello schifoso nome
@PhilipJ @racheeeeec Non l'ho mai usato, perché non ho uno Xiaomi. In ogni caso, ogni passaggio verso la degooglizzazione è una vittoria. Nel peggiore dei casi, al prossimo giro prenderai un telefono usato in funzione della rom da farci girare.