Skip to content
0
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • World
  • Fediverso
  • News
  • Categories
  • Old Web Site
  • Recent
  • Popular
  • Tags
  • Users
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • World
  • Fediverso
  • News
  • Categories
  • Old Web Site
  • Recent
  • Popular
  • Tags
  • Users
Skins
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Default (No Skin)
  • No Skin
Collapse

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone
andrea_ferreroundefined

andrea_ferrero

@andrea_ferrero@sociale.network
About
Posts
51
Topics
16
Shares
0
Groups
0
Followers
0
Following
0

View Original

Posts

Recent

  • Quiz del lunedì: dove sono stati inventati i primi razzi a due stadi della storia?'nSoluzione domani, provate a indovinare senza cercare su internet.
    andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

    I primi razzi a due stadi dell’età contemporanea sono stati gli RTV-G-4 Bumper, nei quali il primo stadio era una V-2 tedesca e il secondo stadio un WAC Corporal americano, lanciati tra il 1948 e il 1950.

    Uncategorized quiztime

  • Quiz del lunedì: dove sono stati inventati i primi razzi a due stadi della storia?'nSoluzione domani, provate a indovinare senza cercare su internet.
    andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

    Un razzo a due stadi fu concepito pochi anni più tardi dall’inventore coreano Ch'oe Musŏn e sviluppato nei secoli successivi con il nome di “singijon” (qualcosa come “freccia magica”) e una gittata fino a un chilometro.

    Uncategorized quiztime

  • Quiz del lunedì: dove sono stati inventati i primi razzi a due stadi della storia?'nSoluzione domani, provate a indovinare senza cercare su internet.
    andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

    I primi razzi a due stadi sono descritti in un trattato militare cinese scritto intorno al 1360. Avevano probabilmente una gittata intorno ai 300 metri.

    (continua)

    @astronomia

    Uncategorized quiztime

  • Quiz del lunedì: dove sono stati inventati i primi razzi a due stadi della storia?'nSoluzione domani, provate a indovinare senza cercare su internet.
    andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

    Quiz del lunedì: dove sono stati inventati i primi razzi a due stadi della storia?

    Soluzione domani, provate a indovinare senza cercare su internet. Se siete sicuri di sapere la soluzione, lasciate qualche riga vuota prima di scriverla, in modo da non rovinare il gioco agli altri.

    #quiztime

    @astronomia

    Uncategorized quiztime

  • Oggi esce il mio libro "Rimasti a Terra" sui personaggi dimenticati dell'esplorazione spaziale: le loro storie mi hanno ispirato e a volte commosso, spero di trasmettere le stesse emozioni a chi lo leggerà.
    andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

    Oggi esce il mio libro "Rimasti a Terra" sui personaggi dimenticati dell'esplorazione spaziale: le loro storie mi hanno ispirato e a volte commosso, spero di trasmettere le stesse emozioni a chi lo leggerà.

    Uncategorized

  • Manifestazione per Gaza
    andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

    Manifestazione per Gaza.
    Torino, 3 ottobre 2025.

    Uncategorized

  • Dalla serie tv “Spazio 1999” la fantascienza ha lanciato l’immagine di una base sulla Luna abitata da esseri umani.
    andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

    Può stupire che un primato del genere spetti all’Italia, ma la nostra industria spaziale ha un’importante tradizione nel settore dei moduli pressurizzati per gli astronauti, che risale all’inizio degli anni Settanta, con il laboratorio pressurizzato Spacelab.

    Uncategorized

  • Dalla serie tv “Spazio 1999” la fantascienza ha lanciato l’immagine di una base sulla Luna abitata da esseri umani.
    andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

    Dalla serie tv “Spazio 1999” la fantascienza ha lanciato l’immagine di una base sulla Luna abitata da esseri umani. Ora questa visione comincerà ad avverarsi, con il primo modulo abitato sulla superficie del nostro satellite, la cui costruzione è stata assegnata alla sezione italiana di Thales Alenia Space, con il coinvolgimento del centro di controllo ALTEC, anch’esso italiano.

    (continua)

    Uncategorized

  • Il 3 ottobre esce con il Mulino il mio libro “Rimasti a Terra”: racconta le storie di uomini e donne che hanno fatto la storia dell’esplorazione spaziale ma di cui oggi non ci si ricorda più oppure si parla in modo sbagliato.
    andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

    Il 3 ottobre esce con il Mulino il mio libro “Rimasti a Terra”: racconta le storie di uomini e donne che hanno fatto la storia dell’esplorazione spaziale ma di cui oggi non ci si ricorda più oppure si parla in modo sbagliato. Ci ho messo tanta passione e spero che vi piacerà.

    Si può già ordinare sul sito mulino.it e nelle librerie online.

    @astronomia

    #RimastiaTerra #ilMulino #Space

    Uncategorized rimastiaterra ilmulino space

  • Quando finisci in #dialisi la tua vita è stravolta.
    andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

    Soprattutto se sei giovane, è difficile resistere alla disperazione e un aiuto esterno può essere decisivo.

    Per aiutare le persone in dialisi, in occasione del mio compleanno (5 ottobre) ho deciso di fare una raccolta fondi a favore dell’ANED, che aiuta i dializzati e i trapiantati di rene. È un’associazione meno alla moda di altre, ma altrettanto degna di sostegno. Anche un piccolo contributo può essere utile: grazie in anticipo a chi vorrà partecipare.

    Uncategorized dialisi

  • Quando finisci in #dialisi la tua vita è stravolta.
    andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

    Quando finisci in #dialisi la tua vita è stravolta. Per sopravvivere, un giorno sì e uno no devi stare attaccato a una macchina che lava il sangue, nelle braccia aghi spessi come fiammiferi. Non sai più cosa sia una giornata senza sete, un pasto in cui mangi quello che vuoi, un viaggio che duri più di due giorni senza lunghi preparativi, o la sensazione di essere riposato. Prima della dialisi sei intossicato e gonfio, dopo esausto e disidratato. Cambia perfino il colore della pelle.

    (continua)

    Uncategorized dialisi

  • È il primo maggio 1990.
    andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

    Nel suo libro del 1994 “Pale Blue Dot” Carl Sagan commenta così la fotografia:
    «Guardate ancora quel puntino. È qui. È casa. È noi. Su di esso, tutti coloro che amate, tutti coloro che conoscete, tutti coloro di cui avete mai sentito parlare, ogni essere umano che sia mai esistito, hanno vissuto la propria vita. L'insieme delle nostre gioie e dolori, migliaia di religioni, ideologie e dottrine economiche, così sicure di sé, ogni cacciatore e raccoglitore,

    Uncategorized

  • È il primo maggio 1990.
    andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

    Oggi sono passati 35 anni dalla fotografia del puntino azzurro e 48 dall’inizio della missione e Voyager 1 è ancora viva e comunica con il controllo missione della NASA, nonostante continui a essere bombardata dalle radiazioni cosmiche e abbia sempre meno energia a disposizione. A 25 miliardi di km dalla Terra è l’oggetto costruito dall’umanità più lontano da noi, è ormai entrata nello spazio interstellare e continua il suo viaggio verso l’ignoto.

    Uncategorized

  • È il primo maggio 1990.
    andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

    Dato che la potenza elettrica prodotta dai generatori a radioisotopi della sonda diminuisce di continuo e che gli altri strumenti hanno bisogno di energia elettrica, al termine di questa serie di scatti la NASA spegne per sempre le fotocamere della sonda. Dopo averci visti per l’ultima volta, Voyager 1 prosegue il suo cammino a occhi chiusi.

    Uncategorized

  • È il primo maggio 1990.
    andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

    La grande distanza dal nostro pianeta impone un lungo tempo di esposizione per catturare la debole luminosità della Terra. Quando l’immagine viene trasmessa al controllo missione, impiega cinque ore e mezza solo per arrivare a destinazione, viaggiando alla velocità della luce.

    Uncategorized

  • È il primo maggio 1990.
    andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

    La foto è composta da 640.000 pixel. La Terra è così piccola che occupa meno di un pixel (circa un decimo di pixel, secondo i calcoli della NASA). Come in tutte le fotografie della Terra dallo spazio, il suo colore è azzurro a causa della diffusione di Rayleigh attraverso l’atmosfera. Per questo Carl Sagan la chiamerà “Pale Blue Dot” (“puntino celeste”).

    Uncategorized

  • È il primo maggio 1990.
    andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

    Delle due fotocamere di Voyager 1 si usa quella con risoluzione più alta e angolo di visuale più stretto. Il 14 febbraio 1990 la sonda si trova a 6 miliardi di km dalla Terra, 40 volte la distanza tra la Terra e il Sole, e si sta allontanando a 64.000 chilometri all’ora. Da qui si vedrà pochissimo, ma Sagan intuisce che proprio per questo la foto è importante: ci farà riflettere e sulla nostra vulnerabilità e posizione nell’universo. Il valore simbolico dell’immagine si rivelerà incalcolabile.

    Uncategorized

  • È il primo maggio 1990.
    andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

    È il primo maggio 1990. Mentre in Italia ci stiamo preparando ai mondiali di calcio di Baggio e Schillaci, la rete di antenne radio della NASA riceve dalla sonda Voyager 1 una serie di fotografie scattate tre mesi prima e non previste dal programma della missione. Una di queste, a prima vista poco appariscente, è destinata a entrare nella storia.

    @astronomia

    Uncategorized

  • La raccolta fondi che ho lanciato a favore dell'ANED è arrivata finora a 415 euro!
    andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

    La raccolta fondi che ho lanciato a favore dell'ANED è arrivata finora a 415 euro! Chi volesse partecipare trova tutte le informazioni qui:

    https://buonacausa.org/cause/aned

    Uncategorized

  • Quiz del lunedì: quale è stata la prima sonda spaziale a entrare con successo in orbita intorno a un pianeta del sistema solare diverso dalla Terra
    andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

    Gli unici due pianeti del sistema solare che non hanno ancora avuto una sonda spaziale in orbita intorno a essi sono i due più lontani, Urano e Nettuno, esplorati soltanto tramite fly-by; senza contare Plutone, che come è noto è stato retrocesso a “pianeta nano” nel 2006.

    (fine)

    Uncategorized quiztime
  • 1 / 1
  • Login

  • Login or register to search.
  • First post
    Last post