Pioneer 10, infine, è stata la prima missione a sorvolare il pianeta Giove, nel 1973, nel corso della sua missione che l’ha portata infine ad abbandonare il sistema solare.
andrea_ferrero
Posts
-
Quiz del lunedì: quale è stata la prima sonda spaziale a entrare con successo in orbita intorno a un pianeta del sistema solare diverso dalla Terra -
Quiz del lunedì: quale è stata la prima sonda spaziale a entrare con successo in orbita intorno a un pianeta del sistema solare diverso dalla TerraVenera 9 fu invece la prima sonda a entrare in orbita intorno a Venere, circa quattro anni dopo la missione di Mariner 9, nonché la prima missione a mostrare immagini della superficie di un altro pianeta.
-
Quiz del lunedì: quale è stata la prima sonda spaziale a entrare con successo in orbita intorno a un pianeta del sistema solare diverso dalla TerraPrima di Mariner 9, molte sonde spaziali si erano avvicinate a vari pianeti del sistema solare e qualcua aveva anche depositato al suolo dei lander, ma si trattava di sorvoli (fly-by) avvenuti nel corso di un’orbita eliocentrica: questo era il caso per esempio della sonda Venera 4 citata nel sondaggio, che entrò per la prima volta nell’atmosfera di Venere nel 1967, o di Mariner 4, che fece il primo sorvolo riuscito del pianeta Marte nel 1964.
-
Quiz del lunedì: quale è stata la prima sonda spaziale a entrare con successo in orbita intorno a un pianeta del sistema solare diverso dalla TerraLa prima sonda spaziale orbitante intorno a un altro pianeta del sistema solare è stata *Mariner 9*, che è entrata in orbita intorno a Marte il 14 novembre 1971, precedendo di poche settimane le sonde sovietiche Mars 2 e Mars 3.
(continua)
-
Quiz del lunedì: quale è stata la prima sonda spaziale a entrare con successo in orbita intorno a un pianeta del sistema solare diverso dalla TerraQuiz del lunedì: quale è stata la prima sonda spaziale a entrare con successo in orbita intorno a un pianeta del sistema solare diverso dalla Terra?
Soluzione domani, provate a indovinare senza cercare su internet
@astronomia er
-
Venere è il pianeta del sistema solare più simile alla Terra per dimensioni, composizione e distanza dal Sole, ma la sua storia è ancora in gran parte un misteroLo sviluppo di EnVision è coordinato dall’Italia, attraverso Thales Alenia Space. Con un lancio previsto agli inizi degli anni 2030 su Ariane dallo spazioporto della Guyana francese, il satellite entrerà in orbita venusiana dopo un viaggio di circa 15 mesi, poi passerà circa un anno a fare "aerobraking", cioè a immergersi per migliaia di volte nell'atmosfera per rallentare fino a raggiungere l'orbita bassa, quasi polare, e iniziare l’investigazione del nostro pianeta gemello, che durerà 4 anni.
-
Venere è il pianeta del sistema solare più simile alla Terra per dimensioni, composizione e distanza dal Sole, ma la sua storia è ancora in gran parte un misteroInfine, un insieme di spettrometri analizzerà la composizione dell'atmosfera, cercando gas che potrebbero essere legati alle eruzioni vulcaniche. Questo aiuterà a far luce sull'effetto serra che ha reso Venere inabitabile, con una pressione atmosferica alla superficie pari a quella su un batiscafo nel fondo degli oceani terrestri. La missione cercherà anche possibili prove di oceani passati nelle rocce più antiche del pianeta.
-
Venere è il pianeta del sistema solare più simile alla Terra per dimensioni, composizione e distanza dal Sole, ma la sua storia è ancora in gran parte un misteroQuando questa onda elettromagnetica incontra un confine tra due materiali con diverse caratteristiche elettriche, parte dell'onda viene riflessa verso un'antenna ricevente. Questo strumento aiuterà a costruire un quadro più chiaro del nucleo e del mantello di Venere e quindi a capire come il pianeta perde il suo calore interno.
-
Venere è il pianeta del sistema solare più simile alla Terra per dimensioni, composizione e distanza dal Sole, ma la sua storia è ancora in gran parte un misteroUn potente radar ad apertura sintetica attraverserà l'atmosfera densa e nuvolosa del pianeta per cercare segni di vulcanismo attivo e attività tettonica e capire come la superficie è stata plasmata dai processi geologici. Un altro speciale radar studierà grazie a un segnale radio ad alta frequenza il sottosuolo fino a un chilometro di profondità.
-
Venere è il pianeta del sistema solare più simile alla Terra per dimensioni, composizione e distanza dal Sole, ma la sua storia è ancora in gran parte un misteroVenere è il pianeta del sistema solare più simile alla Terra per dimensioni, composizione e distanza dal Sole, ma la sua storia è ancora in gran parte un mistero.
Contribuire a svelarlo è lo scopo della missione EnVision lanciata dall’ESA in collaborazione con la NASA per studiare in modo integrato la geologia e il clima di Venere, dagli strati interni fino all’alta atmosfera.
(continua)
-
Per aiutare le persone in dialisi, ho lanciato una piccola raccolta fondi a favore dell’ANED, che difende e aiuta i dializzati e i trapiantati di rene.Per aiutare le persone in dialisi, ho lanciato una piccola raccolta fondi a favore dell’ANED, che difende e aiuta i dializzati e i trapiantati di rene. Anche un piccolo contributo può essere utile ai malati: grazie in anticipo a chi vorrà partecipare.
Potete fare la donazione con una delle modalità elencate qui: bonifico, bollettino postale, banco posta o Paypal https://www.aned-onlus.it/sostenere-aned-con-una-donazione/
(continua)