@ferrante A me sta dove dici tu al contrario la gente ignorante che parla a vanvera e magari animata da chi sa quali interessi, come ad esempio quello di sentirsi genitori con i figli degli altri, sottraendoli o comprandoli.
Che significa transfobico, che esiste il diritto di una coppia sterile ad appropriarsi di un figlio altrui, magari comprandolo?
Oppure il discorso dà fastidio a tutte quelle compagne che ingannano i mariti, facendo credere che il figlio avuto scopando con i propria amanti, magari quando il marito era al lavoro, sia il suo.
Esiste un legame unico stabilito della natura. Se quell'amore e rapporto non c'è per qualche ragione, magari negato da gente che ragiona come te, NULLA PUO' SOSTITUIRLO, rimane un vuoto.
E' chi lo ha sofferto e non ha paura di dirlo lo dimostra.
Io ho raccolto centinaia di testimonianze sia di figli nati in provetta da padre anonimo e sia di adottati, che parlano parlano (non sempre possono o lo fanno) sono arrabbiati.
L'adozione non è una panacea come si vuole fare credere.
L'amore che avevo per mio padre mi ha causato l'odio di gente sciocca ed egoista come te. Far capire a gente insipiente le cose profonde delle natura e dell'animo umano è inutile. Non si spiegano, si capiscono, ma le menti ottenebrate e cieche spesso da ideologie anti umane non possono capire.
Esca dai mie contatti, la prego, se non altro perché come dice le sto sui... anche a me lo stesso.
Non sai tu quello che dici. Non c'entra il fatto di essere sposati, ma quello del bambino di conoscere la propria identità, che favorisce lo sviluppo psicofisico, lo sviluppo della personalità e l'inserimento in società.
thembeforeus.com/it/
youtube.com/watch?v=fFd94VE--8…
Le pagine di adottati che seguivo in FB sono sconcertanti. E tutto questo viene ignorato. Conoscere i propri genitori è una esigenza forte, profonda e interiore.
A me l'inganno paterno ha creato un dolore immenso, è stato un terribile stupro affettivo e dovuto subire le violenze psicologiche (e spesso fisiche) di un patrigno che inconsciamente mi odiava (un compagno ingannato che pure ha anche cercato di uccidermi - questi sono comuni, ma non se ne parla).
Non sai nulla e parli per stereotipi. Negare la realtà è di moda oggi.