Salta al contenuto
0
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Old Web Site
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Old Web Site
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
Skin
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Predefinito (Nessuna skin)
  • Nessuna skin
Collassa

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone
INGVambienteundefined

INGVambiente

@ingvambiente@mastodon.uno
Informazioni
Post
4
Discussioni
4
Condivisioni
0
Gruppi
0
Da chi è seguito
0
Chi segue
0

Visualizza l'originale

Post

Recenti Migliore Controverso

  • Accade oggiL’inondazione del #Vajont si è verificata il 9 ottobre 1963.
    INGVambienteundefined INGVambiente

    Accade oggi
    L’inondazione del #Vajont si è verificata il 9 ottobre 1963. Innescata da una frana che si riversò in un bacino artificiale realizzato sbarrando con una #diga il corso del torrente Vajont.
    Sul blog INGVambiente trovi l’articolo completo ➡️ https://buff.ly/ZUgwX2P

    Senza categoria vajont diga

  • 𝗜𝗹 𝗰𝗶𝗰𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗼𝗰𝗰𝗲: 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗮 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗻𝗻𝗶 Le rocce sono testimoni di un continuo processo di trasformazione
    INGVambienteundefined INGVambiente

    𝗜𝗹 𝗰𝗶𝗰𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗼𝗰𝗰𝗲: 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗮 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗻𝗻𝗶
    Le rocce sono testimoni di un continuo processo di trasformazione.
    Il ciclo delle rocce descrive il passaggio da rocce ignee, nate dal raffreddamento del magma, a rocce sedimentarie, formate dall’accumulo di detriti e resti organici, fino alle rocce metamorfiche, che derivano dalla trasformazione di altre rocce sotto l’effetto di calore e pressione.

    👉 https://buff.ly/PJjrJ8s

    Senza categoria

  • 𝗡𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝙑𝙚𝙣𝙚𝙧𝙙𝙞̀ 26-27 𝙨𝙚𝙩𝙩𝙚𝙢𝙗𝙧𝙚 Anche l’INGV partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori con un ricco programma di attività in tutta Italia.
    INGVambienteundefined INGVambiente

    𝗡𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝙑𝙚𝙣𝙚𝙧𝙙𝙞̀ 26-27 𝙨𝙚𝙩𝙩𝙚𝙢𝙗𝙧𝙚

    Anche l’INGV partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori con un ricco programma di attività in tutta Italia. Laboratori interattivi, exhibit, conferenze, talk e trekking scientifici accompagneranno il pubblico alla scoperta dei fenomeni che regolano la Terra: dai terremoti ai vulcani, dal mare all’atmosfera, fino allo spazio vicino!

    Programma completo qui 👉 https://buff.ly/8fxR7W7

    Senza categoria

  • Sapevi che il diamante non è il minerale più raro al mondo?
    INGVambienteundefined INGVambiente

    Sapevi che il diamante non è il minerale più raro al mondo? 💎

    Per decenni il primato del minerale più raro è stato di un vero e proprio tesoro geologico: la Painite, un minerale della classe dei borati.

    Solo pochissimi cristalli erano noti in tutto il mondo, rendendola un oggetto di studio e fascino per i geologi. Basti pensare che prima del 2001 erano noti solo tre cristalli con un peso complessivo inferiore a 3,5 grammi.

    Senza categoria
  • 1 / 1
  • Accedi

  • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
  • Primo post
    Ultimo post