@G3rt hai sicuramente ragione, il fenomeno non solo non è nuovo ma tende a ripetersi col progresso scientifico e la nascita di nuove tecnologie. Ma perché è allora? Credo perché non ci sia stato nella storia dell'umanità una tecnologia che è stata in grado di modificare comportamenti, abitudini, stili di vita e potenziare le persone allo stesso modo di come ha fatto internet, e proprio per questo motivo siamo sempre più stanchi e distratti, perché ci consuma tanto e costantemente
 undefined
undefined
Slowsurf
Posts
- 
 Giorno #4
- 
 Giorno #4Giorno #4 Molti strumenti che abbiamo creato per liberarci dalle incombenze sono diventati catene invisibili che pesano come macigni. Nascono per restituirci tempo, semplificare il lavoro, aumentare l’efficacia, ma più li usiamo, più ci chiedono attenzione ed energia mentale, andando ad occupare proprio lo spazio che promettevano di liberarci. La soluzione non è fuggire dalla tecnologia, ma riconquistare la libertà per cui l’avevamo inventata. 
- 
 Giorno # 2Giorno # 2 Usiamo app quotidianamente, e ciò si traduce in una quantità esorbitante di notifiche ricevute. Ogni app ci spinge a consumare più tempo su di essa (non solo i social network). Siamo presi d’assalto dalle notifiche, e di conseguenza non siamo mai concentrati. Ma come potrebbe essere diversamente? Da questa domanda passa la nostra voglia di intenzionalità: non limitare il potenziale che proviene dalle app ma usarle intenzionalmente. 
- 
 Giorno # 1Giorno # 1 Con oggi inizia ufficialmente il progetto Slowsurf: per i prossimi 6 mesi pubblicherò citazioni di personaggi autorevoli che hanno discusso della rete e del nostro rapporto con essa. La tecnologia non è nostra nemica, poiché nasce dalla nostra mente, che l’ha generata per servirsene. La sua potenza però è talmente forte che il più delle volte la subiamo piuttosto che servircene. L’approccio sano è quello di utilizzarla con intenzionalità. 
