Ecco cosa succede quando usi QR code proprietari: per attivare i link devi pure pagare!
-
@filippodb uso un servizio proprietario ma il disturbo è la pubblicità minima che ti appare durante il redirect. Per il resto ne ho alcuni validi da anni e statistiche attive. Non tutto quello che è proprietario è il male... @devol @opensource
Per Firefox uso questa comodissima estensione che QR codifica e decodifica, apertamente. Si trova nell'addons store ovviamente.
https://github.com/monyxie/qr-lite -
@filippodb
Io ho un metodo migliore per generare i QR :D
https://mastodon.uno/@DigiDavidex/115355344150057711@DigiDavidex
Per generare qrcode uso libreoffice oppure https://ladigitale.dev/digicode/
@filippodb @devol @opensource -
@DigiDavidex
Per generare qrcode uso libreoffice oppure https://ladigitale.dev/digicode/
@filippodb @devol @opensource@maupao @DigiDavidex @devol @opensource belle soluzioni ma https://qr.devol.it/ permette un minimo di personalizzazione e funziona in qualsiasi dispositivo :)
-
Per Firefox uso questa comodissima estensione che QR codifica e decodifica, apertamente. Si trova nell'addons store ovviamente.
https://github.com/monyxie/qr-lite@tassoman @adriananselmo @devol grazie per il consiglio ma per questioni di sicurezza e di leggerezza sggerisco sempre di ridurre al minimo le estensioni del browser, inoltre i qr code con https://qr.devol.it/ si possono fare su qualsiasi dispositivo senza installare nulla.
-
@filippodb uso un servizio proprietario ma il disturbo è la pubblicità minima che ti appare durante il redirect. Per il resto ne ho alcuni validi da anni e statistiche attive. Non tutto quello che è proprietario è il male... @devol @opensource
@adriananselmo @devol @opensource per carità ci sono ottime soluzioni proprietarie, il problema è che hanno la brutta abitudine di cambiare il servizio aggiungendo costi e balzelli vari.
-
undefined informapirata ⁂ :privacypride: shared this topic on
-
@adriananselmo @devol @opensource per carità ci sono ottime soluzioni proprietarie, il problema è che hanno la brutta abitudine di cambiare il servizio aggiungendo costi e balzelli vari.
@filippodb @adriananselmo @devol @opensource pensavo che il qr code fosse uno standard che venisse riconosciuto direttamente dal dispositivo senza bisogno di passare attraverso link provider terzi.
-
Ecco cosa succede quando usi QR code proprietari: per attivare i link devi pure pagare! 😅
Hai speso tempo e soldi per un bel adesivo, ma poi chi lo scansiona non può nemmeno aprire il link perché il servizio chiede un abbonamento solo per tenere il link online!
Per questo con i @devol manteniamo https://qr.devol.it: un generatore di QR code liberi e gratuiti, basato su software libero.
Il link resta attivo per sempre senza costi! 💪✅ Messaggio pubblicato sul gruppo @opensource
@filippodb io di solito uso il comando "qr IndirizzoWebDelSito" di duckduckgo, ma quando mi serve una personalizzazione maggiore uso anch'io quello di @devol @opensource
E comunque, per quello che mi riguarda, clicco solo sui qrcode stampati su supporti affidabili. Per questo motivo mi fanno incazzare le aziende e, cosa assurda, gli enti pubblici che utilizzano servizi a pagamento che dopo un certo periodo scadono o, peggio ancora, possono puntare a link malevoli o addirittura di fishing
-
@filippodb @adriananselmo @devol @opensource pensavo che il qr code fosse uno standard che venisse riconosciuto direttamente dal dispositivo senza bisogno di passare attraverso link provider terzi.
@booboo esattamente, ma La maggior parte dei servizi commerciali non convertono il tuo link in un QR Code, ma svolgono un processo diverso:
1) creano uno shortlink
2) associano il tuo link al loro shortlink
3) creano il qrcode del loro shortlinkIl problema è che il loro shortlink:
a) presenta un numero di traccianti indecente
b) può scadere o, peggio, puntare a un sito clone
c) può essere più infetto di una meretrice di Pretoria -
@booboo esattamente, ma La maggior parte dei servizi commerciali non convertono il tuo link in un QR Code, ma svolgono un processo diverso:
1) creano uno shortlink
2) associano il tuo link al loro shortlink
3) creano il qrcode del loro shortlinkIl problema è che il loro shortlink:
a) presenta un numero di traccianti indecente
b) può scadere o, peggio, puntare a un sito clone
c) può essere più infetto di una meretrice di Pretoria@informapirata @filippodb @adriananselmo @devol @opensource sono sorpreso che ci sia chi usa servizi commerciali, allora
-
@informapirata @filippodb @adriananselmo @devol @opensource sono sorpreso che ci sia chi usa servizi commerciali, allora
@informapirata @filippodb @adriananselmo @devol @opensource Quindi confermi che i sistemi open che generano QR code non passano attraverso url shortener ma codificano l'indirizzo originale, e basta?
-
@filippodb @adriananselmo @devol @opensource pensavo che il qr code fosse uno standard che venisse riconosciuto direttamente dal dispositivo senza bisogno di passare attraverso link provider terzi.
@booboo @adriananselmo @devol @opensource il qr code è uno strumento ideato da Toyota se non sbaglio ed è uno standard di fatto adottato da tutti solo che con la scusa di aggiungere statistiche cambiano url e quindi ti vincolano al servizio proprietario
-
@informapirata @filippodb @adriananselmo @devol @opensource Quindi confermi che i sistemi open che generano QR code non passano attraverso url shortener ma codificano l'indirizzo originale, e basta?
@booboo @informapirata @adriananselmo @devol @opensource sì il servizio libreqr su https://qr.devol.it usa il link diretto senza passare per url terzi
-
@filippodb io di solito uso il comando "qr IndirizzoWebDelSito" di duckduckgo, ma quando mi serve una personalizzazione maggiore uso anch'io quello di @devol @opensource
E comunque, per quello che mi riguarda, clicco solo sui qrcode stampati su supporti affidabili. Per questo motivo mi fanno incazzare le aziende e, cosa assurda, gli enti pubblici che utilizzano servizi a pagamento che dopo un certo periodo scadono o, peggio ancora, possono puntare a link malevoli o addirittura di fishing
@informapirata @filippodb @devol @opensource io ho molto apprezzato una personalizzazione che mi ha consentito di aggiungere un logo al centro e uno stile particolare anche per i control point. Non ricordo il nome del servizio, forse QR monkey o simile, comunque vedete il risultato (senza short link) qui: https://photofed.world/p/elifinquartet/810616631412090884
Sapete se esiste uno strumento libero con questo grado di personalizzazione ?
-
@informapirata @filippodb @adriananselmo @devol @opensource sono sorpreso che ci sia chi usa servizi commerciali, allora
@booboo il problema è che non lo sanno, non lo immaginano neanche. Come per tutto quello che riguarda la tecnologia delle tech-sanguisughe, l'ignoranza delle persone è il loro principale asset
-
@informapirata @filippodb @adriananselmo @devol @opensource Quindi confermi che i sistemi open che generano QR code non passano attraverso url shortener ma codificano l'indirizzo originale, e basta?
@booboo se vuoi, puoi guardare il sorgente del generatore utilizzato https://code.antopie.org/miraty/libreqr/
-
@filippodb io di solito uso il comando "qr IndirizzoWebDelSito" di duckduckgo, ma quando mi serve una personalizzazione maggiore uso anch'io quello di @devol @opensource
E comunque, per quello che mi riguarda, clicco solo sui qrcode stampati su supporti affidabili. Per questo motivo mi fanno incazzare le aziende e, cosa assurda, gli enti pubblici che utilizzano servizi a pagamento che dopo un certo periodo scadono o, peggio ancora, possono puntare a link malevoli o addirittura di fishing
@informapirata @filippodb @devol @opensource per altro, per tracciare l'uso dei qrcode basterebbe che puntassero a una pagina specifica del sito o con un query parameter. Invece si appoggiano a servizi terzi per metriche banali, e il risultato è quello noto a tutti.
-
@informapirata @filippodb @devol @opensource io ho molto apprezzato una personalizzazione che mi ha consentito di aggiungere un logo al centro e uno stile particolare anche per i control point. Non ricordo il nome del servizio, forse QR monkey o simile, comunque vedete il risultato (senza short link) qui: https://photofed.world/p/elifinquartet/810616631412090884
Sapete se esiste uno strumento libero con questo grado di personalizzazione ?
@strk @informapirata @filippodb @devol @opensource bellissimo, sarebbe bello trovare uno strumento Floss per fare questo! Non sapevo che i QR funzionassero anche con data point non quadrati
-
@strk @informapirata @filippodb @devol @opensource bellissimo, sarebbe bello trovare uno strumento Floss per fare questo! Non sapevo che i QR funzionassero anche con data point non quadrati
@esplovago per l'icona puoi provarne uno segnalato da @iusondemand ma quello di devol ha parametri di personalizzazione molto più avanzati
-
undefined Ska shared this topic on
-
@filippodb io di solito uso il comando "qr IndirizzoWebDelSito" di duckduckgo, ma quando mi serve una personalizzazione maggiore uso anch'io quello di @devol @opensource
E comunque, per quello che mi riguarda, clicco solo sui qrcode stampati su supporti affidabili. Per questo motivo mi fanno incazzare le aziende e, cosa assurda, gli enti pubblici che utilizzano servizi a pagamento che dopo un certo periodo scadono o, peggio ancora, possono puntare a link malevoli o addirittura di fishing
@informapirata @filippodb @devol @opensource ma qual'è l'utilità di usare un servizio a pagamento quando ci sono diversi programmi, totalmente free per generarli? (oltretutto si avrebbe il pieno controllo dei dati)