Finalmente ci siamo!
-
Finalmente ci siamo!
Ecco la novità importante: #Slowsurf sbarca su Substack!
https://slowsurf.substack.com/
Per chi non la conoscesse Substack è una casa accogliente per contenuti lenti e pensieri lunghi, lontana dalla logica frenetica dei social.
L'iscrizione, ça va sans dire, è e sarà sempre gratuita, e tramite la piattaforma potremo approfondire tematiche particolari che richiedono maggior tempo e concentrazione.
Perciò iscrivetevi e condividete! 🐢
-
Finalmente ci siamo!
Ecco la novità importante: #Slowsurf sbarca su Substack!
https://slowsurf.substack.com/
Per chi non la conoscesse Substack è una casa accogliente per contenuti lenti e pensieri lunghi, lontana dalla logica frenetica dei social.
L'iscrizione, ça va sans dire, è e sarà sempre gratuita, e tramite la piattaforma potremo approfondire tematiche particolari che richiedono maggior tempo e concentrazione.
Perciò iscrivetevi e condividete! 🐢
@slowsurf @internet @diggita @filippodb Ma è comunque closed source. Perché non ButtonDown? - https://buttondown.com
-
Finalmente ci siamo!
Ecco la novità importante: #Slowsurf sbarca su Substack!
https://slowsurf.substack.com/
Per chi non la conoscesse Substack è una casa accogliente per contenuti lenti e pensieri lunghi, lontana dalla logica frenetica dei social.
L'iscrizione, ça va sans dire, è e sarà sempre gratuita, e tramite la piattaforma potremo approfondire tematiche particolari che richiedono maggior tempo e concentrazione.
Perciò iscrivetevi e condividete! 🐢
@slowsurf Anche no: mi sono allontanato da quella roba dopo i vari push a contenuti nazisti.
"Quando gli utenti hanno esplorato il profilo di NatSocToday, sono stati accolti anche con raccomandazioni per altri contenuti suprematisti bianchi, suscitando ulteriori preoccupazioni sulla gestione da parte della piattaforma di tale materiale estremo".
-
Finalmente ci siamo!
Ecco la novità importante: #Slowsurf sbarca su Substack!
https://slowsurf.substack.com/
Per chi non la conoscesse Substack è una casa accogliente per contenuti lenti e pensieri lunghi, lontana dalla logica frenetica dei social.
L'iscrizione, ça va sans dire, è e sarà sempre gratuita, e tramite la piattaforma potremo approfondire tematiche particolari che richiedono maggior tempo e concentrazione.
Perciò iscrivetevi e condividete! 🐢
@slowsurf @internet @diggita @filippodb
Un po OT, ma il sito che state mettendo su è bellissimo!
-
Finalmente ci siamo!
Ecco la novità importante: #Slowsurf sbarca su Substack!
https://slowsurf.substack.com/
Per chi non la conoscesse Substack è una casa accogliente per contenuti lenti e pensieri lunghi, lontana dalla logica frenetica dei social.
L'iscrizione, ça va sans dire, è e sarà sempre gratuita, e tramite la piattaforma potremo approfondire tematiche particolari che richiedono maggior tempo e concentrazione.
Perciò iscrivetevi e condividete! 🐢
@slowsurf l'ho lasciato da qualche mese. L'algoritmo spinge le newsletter più quotate perché guadagna in percentuale. Il processo di iscrizione ti porta ad avere iscritti che neanche capiscono cosa stanno cliccando. Se ti serve condividere pensieri più lunghi bastava il blog (visto che hai un sito su wordpress)... e Substack ha molti problemi con contenuti estremisti che non modera, al pari di Meta.
-
@slowsurf l'ho lasciato da qualche mese. L'algoritmo spinge le newsletter più quotate perché guadagna in percentuale. Il processo di iscrizione ti porta ad avere iscritti che neanche capiscono cosa stanno cliccando. Se ti serve condividere pensieri più lunghi bastava il blog (visto che hai un sito su wordpress)... e Substack ha molti problemi con contenuti estremisti che non modera, al pari di Meta.
@adriananselmo @internet @slowsurf @diggita @filippodb Ecco cos'era! Algoritmi ed estremisti.
Quello è più un ibrido, rispetto a una newsletter.
Io inizialmente mi ero avvicinata ma poi ho visto un po' di monnezza girare e sono scappata via. Ho tirato su la newsletter in buttondown poi con un widget rss sparo l'ultima in home.
Adesso devo capire se posso federarla in qualche modo però. ButtonDown non supporta la federazione nativa.
Non ancora...
Ma se andasse in porto del tutto il progetto bonfire - https://bonfirenetworks.org - che proporrebbe un framework di sviluppo per ambienti federati di default a quanto pare, certamente qualcuno ti butta su la newsletter/blog.
Anch'io concorderei sul discorso "pensieri lunghi -> blog", il problema è che con un blog e basta, rischi di fartelo mangiare dai bot, mentre su una newsletter ti puoi creare un network di iscrizioni e contenuti esclusivi. -
@adriananselmo @internet @slowsurf @diggita @filippodb Ecco cos'era! Algoritmi ed estremisti.
Quello è più un ibrido, rispetto a una newsletter.
Io inizialmente mi ero avvicinata ma poi ho visto un po' di monnezza girare e sono scappata via. Ho tirato su la newsletter in buttondown poi con un widget rss sparo l'ultima in home.
Adesso devo capire se posso federarla in qualche modo però. ButtonDown non supporta la federazione nativa.
Non ancora...
Ma se andasse in porto del tutto il progetto bonfire - https://bonfirenetworks.org - che proporrebbe un framework di sviluppo per ambienti federati di default a quanto pare, certamente qualcuno ti butta su la newsletter/blog.
Anch'io concorderei sul discorso "pensieri lunghi -> blog", il problema è che con un blog e basta, rischi di fartelo mangiare dai bot, mentre su una newsletter ti puoi creare un network di iscrizioni e contenuti esclusivi.@elettrona io ho un blog e non me lo sta mangiando nessun bot, solo che è un culo tenerlo vivo... per la newsletter ho deviato su una piattaforma commerciale "tradizionale". Il Fediverso è affascinante ma servono anche soluzioni un po' più smart e ottimizzare #mytwocents che poi le scelte sono sempre personali @internet @slowsurf @diggita @filippodb