Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

C’è qualcosa in Ottobreche fa zingaro il sangue


Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
  • @fabriziob il mio non è post-apocalittico, e il tipping point è più sociale che climatico (anche se c'è pure quello). Poi non so come gli altri autori abbiano declinato il tema.

    read more

  • Accademie linguistiche e neologismi: un rapido confronto con la Spagna | Intervista a Daniele Vitali - da "Palpiti di cultura"
    https://www.youtube.com/shorts/DlZoAmkSM-Q
    @cultura

    read more

  • @flaviotorba ma quindi sono postapocalittici o perlomeno post-tipping point?

    read more

  • @fabriziob per avere il conflitto basta anche solo volere un bicchiere d'acqua... Comunque cattivi ce ne sono sempre. Non sta bene a tutti l'uguaglianza e la vita di "comunità" se non ci può guadagnare

    read more

  • @flaviotorba @cultura Come viene creato il conflitto in una storia Solarpunk?
    I "cattivi" sono gente tipo quelli di Captain Planet o c'è qualcosa di più profondo in offerta?

    read more

  • ▶ Tra Accademie linguistiche e neologismi, un rapido confronto con quanto accade in Spagna. ... - da "Associazione per l'Italiano"
    https://www.instagram.com/p/DPwZQmFjI2N/
    @cultura
    Tra Accademie linguistiche e neologismi, un rapido confronto con quanto accade in Spagna.

    Video tratto dalla nostra conversazione con ‪il glottologo, traduttore e dialettologo @vitalda, assieme al quale abbiamo esplorato i temi trattati nel suo ultimo libro, intitolato 𝘐𝘭 𝘧𝘦𝘯𝘰𝘮𝘦𝘯𝘰 𝘭𝘪𝘯𝘨𝘶𝘢, 𝘔𝘢𝘯𝘶𝘢𝘭𝘦

    read more

  • Come nacque il fascismo.
    Raccolta di articoli scritti da Benito Mussolini tra il 1919 (fondazione dei fasci di Combattimento) e il 1921, anno in cui si trasformarono in PNF. Comparvero sul Popolo d'Italia, si possono scaricare gratis, in pdf, da:

    https://liberliber.it/autori/autori-m/benito-mussolini/come-nacque-il-fascismo/

    @cultura

    read more

  • Ci sono libri che aprono passaggi, come una porta che si spalanca sul respiro profondo delle storie. Libri che sono un invito ad ascoltare prima di spiegare, a guardare senza imporre cornici, a riconoscere la dignità delle voci indigene là dove i racconti diventano memoria viva, canto, preghiera. “Nativi Americani. Guida a Miti, Leggende e Preghiere – Abitare il mistero, decolonizzare lo sguardo” di Raffaella Milandri è tra le guide più ampie e aggiornate dedicate alle tradizioni spirituali e mitologiche dei Popoli Indigeni del Nord America; coniuga rigore filologico e scrittura limpida, restituendo contesto, lingue e prospettive alle cosmologie delle nazioni native. Il libro dialoga con il lavoro pluriennale dell’autrice e si affianca idealmente ad una sua opera di riferimento, “Nativi Americani. Guida alle Tribù e Riserve Indiane degli Stati Uniti”, tracciando un dittico complementare: da una parte la mappa dei popoli e dei territori, dall’altra il cuore simbolico dei miti e delle pratiche spirituali. Ne scaturisce un percorso che non folklorizza né semplifica, ma accompagna con precisione e rispetto studiosi, docenti, studenti, operatori culturali e lettori curiosi e appassionati. Questo titolo si inserisce nella vasta collana che Mauna Kea Edizioni dedica da anni alla cultura nativa, un progetto editoriale che preferisce la cura alla fretta e la responsabilità all’effimero. Non un marchio che “presenta”, ma una casa editrice che continua a farsi tramite: scegliere i testi, ascoltare le comunità, offrire strumenti affidabili e accessibili, sostenere la lunga opera di divulgazione che Raffaella Milandri – insieme ad altri autori come Francesco Spagna e il poeta Lance Henson - porta avanti con molte pubblicazioni e con un impegno coerente sui diritti umani e sulla decolonizzazione dello sguardo. Il volume è disponibile da ottobre 2025 con distribuzione nazionale in libreria e online.

    read more
Post suggeriti