La Corte Penale Internazionale abbandona Microsoft Office.La Corte Penale Internazionale ha avviato la migrazione da Microsoft Office a #OpenDesk una suite #opensource sviluppata in Europa,con l'obiettivo di rafforzare la propria autonomia digitale e ridurre la dipendenza dal software statunitense.La decisione si inserisce in un contesto geopolitico dove le istituzioni europee cercano soluzioni tecnologiche più allineate ai principi di sovranità e trasparenza @opensource
Peccato che sia praticamente VScode, non mi piace molto perchè è pesante, cosa che non voglio mentre sviluppo, sopratutto perchè avvolte sviluppo mods per alcuni videogiochi quindi tra VScode/codium, il videogioco, le mods ed un browser aperto finisco le risorse in un'instante
@WebAppsMagazine@opensource@diggita Mi dispiace ma devo dire che dopo più di 20 anni ho trovato l'ultima versione, Leap 16 molto meno stabile che le altre..Il Wayland non funziona bene in confronto a quello che ho potuto vedere su Debian 13. Il ritiro di Yast non mi sembra un ottima idea.
Il Ministero Federale austriaco dell'Economia,Energia e Turismo (#BMWET) ha migrato 1.200 dipendenti sulla piattaforma #opensource#Nextcloud per la collaborazione interna e l'archiviazione sicura dei dati, promuovendo la propria sovranità digitale. La transizione è ibrida: resiste #MicrosoftTeams per le riunioni da remoto. L'integrazione con Outlook mantiene i flussi di lavoro di posta elettronica e calendario.
Il Ministero Federale austriaco dell'Economia,Energia e Turismo (#BMWET) ha migrato 1.200 dipendenti sulla piattaforma #opensource#Nextcloud per la collaborazione interna e l'archiviazione sicura dei dati, promuovendo la propria sovranità digitale. La transizione è ibrida: resiste #MicrosoftTeams per le riunioni da remoto. L'integrazione con Outlook mantiene i flussi di lavoro di posta elettronica e calendario.