@mrbrown eh... Purtroppo sì.
Forse anche del Secolo...
Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone
@mrbrown eh... Purtroppo sì.
Forse anche del Secolo...
@Trames è possibile: ogni tanto i blocchi vengono rimossi Ma si parla veramente di una manciata di utenti. È possibile che alcuni degli utenti bloccati quando si trovavano in alcune istanze si siano trasferiti in altre istanze, ma l'effetto non dovrebbe essere così rilevante
@Trames non ci sono mai stati blocchi tra mastodon.uno e altre istanze italiane, ma solo blocchi su singoli utenti (una manciata).
Se adesso vedi più conversazioni da mastodon.uno è semplicemente perché sono aumentati moltissimo gli utenti attivi di poliversity.it molti dei quali seguono anche mastodon.uno e questo aumenta la probabilità di visualizzare post di altre istanze
@adriananselmo no, ma è statisticamente più probabile trovare post stimolanti e, di certo, è quantomeno strano se si verifica il contrario. Sono nel fediverso da un bel po' e ho account diversi su istanze diverse: come ti sarai già accorta, la qualità della timeline la fai tu; e stare in un'istanza più attiva di certo non limita la tua esperienza
La tesi di @oblomov è piuttosto discutibile.
@adriananselmo quando si gestisce un'istanza pubblica dal carattere generalista ci sono alcune regole che vanno fatte rispettare
@oblomov diciamo che non sembra un consiglio molto utile e competente dire a @Sveva_1506 che il fediverso è interessante "per lo più fuori da qui", dal momento che la nostra istanza è di gran lunga la più attiva in italia per utenti, messaggi e commenti.
Gli account che limitiamo o abbiamo bannato sono al 98% spammer o peggio. Poi c'è un 2% di persone che hanno deciso di fare polemica con la nostra istanza, come fai tu (che, peraltro, ancora sei qui a fare proselitismo anti m1)
@Sveva_1506 se trovi Mastodon poco popolato o poco vivace è perché lo stai usando in maniera sbagliata.
Puoi chiedere supporto agli amministratori della tua istanza per capire come migliorare il livello delle tue interazioni. Per esempio puoi avvalerti degli hashtag e dei gruppi activitypub
> non ho capito la domanda
Niente di che: mi fa sempre piacere vedere utenti che si autoospitano
@adriananselmo nuova istanza tutta tua, eh?
Che senso ha parlare di educazione digitale?
Dal blog Link&Think di @enriconardelli
https://link-and-think.blogspot.com/2025/09/che-senso-ha-parlare-di-educazione-digitale.html
@informatica
di Enrico Nardelli
Mi è stato segnalato il recente articolo La preistoria digitale di Massimo Mantellini, uno dei pionieri dell’utilizzo degli ambienti digitali e degli opinionisti più ascoltati in tema di cultura digitale. Quindi certamente una persona che conosce questo mondo
Cindy Cohn lascia l'EFF, ma non la lotta per i diritti digitali
Dopo 25 anni alla @eff, Cindy Cohn si dimette dalla carica di direttrice esecutiva. In un'intervista a WIRED, riflette su crittografia, intelligenza artificiale e sul perché non è pronta a rinunciare alla battaglia.