Salta al contenuto
0
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
  • Gruppi
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
  • Gruppi
Skin
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Predefinito (Nessuna skin)
  • Nessuna skin
Collassa

Piero Bosio Web Site

Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

Loris Chinellatoundefined

Loris Chinellato

@loriskin@poliversity.it
Informazioni
Post
8
Discussioni
8
Condivisioni
0
Gruppi
0
Da chi è seguito
0
Chi segue
0

Visualizza l'originale

Post

Recenti

  • Quella falce di luna che sembra un miraggio@astronomia Assegnati i premi dell’Astronomy Photographer of the Year, la più importante competizione di astrofotografia a livello mondiale.
    Loris Chinellatoundefined Loris Chinellato

    Quella falce di luna che sembra un miraggio

    @astronomia

    Assegnati i premi dell’Astronomy Photographer of the Year, la più importante competizione di astrofotografia a livello mondiale. Tra i vincitori del concorso, conclusosi ieri a Londra, figura anche l’italiana Marcella Giulia Pace, che si è aggiudicata il primo premio nella categoria “Our Moon” con una luna immortalata da Contrada Sant'Ippolito,

    Senza categoria

  • Plato è arrivato a Estec@astronomia Lunedì primo settembre il satellite Plato dell'Agenzia spaziale europea è arrivato sano e salvo nella sede di Estec, il Centro europeo per la ricerca e la tecnologia spaziale, nei Paesi Bassi.
    Loris Chinellatoundefined Loris Chinellato

    Plato è arrivato a Estec

    @astronomia

    Lunedì primo settembre il satellite Plato dell'Agenzia spaziale europea è arrivato sano e salvo nella sede di Estec, il Centro europeo per la ricerca e la tecnologia spaziale, nei Paesi Bassi. Qui verrà completato il montaggio e saranno effettuati una serie di test cruciali per confermare che il satellite sia pronto per la sua missione nello spazio e idoneo al lancio, previsto alla fine

    Senza categoria

  • Arriva da Perseverance un’altra potenziale biofirma@astronomia Un campione raccolto dal rover della Nasa da un antico letto fluviale prosciugato nel cratere Jezero potrebbe conservare tracce di antica vita microbica.
    Loris Chinellatoundefined Loris Chinellato

    Arriva da Perseverance un’altra potenziale biofirma

    @astronomia

    Un campione raccolto dal rover della Nasa da un antico letto fluviale prosciugato nel cratere Jezero potrebbe conservare tracce di antica vita microbica. Prelevato lo scorso anno da una roccia denominata “Cheyava Falls”, il campione contiene potenziali biofirme, si legge in un articolo pubblicato ieri su Nature. Fra gli autori dello studio c’è anche

    Senza categoria

  • V Sagittae, la stella che divora la sua compagna@astronomia Come in un tango a due, una nana bianca avida non lontana da noi sta divorando la sua compagna celeste più vicina a una velocità mai vista prima assorbendone attivamente tutta la materia.
    Loris Chinellatoundefined Loris Chinellato

    V Sagittae, la stella che divora la sua compagna

    @astronomia

    Come in un tango a due, una nana bianca avida non lontana da noi sta divorando la sua compagna celeste più vicina a una velocità mai vista prima assorbendone attivamente tutta la materia. Un team guidato dall’Università di Turku in Finlandia è convinto che questa “danza mortale” tra le due stelle binarie potrebbe causare un'enorme esplosione, così luminosa

    Senza categoria

  • Grb 250702BDE, il lampo gamma che si ripete@astronomia I gamma-ray burst sono, dopo il big bang, le esplosioni più potenti dell’universo.
    Loris Chinellatoundefined Loris Chinellato

    Grb 250702BDE, il lampo gamma che si ripete

    @astronomia

    I gamma-ray burst sono, dopo il big bang, le esplosioni più potenti dell’universo. Esplosioni singole, si pensava. Fino al 2 luglio scorso, quando per la prima volta è stato osservato un Grb esplodere tre volte nella stessa giornata. A firmare lo studio, guidato da Andrew Levan della Radboud University e pubblicato a fine agosto su ApJL, anche alcuni

    Senza categoria

  • Una visione non geocentrica del ciclo delle rocce@astronomia La geologia planetaria è spesso vista come un sottoinsieme o una specializzazione della geologia terrestre.
    Loris Chinellatoundefined Loris Chinellato

    Una visione non geocentrica del ciclo delle rocce

    @astronomia

    La geologia planetaria è spesso vista come un sottoinsieme o una specializzazione della geologia terrestre. Gli autori di un articolo pubblicato il mese scorso su Geosciences sottolineano invece come sia vero l'opposto: è la geologia terrestre a essere un sottoinsieme della geologia planetaria. A illustrare oggi su Media Inaf quello che hanno chiamato “ciclo

    Senza categoria

  • Primo piano di Pismis 24 firmato da Webb@astronomia Il James Webb Space Telescope ha fotografato l'ammasso stellare Pismis 24 nella Nebulosa Aragosta.
    Loris Chinellatoundefined Loris Chinellato

    Primo piano di Pismis 24 firmato da Webb

    @astronomia

    Il James Webb Space Telescope ha fotografato l'ammasso stellare Pismis 24 nella Nebulosa Aragosta. L'immagine, realizzata con lo strumento NirCam, ci consegna dettagli straordinari delle stelle, del gas e delle polveri di questa regione di formazione stellare situata a 5500 anni luce dalla Terra. L'Agenzia spaziale europea le ha dedicato una fotonotizia

    Senza categoria

  • L’Italia all’Expo 2025 di Osaka con Galileo@astronomia Un viaggio tra scienza, storia e innovazione nel nome di Galileo Galilei.
    Loris Chinellatoundefined Loris Chinellato

    L’Italia all’Expo 2025 di Osaka con Galileo

    @astronomia

    Un viaggio tra scienza, storia e innovazione nel nome di Galileo Galilei. L’Istituto nazionale di astrofisica, il Museo Galileo e Vis - Virtual Immersions in Science, in collaborazione con l’Uai, presentano “Galileo’s Legacy”, il progetto di didattica e divulgazione astronomica protagonista al Padiglione Italia all’Expo 2025 di Osaka. L’evento, realizzato con il

    Senza categoria
  • Accedi

  • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
Powered by NodeBB Contributors
  • Primo post
    Ultimo post