
Loris Chinellato
@loriskin@poliversity.it
Discussioni
-
Quella falce di luna che sembra un miraggio@astronomia Assegnati i premi dell’Astronomy Photographer of the Year, la più importante competizione di astrofotografia a livello mondiale.
Senza categoria1
-
Plato è arrivato a Estec@astronomia Lunedì primo settembre il satellite Plato dell'Agenzia spaziale europea è arrivato sano e salvo nella sede di Estec, il Centro europeo per la ricerca e la tecnologia spaziale, nei Paesi Bassi.
Senza categoria1
-
Arriva da Perseverance un’altra potenziale biofirma@astronomia Un campione raccolto dal rover della Nasa da un antico letto fluviale prosciugato nel cratere Jezero potrebbe conservare tracce di antica vita microbica.
Senza categoria1
-
V Sagittae, la stella che divora la sua compagna@astronomia Come in un tango a due, una nana bianca avida non lontana da noi sta divorando la sua compagna celeste più vicina a una velocità mai vista prima assorbendone attivamente tutta la materia.
Senza categoria1
-
Grb 250702BDE, il lampo gamma che si ripete@astronomia I gamma-ray burst sono, dopo il big bang, le esplosioni più potenti dell’universo.
Senza categoria1
-
Una visione non geocentrica del ciclo delle rocce@astronomia La geologia planetaria è spesso vista come un sottoinsieme o una specializzazione della geologia terrestre.
Senza categoria1
-
Primo piano di Pismis 24 firmato da Webb@astronomia Il James Webb Space Telescope ha fotografato l'ammasso stellare Pismis 24 nella Nebulosa Aragosta.
Senza categoria1
-
L’Italia all’Expo 2025 di Osaka con Galileo@astronomia Un viaggio tra scienza, storia e innovazione nel nome di Galileo Galilei.
Senza categoria1