Stanno nascendo sul territorio le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Come spiegato sul sito del GSE (Gruppo Servizi Energetici), una CER è "un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali, le cooperative, gli enti di ricerca, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità. In una CER l’energia elettrica rinnovabile può esser condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, localizzati all’interno di un medesimo perimetro geografico, grazie all’impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica, che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia."
Per saperne di più, il sito del GSE dedica una sezione apposita.
https://www.gse.it/servizi-per-te/autoconsumo/le-comunita-energetiche-rinnovabili-in-pillole
Piero Bosio
Posts
-
Le Comunità Energetiche Rinnovabili, cosa sono. -
Fotovoltaico, contributi a fondo perduto."Contributi fotovoltaico 40%. Incentivo a fondo perduto e bonus GSE per 20 anni. Nessuna spesa iniziale.
Attivo nei comuni sotto i 50.000 abitanti".Così si legge nel sito sottoriportato.
-
Huawei e l'indipendenza energetica europeaHuawei è una importante azienda cinese che opera anche sul mercato del fotovoltaico controllando la produzione di gran parte degli inverter che vengono installati negli impianti fotovoltaici, rendendo quindi la produzione di energia solare dipendente dai prodotti di questa azienda. Pare sia stata coinvolta in una inchiesta per corruzione nei confronti di alcuni deputati del parlamento europeo.
In questo articolo del 11 ottobre 2025 di Giulio Cavalli, dal titolo: "Il caso Huawei e la contraddizione dell’Ue sull’indipendenza energetica" su Lettera43 se ne parla, mettendo in evidenza la dipendenza industriale dell'Europa, soprattutto dai produttori cinesi.
https://www.lettera43.it/caso-huawei-contraddizione-ue-indipendenza-energetica/
-
Uptime Kuma si aggiorna a 2.0!@skariko@poliversity.it Uso Kuma versione 2.0 sulla piattaforma YunoHost in selfhosting. Per ora non mi ha dato problemi.
-
Fotovoltaico, quale normativa ?Recentemente è cambiata la normativa per gli impianti fotovoltaici. Per saperne di più in merito segnalo questo sito web che ne parla dettagliatamente, permettendo di scaricare i documenti del caso: https://biblus.acca.it/installazione-impianti-fotovoltaici-normativa/ .
Da quanto ho letto, pare che l'installazione di un impianto fotovoltaico rientri nell'Edilizia libera, a meno che la sede dell'installazione non rientri in aree vincolate o soggette a norme particolari come potrebbero essere i centri storici o aree tutelate. In tal caso, pare occorra una autorizzazione o una dichiarazione certificata. Penso sia bene accertarsi della cosa consultando lo strumento urbanistico del proprio Comune. -
Più mi addentro nel Fediverso, più mi rendo conto dei costi di gestione dei social.@adriananselmo@caffeohibo.it Infatti la decentralizzazione è molto più complessa da gestire della centralizzazione. Tuttavia in termini di risorse consumate non so dire se è meglio l'una o l'altra. Dipende da come i software gestiscono le risorse remote rispetto a quelle locali.
-
@ggrey Ci sono diverse istanze incompatibili tra di loro.@ggrey@mastomondo.net Finalmente NodeBB ha trovato il tuo profilo e lo ha caricato, così ora ti posso seguire anche da qui.
-
Fotovoltaico, considerazioni da fare primaIn questo video di alcuni mesi fa, Simone Angioni discute di alcune considerazioni e verifiche importanti da fare prima dell'installazione di un impianto fotovoltaico.
"Quanto produce davvero un impianto fotovoltaico da 6kW? E conviene installarlo? In questo video vi porto la mia esperienza concreta, con dati reali e qualche sorpresa (non sempre positiva...). Parliamo di produzione, ottimizzatori, auto elettrica, bollette e... un enorme problema di cui si parla poco: la sovratensione.
Youtube Video -
La federazione di Ghost@piero@blog.bosionet.it Qui da NodeBB il tuo profilo su Ghost lo vedo bene, sia l'immagine, sia lo sfondo.
-
La Cina punisce gli utenti dei social media troppo pessimisti.@informapirata@poliverso.org Per esprimere giudizi sensati su cosa è meglio o peggio, bisogna avere dei metri di paragone con esperienze diverse. I cinesi troppo pessimisti fanno bene a lamentersi, ma io suggerirei loro o a chiunque altro di provare ad andare a vivere in altri paesi per un po' di tempo, per poi fare il confronto, prima di lamentarsi, per essere più credibili.
-
NodeBB, alcune mie impressioniE' da quasi due mesi che uso NodeBB, la piattaforma di forum federata, e le mie impressioni sono positive. Per apprezzare al meglio le caratteristiche e le potenzialità di NodeBB occorre loggarsi come utente amministratore e non come utente normale.
Quando mi collego a NodeBB come utente normale, ad esempio, è difficile seguire le vecchie discussioni, perché tanti post risultano eliminati, probabilmente dall'utente che li ha scritti o dalla piattaforma remota, come può essere Mastodon che tra le opzioni ha la possibilità di eliminare i post dopo tot giorni.
Questa caratteristica di eliminare i vecchi post post rende molto frustrante l'esperienza forum.

Se invece mi collego a NodeBB come utente amministratore riesco a seguire i thread delle vecchie discussioni molto meglio, perché i post "eliminati" me li ritrovo intatti al loro posto, probabilmente perché sono stati memorizzati da qualche parte da NodeBB che li riproduce solo agli utenti amministratori.
Comunque l'utente amministratore ha a disposizione una tale quantità di caratteristiche e opzioni di configurazione che non sono a disposizione dell'utente normale.
NodeBB poi, lo si apprezza decisamente meglio se lo si naviga dal browser del desktop sul monitor del PC, piuttosto che dallo smartphone. L'esperienza mobile di NodeBB, secondo me, è da migliorare, anche perché NodeBB ha caratteristiche evolute che per essere gestite e apprezzate necessitano di uno schermo ampio, poco gestibili invece dallo schermo di uno smartphone.
Tra le cose belle di NodeBB c'è quella di poter definire le categorie di argomenti e indirizzare i vari post degli utenti remoti seguiti nella giusta categoria, in base ai tag presenti nei post. Inoltre è possibile anche per le categorie seguire categorie remote, come se fossero degli utenti e ritrovarsi i post degli utenti delle categorie remote nelle categorie locali che le seguono. Così tante opzioni e caratteristiche che neppure io riesco ancora a capire il funzionamento di alcune, rendono inevitabile la presenza di bug da correggere.
-
Energie rinnovabiliHo aperto una nuova categoria per le discussioni sulle fonti di energia rinnovabili come legna, solare termico, fotovoltaico, eolico, biomassa e relative applicazioni.
https://forum.pierobosio.it/category/10/energia-rinnovabile -
Pupo torna a Mosca per un nuovo concerto.@quinta@mastodon.uno Ci vado io con lui. A me piacciono le donne russe, ti mettono subito a lavorare.
-
Da un articolo di Panebianco sul Corriere di oggi 1 ottobre "La guerra ibrida rimossa".@andre123@snowfan.masto.host Secondo me la guerra ibrida non esiste come guerra. È un termine inventato per chiamare guerra ciò che guerra non è, così fa più guerrafondaio. L'ibrido lo si affronta sul piano legale, giuridico ed economico. I condomini sono pieni di gente che si fa la guerra ibrida, ma anche le famiglie, solo per farti degli esempi. Le guerre ibride sono la gioia degli avvocati.
-
Da un articolo di Panebianco sul Corriere di oggi 1 ottobre "La guerra ibrida rimossa".@andre123@snowfan.masto.host Non leggo il Corriere e per risponderti occorre leggere tutto l'articolo. C'è sempre qualcuno che assoggetta la libertà non ad un diritto, ma ad un privilegio da conquistare con il sangue, con la guerra e non si rende conto di essere lui la causa della propria prigionia.
-
In materia amorosa i pazzi sono quelli che ne sanno di più@stella@snowfan.masto.host Infatti si dice che chi è innamorato non ragiona. Se ti metti a ragionare non ne esci più fuori. Poi, in fatto di amore c'è tanta chimica, ci sono due ormoni che comandano: prolattina e testosterone. C'è chi parla anche di karma quantistico, ma secondo me è una cazzata. Comunque l'amore, secondo me, è sempre espressione di intelligenza. Non per niente in amore le donne sono regine.
-
- I momenti tristimi ricordano che non devo farmi più scappareun solo momento felice❤️@stella@snowfan.masto.host Metti caso che invece ti lasci scappare un momento felice, che succede?
-
La sicurezza dell’Ue è legata a quella dell’Ucraina.@giorgiosarto@poliversity.it Tu ci credi a quanto riportato da Francesco Bortoletto in quell'articolo che hai linkato?
-
Ho messo il mio server casalingo Mastodon dietro un reverse proxy in modo da creare altri servizi sulla porta 443.@datak@datak.duckdns.org Da parte mia sei visibile.
-
Dite che la #Russia paga anche qualche leader italiano o son così fessi da farlo gratis?@mariosiniscalchi@mastodon.uno Tu ci credi a quella notizia? Pare che comprare spazi mediatici per raccontare ciò che fa più comodo o per influenzare l'opinione pubblica sia uno sport piuttosto diffuso.
Youtube Video