Salta al contenuto
0
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
Skin
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Predefinito (Nessuna skin)
  • Nessuna skin
Collassa

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone
Simone Viaggiatoreundefined

Simone Viaggiatore

@simoneviaggiatore.wordpress.com@simoneviaggiatore.wordpress.com
Informazioni
Post
1
Discussioni
1
Condivisioni
0
Gruppi
0
Da chi è seguito
0
Chi segue
0

Visualizza l'originale

Post

Recenti

  • Pistole ad acqua contro i turisti.
    Simone Viaggiatoreundefined Simone Viaggiatore

    https://www.tiktok.com/@la.stampa/video/7555180878276676896

    Possibile che dobbiamo leggere titoli del genere?

    A quanto pare, sì.

    Il fattaccio è accaduto a Barcellona, come possiamo vedere da questo video su diffuso da La Stampa su Tiktok.

    Probabilmente non ve lo starete chiedendo, ma questa è la mia opinione al riguardo, come turista e viaggiatore: questo tipo di atteggiamenti mi preoccupa molto.

    Prima di continuare, voglio chiarire un po’ di cose.

    La prima: il diritto di manifestare il proprio dissenso è sacrosanto.

    Secondo punto: da sempre sono contrario all’iperturismo, che so bene non essere una pratica volontaria, ma che riconosco come grande problema per molte località famose.

    Per ultimo, so benissimo che non tutti i Barcellonesi erano lì a sparare acqua contro i turisti al grido di “tourists go home”, ma solo pochi attivisti.

    Eppure questo episodio, come altri recenti, segna un cambio di passo, a mio avviso.

    I turisti sono diventati il nemico, o almeno UN nemico, al pari dei migranti, dei delinquenti, del cambiamento climatico e delle tasse. Ogni individuo ha il suo personale nemico, che ovviamente arriva da un’idea installata dall’esterno e che è stata ben coltivata nel tempo.

    Anche in questo caso, il procedimento non è diverso che in tutti gli altri casi simili: si prende un problema infinitamente complesso e con mille sfaccettature, e lo si semplifica: ma non quel tipo di semplificazione che giova alla comprensione, no; direi che questo è invece il caso in cui è meglio parlare di banalizzazione del problema.

    E la banalizzazione è davvero semplice: in questo posto si vive male, il costo della vita è sempre più alto, la colpa è dei turisti.

    Nessuno qui vuole nascondersi dietro un dito: il problema è anche il turismo di per sé, che porta tantissime persone in un unico posto, perché magari è quella destinazione speciale che, si dice, almeno una volta nella vita “va vista”. Però le destinazioni speciali sono tantissime, non solo le poche che l’immaginario ci offre, e il sottoscritto cerca da sempre di suggerire che alla fine a rendere speciale la destinazione sei tu, con il tuo sentire, con le emozioni che tanti diversi posti possono dare. Moltissimi posti, anche sconosciuti, possono incuriosire, intrattenere e rilassare, se li si conosce a fondo.

    Nel caso di Barcellona siamo di fronte a qualcosa che rischia di diventare pericoloso: un movimento dal pensiero sempre più aggressivo che al motto di “tourists go home” vorrebbe liberarsi del tutto del problema: non regolarlo, badate bene, ma liberarsene del tutto. Come? Per ora, per fortuna solo con l’acqua. Si vuole creare disagio, affinché il turista preso di mira (letteralmente) parli male dell’accoglienza ricevuta. Lungi da me pretendere che al turista venga srotolato un tappeto rosso, ma credo che ci voglia una sana via di mezzo.

    Se queste persone venissero ripagate con la stessa moneta, non dovrebbero forse anch’esse evitare di fare vacanze altrove? E il confine quale sarebbe? Si dovrebbe restare nella propria regione? Nella propria città? Nel proprio quartiere? A casa propria, magari, perché gli abitanti dei quartieri limitrofi non vogliono che aumentino le persone nel loro quartiere?
    Vogliamo davvero vivere in un mondo di gabbie?

    Ma la domanda più importante per me è questa: perché prendersela col turista, che è solo l’ultimo anello di una catena che ha contribuito a portarlo dove si trova? Non basterebbe cercare di sensibilizzare, magari nel frattempo manifestando presso le autorità, come è già accaduto in tanti posti in Spagna ultimamente?

    Perché se adesso le pistole sono ad acqua, quanto tempo ci metteranno i cittadini ad odiare così tanto questo nuovo nemico da fare diventare vere queste pistole?

    Ditemi la vostra.

    Senza categoria barcellona intolleranza ipeturismo manifestazione overtourism pistoleadacquacontroit pistoleadacquaturisti travelblog
  • 1 / 1
  • Accedi

  • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
  • Primo post
    Ultimo post