Che poi, spacciano per Made in Italy ciò che non lo è, ma il vero Made in Italy costa.
-
Che poi, spacciano per Made in Italy ciò che non lo è, ma il vero Made in Italy costa. Gli italiani, in massa, hanno perso la capacità di capire la qualità, quindi vanno di schifezze a prezzi bassissimi. Il Casentino ti dura una vita ma costa. Quando avranno capito che il low cost non esiste perché qualcuno il prezzo lo paga, la filiera italiana sarà morta e sepolta. Amen.
-
undefined 𝕊𝕟𝕠𝕨 :gnu: :tux: :debian: shared this topic
-
Che poi, spacciano per Made in Italy ciò che non lo è, ma il vero Made in Italy costa. Gli italiani, in massa, hanno perso la capacità di capire la qualità, quindi vanno di schifezze a prezzi bassissimi. Il Casentino ti dura una vita ma costa. Quando avranno capito che il low cost non esiste perché qualcuno il prezzo lo paga, la filiera italiana sarà morta e sepolta. Amen.
@ro ti devo smentire a malincuore, il panno del casentino costa ma già dopo qualche anno si sciupa
-
@ro ti devo smentire a malincuore, il panno del casentino costa ma già dopo qualche anno si sciupa
@sans_serif_girl Ti riferisci al pilling? Se parli del fatto che il Casentino faccia i pallini, sappi che si tratta di un fenomeno chiamato proprio pilling, comune nei tessuti di lana pregiata come il Casentino. La formazione dei pallini è causata dallo sfregamento e non è necessariamente segno di bassa qualità; anzi, si manifesta spesso su fibre di alta gamma, come il cashmere. Con il poliestere non succede.
-
Che poi, spacciano per Made in Italy ciò che non lo è, ma il vero Made in Italy costa. Gli italiani, in massa, hanno perso la capacità di capire la qualità, quindi vanno di schifezze a prezzi bassissimi. Il Casentino ti dura una vita ma costa. Quando avranno capito che il low cost non esiste perché qualcuno il prezzo lo paga, la filiera italiana sarà morta e sepolta. Amen.
@ro tipo le borse costate 80e dai Cinesi a Prato e vendute a 5000e? Questo è il made in Italy?
-
@ro tipo le borse costate 80e dai Cinesi a Prato e vendute a 5000e? Questo è il made in Italy?
@lcruggeri ma fanno anche peggio di così...
-
@sans_serif_girl Ti riferisci al pilling? Se parli del fatto che il Casentino faccia i pallini, sappi che si tratta di un fenomeno chiamato proprio pilling, comune nei tessuti di lana pregiata come il Casentino. La formazione dei pallini è causata dallo sfregamento e non è necessariamente segno di bassa qualità; anzi, si manifesta spesso su fibre di alta gamma, come il cashmere. Con il poliestere non succede.
@ro no al fatto che la stoffa si consuma. 15 anni fa circa comprai un cappotto in casentino e già dopo 5 anni alcune zone come le maniche e il collo erano lise come se ci avessi fatto chissà che. la stoffa con cui lo feci fare io aveva già i pallini di partenza sicché il problema che rappresento non è quello.
-
@ro no al fatto che la stoffa si consuma. 15 anni fa circa comprai un cappotto in casentino e già dopo 5 anni alcune zone come le maniche e il collo erano lise come se ci avessi fatto chissà che. la stoffa con cui lo feci fare io aveva già i pallini di partenza sicché il problema che rappresento non è quello.
@sans_serif_girl bisogna capire cosa ti hanno venduto. Il mio è intatto da almeno 15 anni.
-
@sans_serif_girl bisogna capire cosa ti hanno venduto. Il mio è intatto da almeno 15 anni.
@ro un cappotto fatto in panno del casentino. ordinato e comprato direttamente in fabbrica a stia.
-
@ro un cappotto fatto in panno del casentino. ordinato e comprato direttamente in fabbrica a stia.
@sans_serif_girl in genere, un capospalla tende a logorarsi intorno al giromanica perché è stretto, oppure è stato tagliato male.