Salta al contenuto

Piero Bosio Social Web Site Personale

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

🔐 Quanto è sicura una password di 12 caratteri

Senza categoria
3 2 0
  • 🔐 Quanto è sicura una password di 12 caratteri?

    Quando parliamo di password, spesso si sente nominare la parola entropia.
    Suona complicata, ma in realtà significa solo: quanto è imprevedibile la tua password.

    Più simboli usi (lettere maiuscole, minuscole, numeri, caratteri speciali) e più lunga è la password → più è difficile indovinarla.


    🎲 Cos’è l’entropia in parole semplici

    Immagina di lanciare delle monete:

    • 1 moneta → 2 risultati possibili → 1 bit di entropia.
    • 2 monete → 4 risultati → 2 bit.
    • 3 monete → 8 risultati → 3 bit.

    Ogni bit in più raddoppia le possibilità.
    Una password da 79 bit di entropia è come lanciare 79 monete tutte insieme: le combinazioni diventano astronomiche.


    📊 Confronto pratico (brute force)

    Immaginiamo un super-computer che prova 1 miliardo di password al secondo:

    • 🔑 6 caratteri solo minuscole (26 simboli) → ≈ 28 bit di entropia → tempo medio: meno di 1 secondo
    • 🔑 8 caratteri alfanumerici (62 simboli) → ≈ 47 bit → tempo medio: circa 3 anni
    • 🔑 12 caratteri con 94 simboli (maiuscole, minuscole, numeri e speciali) → ≈ 79 bit → tempo medio: 7 milioni di miliardi di anni 🤯

    📈 Crescita esponenziale

    Ogni volta che aggiungi un carattere, il numero di combinazioni non cresce di poco, ma esplode.
    Ecco perché 12 caratteri casuali con tutti i simboli sono praticamente inattaccabili.


    🧮 La formula per i curiosi

    Se qualcuno vuole i dettagli matematici, la forza di una password si calcola così:

    Entropia (in bit):
    H = L × log2(N)

    Numero totale di combinazioni possibili:
    C = N^L

    dove:

    • L = lunghezza della password
    • N = numero di simboli possibili (es. 94)

    📋 Tabella di esempio (alfabeto da 94 simboli)

    Lunghezza - Entropia (bit) - Tempo medio brute force (a 1 mld/s) |

    con 8 Entropia ~52 bit Tempo richiesto ~7 anni

    con 10 Entropia ~65 bit Tempo richiesto ~8.000 anni

    con 12 Entropia ~79 bit Tempo richiesto ~7 milioni di miliardi di anni

    con 16 Entropia ~105 bit Tempo richiesto ~ molto oltre l’età dell’universo


    ✅ Conclusione

    Una password di 12 caratteri, scelta casualmente tra lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli,
    è molto più che sicura per l’uso quotidiano.

    ⚠️ Attenzione però: se usi “Password123!!!” non conta nulla, perché non è casuale.
    La vera forza arriva solo da password generate a caso (meglio ancora con un password manager).

  • Snow :gnu: :tux: :debian:undefined Snow :gnu: :tux: :debian: ha condiviso questa discussione
  • 🔐 Quanto è sicura una password di 12 caratteri?

    Quando parliamo di password, spesso si sente nominare la parola entropia.
    Suona complicata, ma in realtà significa solo: quanto è imprevedibile la tua password.

    Più simboli usi (lettere maiuscole, minuscole, numeri, caratteri speciali) e più lunga è la password → più è difficile indovinarla.


    🎲 Cos’è l’entropia in parole semplici

    Immagina di lanciare delle monete:

    • 1 moneta → 2 risultati possibili → 1 bit di entropia.
    • 2 monete → 4 risultati → 2 bit.
    • 3 monete → 8 risultati → 3 bit.

    Ogni bit in più raddoppia le possibilità.
    Una password da 79 bit di entropia è come lanciare 79 monete tutte insieme: le combinazioni diventano astronomiche.


    📊 Confronto pratico (brute force)

    Immaginiamo un super-computer che prova 1 miliardo di password al secondo:

    • 🔑 6 caratteri solo minuscole (26 simboli) → ≈ 28 bit di entropia → tempo medio: meno di 1 secondo
    • 🔑 8 caratteri alfanumerici (62 simboli) → ≈ 47 bit → tempo medio: circa 3 anni
    • 🔑 12 caratteri con 94 simboli (maiuscole, minuscole, numeri e speciali) → ≈ 79 bit → tempo medio: 7 milioni di miliardi di anni 🤯

    📈 Crescita esponenziale

    Ogni volta che aggiungi un carattere, il numero di combinazioni non cresce di poco, ma esplode.
    Ecco perché 12 caratteri casuali con tutti i simboli sono praticamente inattaccabili.


    🧮 La formula per i curiosi

    Se qualcuno vuole i dettagli matematici, la forza di una password si calcola così:

    Entropia (in bit):
    H = L × log2(N)

    Numero totale di combinazioni possibili:
    C = N^L

    dove:

    • L = lunghezza della password
    • N = numero di simboli possibili (es. 94)

    📋 Tabella di esempio (alfabeto da 94 simboli)

    Lunghezza - Entropia (bit) - Tempo medio brute force (a 1 mld/s) |

    con 8 Entropia ~52 bit Tempo richiesto ~7 anni

    con 10 Entropia ~65 bit Tempo richiesto ~8.000 anni

    con 12 Entropia ~79 bit Tempo richiesto ~7 milioni di miliardi di anni

    con 16 Entropia ~105 bit Tempo richiesto ~ molto oltre l’età dell’universo


    ✅ Conclusione

    Una password di 12 caratteri, scelta casualmente tra lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli,
    è molto più che sicura per l’uso quotidiano.

    ⚠️ Attenzione però: se usi “Password123!!!” non conta nulla, perché non è casuale.
    La vera forza arriva solo da password generate a caso (meglio ancora con un password manager).

    @snow ricordo inoltre di aggiungere almeno una virgola tra i caratteri. Da fastidio nei file CSV. Mi confermate?

  • @snow ricordo inoltre di aggiungere almeno una virgola tra i caratteri. Da fastidio nei file CSV. Mi confermate?

    @sandropisano La virgola fa parte dei caratteri speciali, come @#! ecc... Si, confermo.


Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
Post suggeriti