L'evento dei Black Carpet Awards ci fa porre una domanda spinosa: celebrare la diversità in un evento a parte è un atto di inclusione o di separazione?
Ecco i punti chiave:
1. Il Paradosso della visibilità: da un lato, eventi dedicati sono fondamentali per dare luce e voce a chi, nel mainstream, fatica a emergere. Creano comunità e modelli di riferimento potenti.
2. Il Rischio della ghettizzazione: dall'altro, un evento "collaterale" rischia di confinare la diversità in una nicchia, implicitamente suggerendo che non sia ancora pronta per il palco principale dell'industria.
3. La meta finale: il vero traguardo non è avere palchi paralleli, ma un cambiamento strutturale. Camera Moda e le istituzioni devono integrare la diversità nel cuore degli eventi ufficiali, rendendola la norma e non l'eccezione.
In sintesi: I Black Carpet Awards sono un sintomo necessario di un'industria in transizione, ma ci ricordano che il viaggio verso l'inclusione è completo solo quando la diversità sarà il palcoscenico stesso.
Tu cosa ne pensi?
Se vuoi saperne di più:
🇮🇹🔗 https://suite123.it/it/2025/10/01/black-carpet-awards-evento-collaterale-o-vera-inclusione/
🇬🇧🔗 https://suite123.it/2025/10/01/black-carpet-awards-at-milano-fashion-week-ss26-side-events-or-true-inclusion/