Alla fine è un videogioco di exploitation fatto in stile Disney, ma sono contento che lo abbia sviluppato un team italiano.'nhttps://youtu.be/ka8zTVdI2y8?si=SZ2kwASaAbcbgV0I
-
Alla fine è un videogioco di exploitation fatto in stile Disney, ma sono contento che lo abbia sviluppato un team italiano.
-
Alla fine è un videogioco di exploitation fatto in stile Disney, ma sono contento che lo abbia sviluppato un team italiano.
@cesco Premessa: non l'ho giocato e ho visto solo il trailer quindi so ben poco sul contenuto. Perché "videogioco di exploitation"?
-
@cesco Premessa: non l'ho giocato e ho visto solo il trailer quindi so ben poco sul contenuto. Perché "videogioco di exploitation"?
@francescotoniolo Perchè come nei film di exploitation degli anni 70/80, più che affidarsi a una trama solida la gimmick principale mi pare quella di concentrarsi sulla paura fisica e psicologica.
Non è di per se un male... nel mondo del cinema ci sono case di produzione che ci campano con tanto di blasone da una vita.
Il problema è che ultimamente nel mondo dei giochi indie, assieme alle meccaniche metroidvania mi sembra essere sempre di più il punto di riferimento di ogni produzione.
-
@francescotoniolo Perchè come nei film di exploitation degli anni 70/80, più che affidarsi a una trama solida la gimmick principale mi pare quella di concentrarsi sulla paura fisica e psicologica.
Non è di per se un male... nel mondo del cinema ci sono case di produzione che ci campano con tanto di blasone da una vita.
Il problema è che ultimamente nel mondo dei giochi indie, assieme alle meccaniche metroidvania mi sembra essere sempre di più il punto di riferimento di ogni produzione.
@cesco Mi sa allora che abbiamo due definizioni diverse di "exploitation", perché mi sembra una cosa tutto meno che frequente nei videogiochi. Però, appunto, stiamo probabilmente pensando a due cose diverse e non sono sicuro di capire cosa intendi tu
EDIT: intendi forse che gli horror indie si basano spesso su jumpscare e violenza?