In questi tempi di guerra alla crittografia e di spinte legislative come Chat Control, mi sembra più che mai importante diffondere l'uso di XMPP.'nNon solo tra noi scimmiatx, ma anche tra chi normalmente non fa caso a questi temi.
-
@kenobit Giustissimo. Io ho abbandonato da due anni Whatsapp e l'ho sostituito con Signal (80%) e Telegram (20%). Anche così, utilizzando applicazioni conosciute e "facili", sono finito in una bolla in cui ho dovuto rinunciare ad avere contatti con molte persone. Ad esempio sono fuori dal gruppo WA della mia famiglia allargate, e ho recuperato contatti su Signal e Telegram solo con metà di loro. Telefono di più e mando degli insicurissimi SMS, ma diciamocelo, ho dovuto rinunciare a molte possibilità di comunicazione a cui mi ero assuefatto. Con XMPP non ci provo neppure, te lo confesso: finirei per usarlo con così poche persone che non avrebbe davvero senso.
@carlux @kenobit ammetto che per arrivare ad usare xmpp ho dovuto usare delle *tecniche*.
ovvero: ho cominciato a dire a parenti e amici “se volete che io vi mandi foto di gatti dovete venire qui” (bastone) e poi per i parenti “e se volete vi creo l'utente sul mio server” (carota)
non ha funzionato al 100%, ma abbastanza. probabilmente facilitato dal fatto di non aver *mai* avuto whatsapp, quindi non è che ci fossero alternative.
riguardo gli amici erano tutti in grado di tenersi su un server da soli, perché frequento solo nerd, ma alla fin fine per una parte di loro ho creato comunque l'account sul mio, che era inutile duplicare il lavoro :)
-
undefined Ju shared this topic on
-
@marcoboh @GustavinoBevilacqua @bbacc @andre123 @kenobit @rico io di solito quando mi dicono “ti mando un whatsapp” rispondo accuratamente “non ce l'ho”, e sì, l'alternativa salta fuori lo stesso, che sia una mail un un sms
non sto a dire “ho xmpp” perché sinceramente su xmpp preferisco parlare più con amici e parenti e non darlo a cani e porci, ma ammetto che sarebbe interessante provarci :D
-
@kenobit Giustissimo. Io ho abbandonato da due anni Whatsapp e l'ho sostituito con Signal (80%) e Telegram (20%). Anche così, utilizzando applicazioni conosciute e "facili", sono finito in una bolla in cui ho dovuto rinunciare ad avere contatti con molte persone. Ad esempio sono fuori dal gruppo WA della mia famiglia allargate, e ho recuperato contatti su Signal e Telegram solo con metà di loro. Telefono di più e mando degli insicurissimi SMS, ma diciamocelo, ho dovuto rinunciare a molte possibilità di comunicazione a cui mi ero assuefatto. Con XMPP non ci provo neppure, te lo confesso: finirei per usarlo con così poche persone che non avrebbe davvero senso.
@carlux @kenobit Mollando Whatsapp Io dovrei rinunciare al 100% dei miei contatti. Compresi quelli di lavoro. Il 95% , forse anche di più, non ci pensa neppure a cambiare. Tra i miei famigliari più stretti, parenti, amici e colleghi si contano in una mano chi usa Telegram, figuriamoci altre piattaforme di cui probabilmente ignorano completamente l'esistenza. A me sembra che non importa a nessuno della propria privacy online.
-
@carlux @kenobit Mollando Whatsapp Io dovrei rinunciare al 100% dei miei contatti. Compresi quelli di lavoro. Il 95% , forse anche di più, non ci pensa neppure a cambiare. Tra i miei famigliari più stretti, parenti, amici e colleghi si contano in una mano chi usa Telegram, figuriamoci altre piattaforme di cui probabilmente ignorano completamente l'esistenza. A me sembra che non importa a nessuno della propria privacy online.
@fredpencil75 @carlux @kenobit a me è anche capitato che facevano la faccia stranita quando toccavo l'argomento privacy. Per poi finire dicendo: "tanto non esiste privacy"
-
@carlux @kenobit Mollando Whatsapp Io dovrei rinunciare al 100% dei miei contatti. Compresi quelli di lavoro. Il 95% , forse anche di più, non ci pensa neppure a cambiare. Tra i miei famigliari più stretti, parenti, amici e colleghi si contano in una mano chi usa Telegram, figuriamoci altre piattaforme di cui probabilmente ignorano completamente l'esistenza. A me sembra che non importa a nessuno della propria privacy online.
@fredpencil75 @carlux Per me l'obiettivo non è "spostare tutti su XMPP" (cosa che potrebbe succedere in futuro, ma come prima tappa non è fattibile).
Come scrivevo nel mio libretto, per me il senso è stato "compartimentare la mia disponibilità". Non avrò mai tutti i contatti di Whatsapp su XMPP, e questo per me è solo positivo. Quella quantità di contatti è parte del problema.
XMPP mi dà una dimensione di amicizie strette e familiari che mi fa stare molto bene.
-
@fredpencil75 @carlux @kenobit a me è anche capitato che facevano la faccia stranita quando toccavo l'argomento privacy. Per poi finire dicendo: "tanto non esiste privacy"
@un_mugnaio @fredpencil75 @carlux
Io in quei casi rispondo: parla per te, la MIA privacy esiste e io la difendo.
Poi, se la persona è intelligente e aperta al ragionamento, arrivo al pippone per cui la privacy è un bene collettivo e fregarsene perché "non ti serve" è egoista e reazionario.