Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

domanda in extremis di giornata lavorativa: genitori di bimbetti maschi in età da cresima/comunione, voi li mandate a messa?

Uncategorized
28 8 0
  • domanda in extremis di giornata lavorativa: genitori di bimbetti maschi in età da cresima/comunione, voi li mandate a messa?
    se maschi, siete andati a messa in età da interesse per pret- volevo dire da comunione/cresima?
    non mi interessa sapere perchè per come solo se li mandate o no
    necessariamente masculi
    VVB
    fate girate grazie

    @las_lallero Io andavo a messa quando non avevo altra scelta ma non me n'è mai fregato niente nonostante il prete (mio padrino di battesimo e professore di teologia) fosse persona interessantissima e di cultura e non ho altro sacramento che il battesimo, ma solo perché per quello non avevo scelta. Quindi chiederei: ma a questo povero cristo gliene frega qualcosa?

  • @las_lallero Io andavo a messa quando non avevo altra scelta ma non me n'è mai fregato niente nonostante il prete (mio padrino di battesimo e professore di teologia) fosse persona interessantissima e di cultura e non ho altro sacramento che il battesimo, ma solo perché per quello non avevo scelta. Quindi chiederei: ma a questo povero cristo gliene frega qualcosa?

    @oblomov
    Uao oblomov bimbetto che si oppone ai sacramenti! Interessante (grazie!) La cosa mi è rimasta in testa perché una collega (che si dice non credente ma è l'ESEMPIO da dizionario di una brava madre cattolica) dice che ha battezzato la figlia perché "tanto male non può farle", "meglio una cosa in più che una in meno", e quella che mi fa crepare più di tutte: "Beh, ma se non l* battezzi hai già scelto al posto suo"(e giù anche gli altri sacramenti). Questa è una cosa, poi ho questa idea stupida in testa che andare a messa (obbligati dai sacramenti o meno) sia una roba più da bambine/donne, ma non so come mi sia venuta questa convinzione.

  • @oblomov
    Uao oblomov bimbetto che si oppone ai sacramenti! Interessante (grazie!) La cosa mi è rimasta in testa perché una collega (che si dice non credente ma è l'ESEMPIO da dizionario di una brava madre cattolica) dice che ha battezzato la figlia perché "tanto male non può farle", "meglio una cosa in più che una in meno", e quella che mi fa crepare più di tutte: "Beh, ma se non l* battezzi hai già scelto al posto suo"(e giù anche gli altri sacramenti). Questa è una cosa, poi ho questa idea stupida in testa che andare a messa (obbligati dai sacramenti o meno) sia una roba più da bambine/donne, ma non so come mi sia venuta questa convinzione.

    @las_lallero @oblomov

    non so se sia correlato alla tua convinzione, ma mi pare di ricordare che alla festa di paese quando ero piccola dopo la processione verso la chiesetta nella parte alta del paese le donne entrassero in chiesa a sentire la messa, e gli uomini stessero fuori (dove in teoria c'erano gli altoparlanti per far sentire comunque la messa, dato che la chiesa era troppo piccola per tutti, ma non mi risulta che l'ascoltassero)

  • muffaundefined muffa shared this topic
  • domanda in extremis di giornata lavorativa: genitori di bimbetti maschi in età da cresima/comunione, voi li mandate a messa?
    se maschi, siete andati a messa in età da interesse per pret- volevo dire da comunione/cresima?
    non mi interessa sapere perchè per come solo se li mandate o no
    necessariamente masculi
    VVB
    fate girate grazie

    @las_lallero io ho fatto battezzo e comunione contemporaneamente a boh 10 anni? non ricordo. per conformismo perchè tutti i miei amichetti si facevano la comunione e io non volevo sembrare quello strano. ma dei preti mai fregato nulla e invece che andare al catechismo passavo i pomeriggi in sala giochi a giocare a street fighter. figli non ne ho ma se li avessi farei come hanno fatto i miei che mi hanno fatto scegliere (manco l'ora di religione facevo a scuola).

  • @oblomov
    Uao oblomov bimbetto che si oppone ai sacramenti! Interessante (grazie!) La cosa mi è rimasta in testa perché una collega (che si dice non credente ma è l'ESEMPIO da dizionario di una brava madre cattolica) dice che ha battezzato la figlia perché "tanto male non può farle", "meglio una cosa in più che una in meno", e quella che mi fa crepare più di tutte: "Beh, ma se non l* battezzi hai già scelto al posto suo"(e giù anche gli altri sacramenti). Questa è una cosa, poi ho questa idea stupida in testa che andare a messa (obbligati dai sacramenti o meno) sia una roba più da bambine/donne, ma non so come mi sia venuta questa convinzione.

    @las_lallero non ho mai dovuto oppormi perché per fortuna non mi è mai stato nemmeno proposto, ma io ammetto di venire da una famiglia atipica. Mio padre si era molto allontanato dalla Chiesa (incluso il non andare a messa) non per problemi di fede o per maschilismo quanto per intolleranza verso l'ipocrisia dei preti, e si è riavvicinato proprio grazie alla comunità di cui invece faceva parte mia madre, che il messaggio cristiano cercava di viverlo come umanamente possibile. Quindi non saprei.

  • @las_lallero io ho fatto battezzo e comunione contemporaneamente a boh 10 anni? non ricordo. per conformismo perchè tutti i miei amichetti si facevano la comunione e io non volevo sembrare quello strano. ma dei preti mai fregato nulla e invece che andare al catechismo passavo i pomeriggi in sala giochi a giocare a street fighter. figli non ne ho ma se li avessi farei come hanno fatto i miei che mi hanno fatto scegliere (manco l'ora di religione facevo a scuola).

    @muffa capisco, che figata comunque anche i genitori che ti hanno fatto sempre dato la possibilità di scegliere (soprattutto tra il catechismo ED IL MIGLIORE VIDEOGIUOCO MAI CONCEPITO)

  • @muffa capisco, che figata comunque anche i genitori che ti hanno fatto sempre dato la possibilità di scegliere (soprattutto tra il catechismo ED IL MIGLIORE VIDEOGIUOCO MAI CONCEPITO)

    @las_lallero Shoryuken >>>> Salve Regina :awesome:

  • @las_lallero Shoryuken >>>> Salve Regina :awesome:

  • domanda in extremis di giornata lavorativa: genitori di bimbetti maschi in età da cresima/comunione, voi li mandate a messa?
    se maschi, siete andati a messa in età da interesse per pret- volevo dire da comunione/cresima?
    non mi interessa sapere perchè per come solo se li mandate o no
    necessariamente masculi
    VVB
    fate girate grazie

    @las_lallero i miei genitori mi hanno costretto a fare catechismo, comunione e cresima, anche se mia madre era atea, perché "è un rituale che va fatto". Il catechismo si può tradurre come terrorismo psicologico, il prete della parrocchia si incazzava anche se saltavamo un giorno di messa. La parte peggiore erano i miei coetanei, degli emeriti stronzi e dei bulli. Inoltre la comunione l'avrò fatta a 8 anni, la cresima a 10, diciamo in anticipo rispetto ad altre parrocchie.

    Non puoi inculcare fin da bambino l'idea che se non segui determinati rituali commetti peccato mortale e vai all'inferno. Comunque dopo la cresima me ne sono altamente sbattuto del cristianesimo e confermo il mio ateismo, che il resto della famiglia ha accettato. Semmai dovessi avere figli, lascerei loro scegliere da grandi l'affiliazione religiosa.

    (1/2)

  • @las_lallero i miei genitori mi hanno costretto a fare catechismo, comunione e cresima, anche se mia madre era atea, perché "è un rituale che va fatto". Il catechismo si può tradurre come terrorismo psicologico, il prete della parrocchia si incazzava anche se saltavamo un giorno di messa. La parte peggiore erano i miei coetanei, degli emeriti stronzi e dei bulli. Inoltre la comunione l'avrò fatta a 8 anni, la cresima a 10, diciamo in anticipo rispetto ad altre parrocchie.

    Non puoi inculcare fin da bambino l'idea che se non segui determinati rituali commetti peccato mortale e vai all'inferno. Comunque dopo la cresima me ne sono altamente sbattuto del cristianesimo e confermo il mio ateismo, che il resto della famiglia ha accettato. Semmai dovessi avere figli, lascerei loro scegliere da grandi l'affiliazione religiosa.

    (1/2)

    @las_lallero non so se fare lo sbattezzo o meno. Per me è una questione irrilevante al momento. L'unico caso in cui l'appartenenza a un registro di battesimo ha creato sbatti a livello giudiziario a della gente è stato nei lontani anni 50-60, dubito possa ricapitare nel terzo millennio.

    (2/2)

  • @las_lallero non so se fare lo sbattezzo o meno. Per me è una questione irrilevante al momento. L'unico caso in cui l'appartenenza a un registro di battesimo ha creato sbatti a livello giudiziario a della gente è stato nei lontani anni 50-60, dubito possa ricapitare nel terzo millennio.

    (2/2)

    @merry
    Eh a me più che altro lo sbattezzo sembra la beffa oltre al danno, io non ero capace di intendere e volere quando hanno tentato di farmi diventar cattolica, bisognerebbe poterli denunciare per circonvenzione di incapace (perché quello è, alla fine). Dover sbattersi per annullare un contratto di fatto già nullo mi sembra un'enorme presa per il culo.

  • @merry
    Eh a me più che altro lo sbattezzo sembra la beffa oltre al danno, io non ero capace di intendere e volere quando hanno tentato di farmi diventar cattolica, bisognerebbe poterli denunciare per circonvenzione di incapace (perché quello è, alla fine). Dover sbattersi per annullare un contratto di fatto già nullo mi sembra un'enorme presa per il culo.

    @las_lallero @merry ma il battesimo non è un contratto, è un rituale

    il battezzato non si impegna a fare niente (nel caso del battesimo da adulti l'impegno a comportarsi da cristiano è dato per scontato *prima* del battesimo), e né la chiesa sulla terra né altre entità tradizionalmente situate in cielo prendono impegni nei suoi confronti.

    col battesimo succedono due cose: a) ti viene spruzzata un po' di acqua addosso b) se ci credi, vengono cancellati peccato originale ed eventuali peccati precedenti in modo da iniziare con la fedina penale pulita, *per quello che riguarda le suddette entità in cielo*.

    dato che, per chi crede che sia successa la b, il battesimo non può essere ripetuto più di una volta (nel senso che le successive non funziona¹), ma serve averlo ricevuto per avere accesso a degli altri rituali, è utile tenere un documento che dica che è stato fatto, a cui riferirsi nelle occasioni future.

    e basta. quello è. non è un'iscrizione a qualcosa, non viene usato per contare gli aderenti alla chiesa, non è neanche garanzia che il battezzato faccia parte della chiesa, soprattutto se poi non ha ricevuto la cresima (ma anche se cresimato, uno potrebbe poi esserne uscito, o essere stato buttato fuori tramite scomunica).

  • @las_lallero @merry ma il battesimo non è un contratto, è un rituale

    il battezzato non si impegna a fare niente (nel caso del battesimo da adulti l'impegno a comportarsi da cristiano è dato per scontato *prima* del battesimo), e né la chiesa sulla terra né altre entità tradizionalmente situate in cielo prendono impegni nei suoi confronti.

    col battesimo succedono due cose: a) ti viene spruzzata un po' di acqua addosso b) se ci credi, vengono cancellati peccato originale ed eventuali peccati precedenti in modo da iniziare con la fedina penale pulita, *per quello che riguarda le suddette entità in cielo*.

    dato che, per chi crede che sia successa la b, il battesimo non può essere ripetuto più di una volta (nel senso che le successive non funziona¹), ma serve averlo ricevuto per avere accesso a degli altri rituali, è utile tenere un documento che dica che è stato fatto, a cui riferirsi nelle occasioni future.

    e basta. quello è. non è un'iscrizione a qualcosa, non viene usato per contare gli aderenti alla chiesa, non è neanche garanzia che il battezzato faccia parte della chiesa, soprattutto se poi non ha ricevuto la cresima (ma anche se cresimato, uno potrebbe poi esserne uscito, o essere stato buttato fuori tramite scomunica).

    @las_lallero @merry ¹ nel caso in cui il certificato di battesimo non ci sia, o in casi in cui ci siano dubbi sulla validità del primo battesimo è esplicitamente prevista la possibilità di fare un secondo battesimo valido solo se non c'era già stato un battesimo valido. tanto per stare sicuri :)
  • @las_lallero @merry ma il battesimo non è un contratto, è un rituale

    il battezzato non si impegna a fare niente (nel caso del battesimo da adulti l'impegno a comportarsi da cristiano è dato per scontato *prima* del battesimo), e né la chiesa sulla terra né altre entità tradizionalmente situate in cielo prendono impegni nei suoi confronti.

    col battesimo succedono due cose: a) ti viene spruzzata un po' di acqua addosso b) se ci credi, vengono cancellati peccato originale ed eventuali peccati precedenti in modo da iniziare con la fedina penale pulita, *per quello che riguarda le suddette entità in cielo*.

    dato che, per chi crede che sia successa la b, il battesimo non può essere ripetuto più di una volta (nel senso che le successive non funziona¹), ma serve averlo ricevuto per avere accesso a degli altri rituali, è utile tenere un documento che dica che è stato fatto, a cui riferirsi nelle occasioni future.

    e basta. quello è. non è un'iscrizione a qualcosa, non viene usato per contare gli aderenti alla chiesa, non è neanche garanzia che il battezzato faccia parte della chiesa, soprattutto se poi non ha ricevuto la cresima (ma anche se cresimato, uno potrebbe poi esserne uscito, o essere stato buttato fuori tramite scomunica).

    @valhalla @merry eh ma allora perchè anche gli atei/non praticanti battezzano i figli? per moda?

  • @valhalla @merry eh ma allora perchè anche gli atei/non praticanti battezzano i figli? per moda?

    @las_lallero @valhalla @merry

    "Altrimenti poi la gente cosa dice?"

  • @las_lallero @valhalla @merry

    "Altrimenti poi la gente cosa dice?"

    @GustavinoBevilacqua @valhalla @merry che schifo missile però, tu stai COMUNQUE imponendo una religione su una persona che, in quel momento, non può decidere da sola, che il battesimo sia vincolante o meno. E' vincolante, IMHO e poi chiudo (ma non perchè devo lavorare, GIAMMAI!, solo perchè mi sa che sto ripetendo le stesse cose e non voglio ammorbarvi col mio anticlericalismo) a livello sociale, e su questo i vescovi si fregano le mani non poco...

  • @GustavinoBevilacqua @valhalla @merry che schifo missile però, tu stai COMUNQUE imponendo una religione su una persona che, in quel momento, non può decidere da sola, che il battesimo sia vincolante o meno. E' vincolante, IMHO e poi chiudo (ma non perchè devo lavorare, GIAMMAI!, solo perchè mi sa che sto ripetendo le stesse cose e non voglio ammorbarvi col mio anticlericalismo) a livello sociale, e su questo i vescovi si fregano le mani non poco...

    @las_lallero @valhalla @merry

    Quanti dei nostri devoti cristiani sarebbero stati devoti musulmani se fossero nati sulla sponda opposta del Mediterraneo?

  • @merry
    Eh a me più che altro lo sbattezzo sembra la beffa oltre al danno, io non ero capace di intendere e volere quando hanno tentato di farmi diventar cattolica, bisognerebbe poterli denunciare per circonvenzione di incapace (perché quello è, alla fine). Dover sbattersi per annullare un contratto di fatto già nullo mi sembra un'enorme presa per il culo.

    @las_lallero @merry non lo è: il battesimo crea dei registri con il tuo nome e cognome e dettagli anagrafici.
    Riguarda la GDPR ed è usato attivamente dalla chiesa cattolica per fare lobby politica (abbiamo X mila battezzati quindi la legge deve prevedere Y)
    Sbattezzarsi fa attivamente prendere quel registro e segnare una nota: sono statə battezzatə contro la mia volontà e non sono credente.
    È bene farlo.

  • @las_lallero @merry ma il battesimo non è un contratto, è un rituale

    il battezzato non si impegna a fare niente (nel caso del battesimo da adulti l'impegno a comportarsi da cristiano è dato per scontato *prima* del battesimo), e né la chiesa sulla terra né altre entità tradizionalmente situate in cielo prendono impegni nei suoi confronti.

    col battesimo succedono due cose: a) ti viene spruzzata un po' di acqua addosso b) se ci credi, vengono cancellati peccato originale ed eventuali peccati precedenti in modo da iniziare con la fedina penale pulita, *per quello che riguarda le suddette entità in cielo*.

    dato che, per chi crede che sia successa la b, il battesimo non può essere ripetuto più di una volta (nel senso che le successive non funziona¹), ma serve averlo ricevuto per avere accesso a degli altri rituali, è utile tenere un documento che dica che è stato fatto, a cui riferirsi nelle occasioni future.

    e basta. quello è. non è un'iscrizione a qualcosa, non viene usato per contare gli aderenti alla chiesa, non è neanche garanzia che il battezzato faccia parte della chiesa, soprattutto se poi non ha ricevuto la cresima (ma anche se cresimato, uno potrebbe poi esserne uscito, o essere stato buttato fuori tramite scomunica).

    @valhalla @las_lallero @merry

    Purtroppo è un'iscrizione a qualcosa perché:

    c) la Chiesa Cattolica ti considera tra i suoi e sfrutta i grandi numeri che ne vengono fuori per potere politico.

  • @valhalla @merry eh ma allora perchè anche gli atei/non praticanti battezzano i figli? per moda?

    @las_lallero @merry beh, per chi è ateo probabilmente sì, per moda, per far contenti parenti o per non ostacolare l'integrazione sociale del bambino.

    per chi non è praticante, ma magari qualche dubbio ce l'ha ancora, potrebbe anche essere una scommessa di pascal: battezzare non costa quasi¹ niente, se poi Dio esiste il bambino parte senza peccati, se non esiste non succede niente.

    ¹ rinfresco post battesimo a parte, ma quello non è che sia obbligatorio, se non per ragioni sociali che esulano dal battesimo


Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
  • @Paoblog tuttotuttotutto compreso, ossia $CIFRA_IN_FONDO_ALLA_FATTURA / $KWH_FATTURATI ?
    Nel caso, con quale fornitore?

    read more

  • @carlux infatti a smontare i danni ci vuole tempo e impegno, che vengono sottratti al fare cose utili

    read more

  • @marty75
    Sono sceso a Cisternino la settimana scorsa per recuperare madreh™ e riportarla in padania e ho avuto modo di assaggiarli pure io. Erano secoli che non li mangiavo. Corbezzoli! 🤪

    read more

  • 🔔 Pare che siamo nel bel mezzo della fase “Oops” e stiamo correndo a tutta per entrare in quella “F*ck”! 🌍

    Se vuoi restare aggiornato su clima, cambiamenti ambientali e soluzioni reali, unisciti al nostro gruppo @ambiente@diggita.com dove si parla di dati, azioni concrete, denunce e speranza per il nostro pianeta 🌱

    read more

  • @paoloredaelli caricando a casa, spendo meno di 0,20, con le ricariche pubbliche invece è una giungla

    ➡️ https://wp.me/pjP1E-zUz

    read more

  • La frutta di oggi, appena raccolta! (Corbezzoli)
    read more

  • 🌀 Si vedono certe mega-istanze sbandierare numeri da capogiro — milioni di iscritti, miliardi di post, grafici che sembrano la Borsa di Wall Street.
    Ma c’è un piccolo dettaglio: il MAU.
    Sì, quel numeretto innocente che indica quanti utenti hanno davvero partecipato nell’ultimo mese (magari solo leggendo).

    Ed è lì che la magia dei “grandi numeri” si sgonfia come un soufflé mal cotto 🍮

    Perché nel Fediverso la vera forza non è la grandezza, ma la distribuzione:
    tanti server medio-piccoli, ognuno con la propria identità, liberi e indipendenti.

    Così, se un gigante chiude, crolla mezzo impero;
    se chiude un piccolo, ci si sposta o se ne crea uno nuovo nel tempo di un caffè ☕

    La decentralizzazione: il nostro superpotere silenzioso.

    https://fedidb.com/servers

    read more

  • Happy birthday to e. e. cummings, George Floyd, Hannah Arendt, and me.

    read more
Post suggeriti