Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

@xconde great!

Uncategorized
1 1 0

Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
  • Ieri Lidiya Stepaninvna è morta.
    Nell'Aprile del 2024 a 98 anni ha camminato per 10 chilometri appoggiata al suo bastone e a un pezzo di legno, senza cibo e senza acqua, sotto il fuoco nemico, ha attraversato la linea del fronte per fuggire dall'occupazione russa.
    E' stata salvata, ha vissuto gli ultimi mesi della sua vita come rifugiata.
    La casa che aveva costruito con le sue mani è stata distrutta, la sua famiglia ferita o dispersa.
    La guerra è una merda.
    Il mondo ha bisogno di molte più Lidiya Stepaninvna e decisamente meno stronzi psicopatici con manie di grandezza.

    https://www.theguardian.com/world/2024/apr/30/ukrainian-woman-98-walks-six-miles-alone-to-escape-russian-held-territory
    read more

  • n. 22 - button

    read more

  • @compl4xx @adalanerd @Xeniax yes and thank you Nami!

    read more

  • comunque l'altro giorno volevo buttare giù l'infrastruttura aziendale. non sta manco su aws. così per solidarietà tra server.

    read more

  • Palestina: un altro giorno di violenza. israele prosegue con le violazioni dell’accordo e l’occupazione
    @anarchia
    Un altro giorno a Gaza, un’altra violazione della tregua da parte di Israele: nelle ultime 24 ore, sono 13 i corpi giunti negli ospedali palestinesi, che vanno ad aggiungersi alle 68.229 vittime palestinesi, uccise dall’esercito

    read more

  • @Paoblog un vero peccato!

    Se ci fosse una circolazione di treni più efficiente sono convinto che molte tratte in aereo potrebbero venire meno.

    Se vuoi puoi postare notizie come queste nella comunità feddit che ho creato, basta citare @ viaggi @ feddit.it [senza gli spazi]

    read more

  • Generazione globale di elettricità per fonte nel 2024. Poiché molti confondono capacità con generazione, mi pare utile segnalarlo.

    read more

  • Oracle Critical Patch Update ottobre 2025: 374 vulnerabilità corrette

    Oracle ha pubblicato il nuovo aggiornamento di sicurezza trimestrale, il Critical Patch Update di ottobre 2025, che corregge 374 vulnerabilità individuate in numerosi prodotti dell’azienda. Si tratta di uno dei pacchetti più ampi degli ultimi anni, con correzioni che spaziano dai database ai middleware, fino alle applicazioni aziendali e ai sistemi di comunicazione.

    Come di consueto, Oracle raccomanda ai clienti di applicare le patch senza ritardi, poiché molte delle vulnerabilità corrette possono essere sfruttate da remoto, anche senza autenticazione. Questo rende l’aggiornamento particolarmente urgente per tutte le organizzazioni che utilizzano infrastrutture Oracle in ambienti critici.

    Un aggiornamento che tocca gran parte dell’ecosistema Oracle


    Il bollettino di ottobre copre una lunga lista di prodotti, tra cui:

    Oracle Database nelle versioni 19, 21 e 23Oracle WebLogic Server e Fusion MiddlewareOracle Enterprise ManagerMySQL Server, Cluster, Workbench, Shell ed Enterprise BackupOracle E-Business SuiteOracle Communications Applications, che da sola riceve 46 correzioni di sicurezzaOracle GoldenGate, Essbase, Graph Server e Client, REST Data Services e molti altri componenti

    In diversi casi, le vulnerabilità risolte sono considerate critiche, poiché consentono a un attaccante di eseguire codice da remoto senza dover disporre di credenziali valide. Questo tipo di falle rappresenta una delle minacce più pericolose per le infrastrutture esposte in rete.

    Valutazione del rischio e gravità


    Le vulnerabilità sono state valutate secondo il sistema CVSS versione 3.1, che tiene conto dell’impatto su confidenzialità, integrità e disponibilità dei sistemi. In alcuni casi, il punteggio raggiunge i livelli più alti della scala, indicando la possibilità di compromissione completa di un servizio se non aggiornato.

    Oracle sottolinea che alcune vulnerabilità possono interessare anche installazioni “solo client”, come nel caso di moduli che si connettono a server vulnerabili. Questo significa che persino le postazioni che non ospitano un database o un servizio principale possono essere esposte.

    Delle gravi vulnerabilità sono state rilasciate su Oracle Marketing product of Oracle E-Business Suite e sono: CVE-2025-62481, CVE-2025-10916, CVE-2025-53072 e CVE-2025-53037 tutte con score 9,8.

    Le raccomandazioni di Oracle


    L’azienda invita tutti i clienti a installare immediatamente le patch su tutte le versioni ancora supportate, comprese quelle in Extended Support. Chi utilizza versioni non più coperte da aggiornamenti di sicurezza è invece invitato a pianificare il prima possibile una migrazione verso release supportate.

    In attesa dell’applicazione completa delle patch, Oracle suggerisce alcune misure temporanee di mitigazione, come la limitazione dell’accesso alle porte di rete coinvolte, la riduzione dei privilegi utente e il blocco dei moduli non essenziali. Tuttavia, l’azienda precisa che queste contromisure non sostituiscono l’aggiornamento e possono solo ridurre parzialmente il rischio.

    L'articolo Oracle Critical Patch Update ottobre 2025: 374 vulnerabilità corrette proviene da Red Hot Cyber.

    read more
Post suggeriti
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    comunque l'altro giorno volevo buttare giù l'infrastruttura aziendale. non sta manco su aws. così per solidarietà tra server.#magliandroidisognanoscioperielettrici
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    Generazione globale di elettricità per fonte nel 2024. Poiché molti confondono capacità con generazione, mi pare utile segnalarlo.
  • 0 Votes
    1 Posts
    0 Views
    Oracle Critical Patch Update ottobre 2025: 374 vulnerabilità corretteOracle ha pubblicato il nuovo aggiornamento di sicurezza trimestrale, il Critical Patch Update di ottobre 2025, che corregge 374 vulnerabilità individuate in numerosi prodotti dell’azienda. Si tratta di uno dei pacchetti più ampi degli ultimi anni, con correzioni che spaziano dai database ai middleware, fino alle applicazioni aziendali e ai sistemi di comunicazione.Come di consueto, Oracle raccomanda ai clienti di applicare le patch senza ritardi, poiché molte delle vulnerabilità corrette possono essere sfruttate da remoto, anche senza autenticazione. Questo rende l’aggiornamento particolarmente urgente per tutte le organizzazioni che utilizzano infrastrutture Oracle in ambienti critici. Un aggiornamento che tocca gran parte dell’ecosistema OracleIl bollettino di ottobre copre una lunga lista di prodotti, tra cui:Oracle Database nelle versioni 19, 21 e 23Oracle WebLogic Server e Fusion MiddlewareOracle Enterprise ManagerMySQL Server, Cluster, Workbench, Shell ed Enterprise BackupOracle E-Business SuiteOracle Communications Applications, che da sola riceve 46 correzioni di sicurezzaOracle GoldenGate, Essbase, Graph Server e Client, REST Data Services e molti altri componentiIn diversi casi, le vulnerabilità risolte sono considerate critiche, poiché consentono a un attaccante di eseguire codice da remoto senza dover disporre di credenziali valide. Questo tipo di falle rappresenta una delle minacce più pericolose per le infrastrutture esposte in rete. Valutazione del rischio e gravitàLe vulnerabilità sono state valutate secondo il sistema CVSS versione 3.1, che tiene conto dell’impatto su confidenzialità, integrità e disponibilità dei sistemi. In alcuni casi, il punteggio raggiunge i livelli più alti della scala, indicando la possibilità di compromissione completa di un servizio se non aggiornato.Oracle sottolinea che alcune vulnerabilità possono interessare anche installazioni “solo client”, come nel caso di moduli che si connettono a server vulnerabili. Questo significa che persino le postazioni che non ospitano un database o un servizio principale possono essere esposte.Delle gravi vulnerabilità sono state rilasciate su Oracle Marketing product of Oracle E-Business Suite e sono: CVE-2025-62481, CVE-2025-10916, CVE-2025-53072 e CVE-2025-53037 tutte con score 9,8. Le raccomandazioni di OracleL’azienda invita tutti i clienti a installare immediatamente le patch su tutte le versioni ancora supportate, comprese quelle in Extended Support. Chi utilizza versioni non più coperte da aggiornamenti di sicurezza è invece invitato a pianificare il prima possibile una migrazione verso release supportate.In attesa dell’applicazione completa delle patch, Oracle suggerisce alcune misure temporanee di mitigazione, come la limitazione dell’accesso alle porte di rete coinvolte, la riduzione dei privilegi utente e il blocco dei moduli non essenziali. Tuttavia, l’azienda precisa che queste contromisure non sostituiscono l’aggiornamento e possono solo ridurre parzialmente il rischio.L'articolo Oracle Critical Patch Update ottobre 2025: 374 vulnerabilità corrette proviene da Red Hot Cyber.
  • @simonperry

    Uncategorized
    2
    0 Votes
    2 Posts
    0 Views
    @Paoblog un vero peccato! Se ci fosse una circolazione di treni più efficiente sono convinto che molte tratte in aereo potrebbero venire meno. Se vuoi puoi postare notizie come queste nella comunità feddit che ho creato, basta citare @ viaggi @ feddit.it [senza gli spazi]