Ho segnato due punti che non riesco a decodificare :-(
-
Ho segnato due punti che non riesco a decodificare :-(
-
Ho segnato due punti che non riesco a decodificare :-(
@matz
Potrebbe essere "supino"? -
@matz
Potrebbe essere "supino"?@curious_carrot la linea sopra indica contrazione, e in Feliciano ho visto di tipo generico, non relativamente a particolari consonanti o vocali. Quindi è una parola più lunga di quel che si legge.
-
@curious_carrot la linea sopra indica contrazione, e in Feliciano ho visto di tipo generico, non relativamente a particolari consonanti o vocali. Quindi è una parola più lunga di quel che si legge.
@matz @curious_carrot la prima lettera però sembra molto più una f (con stanghetta quasi omessa) che una s
-
@matz @curious_carrot la prima lettera però sembra molto più una f (con stanghetta quasi omessa) che una s
@filobus @matz @curious_carrot
DIrei più una s lunga — https://it.wikipedia.org/wiki/S_lunga — seguita da una a con la parte superiore non ben chiusa.
-
@filobus @matz @curious_carrot
DIrei più una s lunga — https://it.wikipedia.org/wiki/S_lunga — seguita da una a con la parte superiore non ben chiusa.
@GustavinoBevilacqua @filobus @curious_carrot è una S, trovi altri esempi nelle altre righe.
Non ci sono qui mai A così tratteggiate, guarda per esempio la riga subito sopra, 'imitatore': a con occhiello molto contratto e gamba che scende dall'alto, spesso in corsivi di quattro e cinquecento.
Le a aperte in alto sono più antiche, seguenti alla carolina. -
undefined oblomov@sociale.network shared this topic
-
@GustavinoBevilacqua @filobus @curious_carrot è una S, trovi altri esempi nelle altre righe.
Non ci sono qui mai A così tratteggiate, guarda per esempio la riga subito sopra, 'imitatore': a con occhiello molto contratto e gamba che scende dall'alto, spesso in corsivi di quattro e cinquecento.
Le a aperte in alto sono più antiche, seguenti alla carolina.@matz @GustavinoBevilacqua @curious_carrot e allora forse supremo come già detto
Da Treccani "suprèmo (ant. supprèmo)"