One of the many many reasons why I treasure the Fediverse is the feeling that people truly care about privacy and consent here. Thank you for speaking so eloquently about this societal problem
@donpi73 sono a disposizione gratis per supporto informatico. A Spotify anche quando non diamo soldi diamo comunque il nostro tempo e il nostro uso di quegli strumenti, che aumentano il valore della piattaforma e attirano nuovi utenti. Su queste cose abbiamo scritto a più mani Ecologia Digitale, un libro per le edizioni @altreconomia dove io ho fatto il capitolo sui social network:
@cretinodicrescenzago@serimemo Mai sentita questa cosa. A me, la piattaforma indica un numero massimo oltre cui posso comunque prendere tesisti ma è come se mi dicesse "bro, sei sicuro di seguire tutti?". Poi magari in certi posti, tra colleghi, ci si organizza per averne ciascuno un minimo. Tra l'altro è tutto lavoro gratis. Lo faccio perché ci tengo e fa piacere, ma sono... boh, un sacco di ore.
@francescotoniolo "ai miei tempi" (sic sigh) le filippiche di certi docenti sugli "inutili oneri contrattuali" in aggiunta a didattica e ricerca lasciavano intendere un'aspettativa più o meno informale che ogni insegnante si rendesse disponibile a seguire un tot di tesisti e potesse rimbalzarne via di indesiderati solo se aveva soddisfatto una quota minima. Tu che sei informato dei fatti, ce la confermi o smentisci o rielabori? @serimemo
@cretinodicrescenzago@serimemo Che sarebbe la "quota congrua di tesisti"? 👀 Chiedo da relatore... (oggi ho deciso di riconnettermi qui e ho beccato anche conversazioni di qualche giorno fa come questa)
@Em0nM4stodon beautifully said Em 🥲 One of the many many reasons why I treasure the Fediverse is the feeling that people truly care about privacy and consent here. Thank you for speaking so eloquently about this societal problem
@donpi73 sono a disposizione gratis per supporto informatico. A Spotify anche quando non diamo soldi diamo comunque il nostro tempo e il nostro uso di quegli strumenti, che aumentano il valore della piattaforma e attirano nuovi utenti. Su queste cose abbiamo scritto a più mani Ecologia Digitale, un libro per le edizioni @altreconomia dove io ho fatto il capitolo sui social network:https://altreconomia.it/prodotto/ecologia-digitale/E una puntata del mio podcast su Castopod:https://castopod.cgubi.synology.me/cp-admin/podcasts/2/episodes/2