Dopo un po' di giorni l'esperienza Mastodon (e in particolare #MastodonUno ) mi ha riportato ai tempi remoti in cui scoprii internet alle superiori, quando lurking e netiquette erano le fondamenta di tutto, e frequentare un newsgroup o IRC era piacevole.
-
Dopo un po' di giorni l'esperienza Mastodon (e in particolare #MastodonUno ) mi ha riportato ai tempi remoti in cui scoprii internet alle superiori, quando lurking e netiquette erano le fondamenta di tutto, e frequentare un newsgroup o IRC era piacevole. Nostalgia o ritorno al... futuro?
-
Dopo un po' di giorni l'esperienza Mastodon (e in particolare #MastodonUno ) mi ha riportato ai tempi remoti in cui scoprii internet alle superiori, quando lurking e netiquette erano le fondamenta di tutto, e frequentare un newsgroup o IRC era piacevole. Nostalgia o ritorno al... futuro?
@simonezanella vero, ma è aumentata la “sostanza”. All’epoca prevaleva lo stupore. Ora, qui ad esempio, prevalgono la “dichiarazione” e,parzialmente,il “debate”.Bisognerebbe sforzarsi di arrivare all’organizzare (non alla Telegram)per fare strada assieme.Mi piacciono molto i continui micro-aggiustamenti di tiro di @amministratore @devol perché sono sempre opportuni.Personalmente vedo questo luogo con la prospettiva di una qualche “avanguardia”comunicativa.Per raccogliere bisogna seminare,di più
-
@simonezanella vero, ma è aumentata la “sostanza”. All’epoca prevaleva lo stupore. Ora, qui ad esempio, prevalgono la “dichiarazione” e,parzialmente,il “debate”.Bisognerebbe sforzarsi di arrivare all’organizzare (non alla Telegram)per fare strada assieme.Mi piacciono molto i continui micro-aggiustamenti di tiro di @amministratore @devol perché sono sempre opportuni.Personalmente vedo questo luogo con la prospettiva di una qualche “avanguardia”comunicativa.Per raccogliere bisogna seminare,di più
@luigimi @simonezanella @amministratore grazie 🙏
Molto bella la definizione di avanguardia comunicativa, ci sta! Siamo i primi a sperimentare i social decentralizzati e questo comprende anche sperimentazioni, e correzioni in corsa. -
@luigimi @simonezanella @amministratore grazie 🙏
Molto bella la definizione di avanguardia comunicativa, ci sta! Siamo i primi a sperimentare i social decentralizzati e questo comprende anche sperimentazioni, e correzioni in corsa.@devol @luigimi @simonezanella @amministratore
gli interventi del mio account dimostrano il bisogno di una
AVANGUARDIA COMUNICATIVA
simile ma da ri-contestualizzare
a quella che fu necessario
ISTITUZIONALIZZARE
al tempo dei mainframeil dominio casarayuela.eu e l'intento di renderlo valutabile come interfaccia comunicativa in un
AMBIENTE A DOPPIA ALFABETIZZAZIONE
possono essere un contributo a farne oggetto di dialogo "operativo" ?? -
@devol @luigimi @simonezanella @amministratore
gli interventi del mio account dimostrano il bisogno di una
AVANGUARDIA COMUNICATIVA
simile ma da ri-contestualizzare
a quella che fu necessario
ISTITUZIONALIZZARE
al tempo dei mainframeil dominio casarayuela.eu e l'intento di renderlo valutabile come interfaccia comunicativa in un
AMBIENTE A DOPPIA ALFABETIZZAZIONE
possono essere un contributo a farne oggetto di dialogo "operativo" ??@casarayuela @devol @simonezanella @amministratore non lo so, la domanda è complessa. Per me ci sono due livelli di comunicazione asincrona in questi canali (calli?). Da una parte un rifugio interiore, un ritorno all’individuo per un bisogno istintivo di mostrarsi talvolta come exemplum, dall’altra la necessità di essere protagonisti di nuove modalità comunicative educative.
-
@casarayuela @devol @simonezanella @amministratore non lo so, la domanda è complessa. Per me ci sono due livelli di comunicazione asincrona in questi canali (calli?). Da una parte un rifugio interiore, un ritorno all’individuo per un bisogno istintivo di mostrarsi talvolta come exemplum, dall’altra la necessità di essere protagonisti di nuove modalità comunicative educative.
La complessità si potrebbe affrontare rivolgendosi all'editore e all'autore di
AL CINECA
https://www.pendragon.it/catalogo/al-cineca-detail.pdfchiedendo
cosa è mancato, ai protagonisti dell'informatica italiana, per diventare co-protagonisti dell'autonomia digitale europea?se non si individua ciò che avrebbe potuto permetterlo, in termini di gestione di relazioni, l'ambizione di sovranità digitale non potrà liberarci da una dominante colonizzazione algoritmica