@Batarea @LaVi e storicamente, la maggior parte delle opere che si sono conservate nel tempo non l'hanno fatto perché abbiamo trovato i testi originali, ma perché sono state copiate.
è vero, le incisioni sulla pietra rimangono (fino a che qualcuno non tira una bomba sul monumento, o non decide di farlo a pezzi per costruire altro), e le tavolette d'argilla si conservano (se sono cotte, volutamente o accidentalmente), ma si rompono anche e i testi recuperati da quelle tavolette sono tutti frammentari, ricostruiti come un puzzle.
Ma la maggior parte delle opere dell'antichità classica che abbiamo è perché sono state copiate da papiro su papiro nell'antichità, e poi (magari un paio di passaggi) su pergamena dai monaci e idealmente su carta dagli intellettuali del rinascimento.
Che io sappia la stessa cosa vale per la letteratura di periodi simili che si è conservata in Asia. (E non ho idea di cosa sia successo in Africa, perché NON CE LO DICONO)
E vuoi mettere la facilità di copiare le cose quando puoi farlo in pochi secondi (con un testo o della musica) o minuto (se è un video), anziché dover passare i mesi a trascrivere a mano? Per di più con modi veloci di controllare di aver fatto una copia esattamente identica, anziché rischiare di introdurre errori tutte le volte.