Salta al contenuto

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

Ma il capitalismo, che ha colonizzato pure la psicologia, ha tutt'altro interesse... 💸 💸 💸 'n#psicologia #psicoterapia #supportopsicologico #psicologo #psicologa

Senza categoria
16 3 0
  • @psicologia capisco.
    È effettivamente un ottimo modo di spremere soldi agli specializzandi.
    Però, con la scuola di specializzazione si fa anche un percorso di psicoterapia personale e questo sicuramente è utile.
    Insomma, è la prima volta che mi fermo a ragionare sulla cosa e al momento mi è difficile accettare che non ci sia differenza, ma mi informerò meglio

    1/2
    @bbacc se parliamo di una psicoterapia specifica, la padroneggerò meglio di chi non ha fatto la scuola. Ma devo specificare l'ambito. Un esempio pratico, anche se ipersemplificativo: se io attuo una psicoterapia cognitiva, sicuramente disporrò di più interventi in questo ambito di intervento cognitivo rispetto a chi non ha fatto la scuola.

  • 1/2
    @bbacc se parliamo di una psicoterapia specifica, la padroneggerò meglio di chi non ha fatto la scuola. Ma devo specificare l'ambito. Un esempio pratico, anche se ipersemplificativo: se io attuo una psicoterapia cognitiva, sicuramente disporrò di più interventi in questo ambito di intervento cognitivo rispetto a chi non ha fatto la scuola.

    2/2 @bbacc Questo non significa però che in altri ambiti questo lx renda milgiore di un'altrx psicologx, anzi, spesso è vero il contrario, perchè non ci si fossilizza solamente su una mappa di conoscenza per riportare tutto a quella. Quindi "psicoterapeuta" non è meglio di psicologo, bisogna vedere l'ambito di intervento di cui si parla.

  • 2/2 @bbacc Questo non significa però che in altri ambiti questo lx renda milgiore di un'altrx psicologx, anzi, spesso è vero il contrario, perchè non ci si fossilizza solamente su una mappa di conoscenza per riportare tutto a quella. Quindi "psicoterapeuta" non è meglio di psicologo, bisogna vedere l'ambito di intervento di cui si parla.

    @psicologia Ok, a questo punto ti farei un'ultima considerazione...la scuola di specializzazione prevede tirocinio, affiancamento e terapia personale. Questi tre elementi formano la pratica che informa poi il metodo dello/a psicoterapeuta.a
    Togliendo questi tre elementi e sostituendoli con una formazione continua più variegata ma frammentata, mi pare che qualcosa cambi, anche solo a livello di esperienza e confronto fra colleghi pari e più esperti . ma potrebbe essere un mito

  • @psicologia Ok, a questo punto ti farei un'ultima considerazione...la scuola di specializzazione prevede tirocinio, affiancamento e terapia personale. Questi tre elementi formano la pratica che informa poi il metodo dello/a psicoterapeuta.a
    Togliendo questi tre elementi e sostituendoli con una formazione continua più variegata ma frammentata, mi pare che qualcosa cambi, anche solo a livello di esperienza e confronto fra colleghi pari e più esperti . ma potrebbe essere un mito

    1/2 @bbacc non c'è uno studio che dimostri questa cosa però. Non tutte le scuole obbligano alla terapia personale. La supervisione o intervisione è fondamentale, ma può essere fatta in tanti modi. Io ad esempio sono in una APS, e come socio mi da questi servizi. Poi bisogna anche pensare che spesso le stesse scuole di psicoterapia promuovono teorie e tecniche incompatibili tra le varie scuole, per cui sostenere che "è più efficace" è abbastanza problematico.

  • 1/2 @bbacc non c'è uno studio che dimostri questa cosa però. Non tutte le scuole obbligano alla terapia personale. La supervisione o intervisione è fondamentale, ma può essere fatta in tanti modi. Io ad esempio sono in una APS, e come socio mi da questi servizi. Poi bisogna anche pensare che spesso le stesse scuole di psicoterapia promuovono teorie e tecniche incompatibili tra le varie scuole, per cui sostenere che "è più efficace" è abbastanza problematico.

    @psicologia @bbacc non si può ridurre una psicoterapia alle tecniche. Dagli studi di Wampold sappiamo poi che i modelli di riferimento teorici e metodologici incidono per circa l'1% sui risultati di una psicoterapia. Il punto fondamentale è la responsabilità. Per assumersi la responsabilità di seguire una persona in un processo di cura occorrono conoscenze, competenze ed esperienza. Con il tuo discorso (tutti zoppi, tutti sani) non servirebbe nemmeno laurearsi. Francamente, è un po' da paraculi😉

  • @psicologia @bbacc non si può ridurre una psicoterapia alle tecniche. Dagli studi di Wampold sappiamo poi che i modelli di riferimento teorici e metodologici incidono per circa l'1% sui risultati di una psicoterapia. Il punto fondamentale è la responsabilità. Per assumersi la responsabilità di seguire una persona in un processo di cura occorrono conoscenze, competenze ed esperienza. Con il tuo discorso (tutti zoppi, tutti sani) non servirebbe nemmeno laurearsi. Francamente, è un po' da paraculi😉

    @G3rt "Per assumersi la responsabilità di seguire una persona in un processo di cura occorrono conoscenze, competenze ed esperienza." Sono completamente d'accordo, e infatti questo è normato dal codice deontologico. Però la distinzione tra psicoterapia, supporto*, abilitazione o riabilitazione, quale sarebbe?

    *paradossalmente la psicologia dinamica chiama le terapie supportive, di competenza dellx psicologx secondo la legge del 1989, psicoterapie!

    @bbacc

  • @G3rt "Per assumersi la responsabilità di seguire una persona in un processo di cura occorrono conoscenze, competenze ed esperienza." Sono completamente d'accordo, e infatti questo è normato dal codice deontologico. Però la distinzione tra psicoterapia, supporto*, abilitazione o riabilitazione, quale sarebbe?

    *paradossalmente la psicologia dinamica chiama le terapie supportive, di competenza dellx psicologx secondo la legge del 1989, psicoterapie!

    @bbacc

    @psicologia @bbacc non c'è una formalizzazione rispetto a chi è "più" tra psicologo e psicoterapeuta, è un problema personale. Lo psicoterapeuta può essere anche un medico, non necessariamente uno psicologo. Per assumersi la responsabilità di un intervento psicoterapeutico (non solo di sostegno) la legge prevede, per lo psicologo come per il medico, una specializzazione post-laurea che oltre a rilasciarti un titolo ti dà una responsabilità. Ci sono condanne per esercizio abusivo, non fantasie.

  • @psicologia @bbacc non c'è una formalizzazione rispetto a chi è "più" tra psicologo e psicoterapeuta, è un problema personale. Lo psicoterapeuta può essere anche un medico, non necessariamente uno psicologo. Per assumersi la responsabilità di un intervento psicoterapeutico (non solo di sostegno) la legge prevede, per lo psicologo come per il medico, una specializzazione post-laurea che oltre a rilasciarti un titolo ti dà una responsabilità. Ci sono condanne per esercizio abusivo, non fantasie.

    1/2
    @G3rt La legge stabilisce che la professione di psicologo (non esiste la "professione di psicoterapeuta" / è stato anche cambiato il codice ATECO per i medici quest'anno, giustamente!) comprende l'uso di strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, diagnosi, attività di abilitazione, riabilitazione e sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Cosa distigue queste interventi dalla psicoterapia? @bbacc

  • 1/2
    @G3rt La legge stabilisce che la professione di psicologo (non esiste la "professione di psicoterapeuta" / è stato anche cambiato il codice ATECO per i medici quest'anno, giustamente!) comprende l'uso di strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, diagnosi, attività di abilitazione, riabilitazione e sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Cosa distigue queste interventi dalla psicoterapia? @bbacc

    @psicologia @bbacc guarda, se sei sicuro del tuo fai una cosa: invece di scrivere qui le tue rispettabili opinioni scrivi all'ordine degli psicologi, magari hai ragione tu. Se ti danno ragione a quel punto hai tutto il diritto di chiedere anche l'abolizione dei corsi e dei titoli di specializzazione. Personalmente ne sarei anche felice.
    Facci sapere.

  • @psicologia @bbacc guarda, se sei sicuro del tuo fai una cosa: invece di scrivere qui le tue rispettabili opinioni scrivi all'ordine degli psicologi, magari hai ragione tu. Se ti danno ragione a quel punto hai tutto il diritto di chiedere anche l'abolizione dei corsi e dei titoli di specializzazione. Personalmente ne sarei anche felice.
    Facci sapere.

    1/2
    @G3rt lo stiamo già facendo con PNP (psicologi non psicoterapeuti) e MetaPSI. Che però non hanno account nel Fediverso, per cui ho deciso di portare un po' di contenuti anche qua. In realtà molti ordini si sono già espressi a favore di quello che dico, peccato nel "comitato centrale" ci siano troppi esponenti di scuole private di psicoterapia.

    @bbacc


Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
Post suggeriti