Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

Awww. #RIP “Polly Holliday, a Sassy Waitress on the Sitcom ‘Alice,’ Dies at 88“Kiss my grits,” her character, Flo, was known to say.

Uncategorized
2 2 6

Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
  • Alex Timmermans - Addicted to selfies.

    read more

  • Chi è che deve fare smart working e openshitter non gli funziona?

    read more

  • read more

  • Microsoft Exchange nel mirino: la guida del CISA per sopravvivere agli attacchi!

    Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la National Security Agency (NSA), l’Australian Cyber Security Centre (ACSC) e il Canadian Centre for Cyber Security.

    Il documento, intitolato Microsoft Exchange Server Security Best Practices“, sottolinea le misure di rafforzamento proattive in caso di attacchi persistenti a questi sistemi critici, che gestiscono comunicazioni aziendali sensibili.

    È fondamentale dare priorità a una manutenzione scrupolosa degli aggiornamenti di sicurezza e delle patch per adottare un approccio che metta al centro la prevenzione, come evidenziato nella guida che enfatizza l’importanza di tale strategia.

    Poche settimane dopo la sospensione del supporto da parte di Microsoft per le versioni obsolete di Exchange, prevista per il 14 ottobre 2025, è stato messo a punto questo documento con l’intento di ridurre i rischi che gravano sugli ambienti che non sono stati aggiornati.

    Gli amministratori sono invitati a installare le patch di sicurezza e gli hotfix su base mensile nonché gli aggiornamenti cumulativi (CU) con cadenza biennale al fine di arginare la rapida creazione di exploit da parte dei responsabili delle minacce.

    Questo perché, come hanno mostrato recenti exploit zero-day, risulta fondamentale che le organizzazioni operanti in settori critici, implementino tali misure per prevenire violazioni di sicurezza.

    Si consigliano strumenti come Exchange Health Checker e SetupAssist di Microsoft per verificare la disponibilità e facilitare gli aggiornamenti, riducendo l’esposizione alle vulnerabilità nel tempo.

    Per i server a fine vita (EOL), è fondamentale la migrazione immediata a Exchange Server Subscription Edition (SE), l’unica versione locale supportata, con isolamento temporaneo da Internet consigliato se gli aggiornamenti completi vengono ritardati.

    È fondamentale anche garantire che il servizio Exchange Emergency Mitigation (EM) rimanga abilitato, poiché implementa protezioni automatiche come le regole di riscrittura degli URL contro le richieste HTTP dannose. Occorre inoltre pianificare la migrazione dai protocolli NTLM obsoleti a quelli Kerberos e SMB, nonché verificare l’utilizzo legacy e prepararsi all’eliminazione graduale di NTLM.

    Oltre all’applicazione di patch, le linee guida promuovono l’applicazione di linee guida di sicurezza consolidate da provider come DISA, CIS e Microsoft per standardizzare le configurazioni su Exchange, Windows e client di posta.

    Gli strumenti Endpoint Detection and Response (EDR) sono evidenziati per una protezione avanzata contro le minacce, mentre le funzionalità anti-spam e anti-malwaredi Exchange devono essere attivate per filtrare le email dannose.

    Per migliorare l’autenticazione della posta elettronica, le organizzazioni devono implementare manualmente gli standard DMARC, SPF e DKIM, potenzialmente tramite componenti aggiuntivi o gateway di terze parti.

    L’implementazione di un’autenticazione avanzata con sistema a più fattori (MFA) tramite Active Directory Federation Services, combinata con la firma basata su certificato, sostituisce la precedente autenticazione di base vulnerabile, garantendo così la protezione della serializzazione di PowerShell.

    L'articolo Microsoft Exchange nel mirino: la guida del CISA per sopravvivere agli attacchi! proviene da Red Hot Cyber.

    read more

  • @dotstdy I suppose this isn't about the WHATWG again, is it.

    read more

  • read more

  • Arrestati i creatori del malware Medusa dai funzionari del Ministero degli interni Russo

    Il gruppo di programmatori russi dietro il malware Medusa è stato arrestato da funzionari del Ministero degli Interni russo, con il supporto della polizia della regione di Astrakhan.

    Secondo gli investigatori, tre giovani specialisti IT erano coinvolti nello sviluppo, nella distribuzione e nell’implementazione di virus progettati per rubare dati digitali e violare i sistemi di sicurezza. Lo ha riferito Irina Volk sul canale Telegram, che ha allegato un video degli arresti.

    Gli investigatori hanno stabilito che le attività del gruppo sono iniziate circa due anni fa . All’epoca, i sospettati avevano creato e pubblicato sui forum degli hacker un programma chiamato Medusa, in grado di rubare account utente, wallet di criptovalute e altre informazioni riservate. Il virus si è diffuso rapidamente attraverso comunità chiuse, dove è stato utilizzato per attaccare reti private e aziendali.

    Uno degli incidenti registrati è stato un attacco informatico nel maggio 2025 a un’agenzia governativa nella regione di Astrakhan. Utilizzando software proprietario, gli aggressori hanno ottenuto l’accesso non autorizzato a dati ufficiali e li hanno trasferiti su server sotto il loro controllo. È stato avviato un procedimento penale ai sensi della Parte 2 dell’Articolo 273 del Codice Penale russo, che prevede la responsabilità per la creazione e la distribuzione di malware.

    Gli investigatori del Dipartimento per la criminalità informatica del Ministero degli Interni russo, con il supporto della Guardia Nazionale russa, hanno arrestato i sospettati nella regione di Mosca. Durante le perquisizioni, sono stati sequestrati computer, dispositivi mobili, carte di credito e altri oggetti, confermando il loro coinvolgimento in reati contro la sicurezza informatica.

    L’indagine ha rivelato che gli sviluppatori di Medusa avevano creato anche un altro strumento dannoso. Questo software era progettato per aggirare le soluzioni antivirus, disattivare i meccanismi di difesa e creare botnet , ovvero reti di computer infetti utilizzate per lanciare attacchi informatici su larga scala.

    Sono state imposte misure di custodia cautelare a tutti e tre gli indagati. Le indagini proseguono per individuare possibili complici e ulteriori casi di attività illecita.

    L'articolo Arrestati i creatori del malware Medusa dai funzionari del Ministero degli interni Russo proviene da Red Hot Cyber.

    read more

  • read more
Post suggeriti