@talksina@storiespettinate per curiosità, perché ad un cliente dovrebbe interessare da chi è scritto un articolo, una volta che la qualità, il copyright e i diritti sono ok? Io valuterei solo il ritorno di investimento e la fiducia in chi lo propone. Di sicuro la AI è un concorrente difficile per i contenti creator: gli articoli poco importanti, lettere formali o cose di questo tipo li faccio scrivere direttamente da AI. Se uso un intermediario è perché voglio un parere di un esperto.
@informapirata@informatica la cosa in sé è ovviamente un gimmick (nel senso, a bordo del micro c'è un server web minimale che di fatto parla su una seriale buttando fuori del testo fisso o giù di lì, e poi dall'altro lato per collegarlo a Internet c'è un computer "vero"), la cosa incredibile è che dentro a un oggetto usa e getta c'è un microcontrollore da 24 MHz con 4 KB di RAM che all'ingrosso costa circa 8 centesimi.
La Germania innova a rilento. Ifo Institute: “Concentrati su tecnologie mature, quasi per niente su R&S” @news https://www.eunews.it/2025/09/15/ifo-germania-investe-poco-in-ricerca/ L'obiettivo per il 2030 è il 3,5 per cento del Pil in ricerca e sviluppo. Per l'Istituto Ifo: "Non bastano i soldi pubblici ma è anche necessario un investimento privato nel settore”
#OtD 15 Sep 1897 an appeal to women workers written by Italian textile militant and anarchist-feminist, Maria Roda, was published in Paterson, NJ. She raised eight children (pictured) and helped organise textile, cigar and dockworkers https://stories.workingclasshistory.com/article/8738/"to-women-workers"
@storiespettinate non c'entra assolutamente nulla l'intelligenza artificiale ma soltanto La proverbiale la resistenza delle aziende italiane a pagare i fornitori. Tutte le scuse sono buone. Fategli scrivere dall'avvocato e non temete il fatto che poi non vorranno più lavorare con voi: clienti del genere sono una rogna per qualsiasi azienda. Anzi, sputtanateli per inadempienza contrattuale