@francesco
Nessuna app è indispensabile per respirare e mangiare.
Tutto si può' fare altrimenti.
Ma è un compromesso continuo su quanto vuoi/puoi permetterti che ti rompano i coglioni nel 2025, che non e 'il 2008.
È diverso per ciascuno di noi.
Oltre al fatto che uno smartphone e' un computer, e lo devo potere usare come tale se impossibilitato a usare un pc normale.
Io se posso, per farmi i fatti miei (internet, i conti della serva, fruizioni multimediali) uso quasi solo il mio pc, comunque.
- ogni forma di autenticazione da un altro device, OTP, spid, autenticazione homebank
- ogni evoluzione futura / statale di wallet di documenti (la tessera europea di assicurazione malattia ce l'ho solo su IO) e/o euro digitale
- persino sul pc utilizzo whatsapp web per comunicare con amici/parenti
- scambio di soldi tra amici e/o colleghi (quando a cena o per un regalo paga uno per tutti, poi nessuno ha i contanti e si usano le app di homebanking)
Se sono effettivamente in giro e non a casa
- app per geolocalizzare il taxi piu' vicino e chiamarlo
- zoom, se sono in ferie, non reperibile, e il mio capo decide che deve proprio fare una call urgente
- antennapod (open source!) per sentire i podcast, in casa la uso come radiolina in cucina, al cesso, mentre faccio i mestieri...