Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

La fisica delle notizie, delle voci e delle opinioni.

Uncategorized
1 1 0
  • La fisica delle notizie, delle voci e delle opinioni.

    Articolo di Guido Caldarelli, Oriol Artime, Giulia Fischetti, Stefano Guarino, Andrzej Nowak, Fabio Saracco, Petter Holme, Manlio de Domenico

    I confini tra reti fisiche e sociali si sono assottigliati con l'avvento di Internet e delle sue piattaforme pervasive. Ciò ha dato origine a un complesso ecosistema informativo adattivo in cui individui e macchine competono per l'attenzione, dando origine a fenomeni collettivi emergenti. Il flusso di informazioni in questo ecosistema è spesso non banale e coinvolge complesse strategie degli utenti, dalla creazione o amplificazione strategica di contenuti manipolativi a comportamenti coordinati su larga scala che innescano cascate di disinformazione, rinforzo della camera di eco e polarizzazione dell'opinione. Sosteniamo che la fisica statistica fornisca un quadro di riferimento adeguato e necessario per analizzare lo sviluppo di queste dinamiche complesse nei sistemi socio-tecnologici. Questa revisione affronta sistematicamente gli aspetti fondativi e applicativi di questo quadro. La revisione è strutturata per stabilire innanzitutto le basi teoriche per l'analisi di questi sistemi complessi, esaminando sia i modelli strutturali di reti complesse sia i modelli fisici di dinamiche sociali (ad esempio, modelli epidemici e di spin). Successivamente, approfondiamo questi concetti descrivendo l'ecosistema mediatico moderno in cui queste dinamiche si sviluppano attualmente, includendo un'analisi comparativa delle piattaforme e la sfida dei disturbi dell'informazione. Le sezioni centrali procedono ad applicare questo quadro a due fenomeni centrali: in primo luogo, analizzando le dinamiche collettive della diffusione delle informazioni, con un'attenzione particolare ai modelli, alle principali intuizioni empiriche e ai tratti distintivi che caratterizzano la disinformazione; e in secondo luogo, esaminando gli attuali modelli di dinamiche di opinione, che abbracciano approcci discreti, continui e coevolutivi. In sintesi, passiamo in rassegna sia i risultati empirici basati su analisi di dati massive sia i progressi teorici, evidenziando le preziose intuizioni ottenute dagli sforzi basati sulla fisica per indagare questi fenomeni di elevato impatto sociale.

    https://arxiv.org/abs/2510.15053

    @scienza

  • informapirata@mastodon.unoundefined informapirata@mastodon.uno shared this topic

Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
Post suggeriti