Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica

Uncategorized
2 2 0
  • Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica

    Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggiando la fibra ottica e provocando un blackout totale della connessione.

    Tre giorni senza internet


    Dalla serata di domenica 19 ottobre, come riportano i colleghi di primamonza, i cittadini di Caponago hanno iniziato a segnalare gravi problemi di connessione. I modem domestici e aziendali avevano smesso di funzionare e persino le reti mobili risultavano fortemente rallentate. L’interruzione ha coinvolto anche gli uffici della pubblica amministrazione, causando disagi diffusi.

    Solo mercoledì 22 ottobre, dopo giorni di segnalazioni e verifiche tecniche, la situazione è tornata gradualmente alla normalità. Ma la causa del guasto è stata resa nota soltanto due giorni dopo.

    La scoperta del Comune


    Nella mattinata di venerdì 24 ottobre, il Comune di Caponago ha diffuso un comunicato che ha chiarito l’origine dell’interruzione:

    “Ecco cosa è successo è “sparito” il coperchio di un pozzetto della linea telefonica ed è caduta dentro una volpe la quale, non riuscendo ad uscire, a partire da domenica sera ha iniziato a sbranare il cavo della fibra ottica da cui passano i dati praticamente di tutti gli operatori di linea fissa. Tirata fuori la volpe, viva, sono state effettuate le operazioni di sanificazione dell’ambiente e la riparazione della linea”.

    L’animale, fortunatamente ancora vivo, è stato recuperato dai Vigili del Fuoco di Gorgonzola, come riporta, primalamartesana.

    L’intervento di salvataggio, avvenuto in un pozzetto situato nel territorio comunale di Pessano con Bornago, si è concluso con la messa in sicurezza dell’area, la sanificazione e la riparazione della linea danneggiata.

    Le reazioni dell’amministrazione comunale


    L’amministrazione, guidata dal sindaco Mauro Pollastri, ha espresso preoccupazione per le conseguenze dell’episodio.

    Il Comune ha precisato che l’infrastruttura danneggiata è di proprietà privata e non rientra nella diretta gestione dell’ente, ma ha comunque annunciato la volontà di collaborare con i soggetti competenti, pubblici e privati, per accertare le responsabilità e prevenire futuri episodi simili.

    “Quanto accaduto questa settimana è stato qualcosa che ha creato dei problemi ai cittadini, alle imprese del territorio e agli uffici comunali stessi.

    Possono accadere dei guasti ma non è tollerabile un’interruzione così prolungata del servizio visto che ormai attraverso le linee telefoniche vengono eseguite operazioni importanti e critiche. L’infrastruttura è privata, quindi la gestione non è di diretta competenza della Pubblica Amministrazione, ma l’importanza di tale mezzo di comunicazione richiede che anche il Pubblico abbia competenza in materia.

    Il Comune sta lavorando in collaborazione con i soggetti coinvolti (pubblici e privati) affinché si possa fare luce su quanto accaduto, si possano verificare le responsabilità e soprattutto evitare che si ripetano situazioni del genere in futuro. Gli interrogativi sono molti, ad esempio per quale motivo non sono stati informati gli uffici comunali di fronte ad un evento di questo tipo? E’ evidente che qualcosa non ha funzionato e che occorrerà mettere mano alle procedure”.

    L'articolo Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica proviene da Red Hot Cyber.

  • Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica

    Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggiando la fibra ottica e provocando un blackout totale della connessione.

    Tre giorni senza internet


    Dalla serata di domenica 19 ottobre, come riportano i colleghi di primamonza, i cittadini di Caponago hanno iniziato a segnalare gravi problemi di connessione. I modem domestici e aziendali avevano smesso di funzionare e persino le reti mobili risultavano fortemente rallentate. L’interruzione ha coinvolto anche gli uffici della pubblica amministrazione, causando disagi diffusi.

    Solo mercoledì 22 ottobre, dopo giorni di segnalazioni e verifiche tecniche, la situazione è tornata gradualmente alla normalità. Ma la causa del guasto è stata resa nota soltanto due giorni dopo.

    La scoperta del Comune


    Nella mattinata di venerdì 24 ottobre, il Comune di Caponago ha diffuso un comunicato che ha chiarito l’origine dell’interruzione:

    “Ecco cosa è successo è “sparito” il coperchio di un pozzetto della linea telefonica ed è caduta dentro una volpe la quale, non riuscendo ad uscire, a partire da domenica sera ha iniziato a sbranare il cavo della fibra ottica da cui passano i dati praticamente di tutti gli operatori di linea fissa. Tirata fuori la volpe, viva, sono state effettuate le operazioni di sanificazione dell’ambiente e la riparazione della linea”.

    L’animale, fortunatamente ancora vivo, è stato recuperato dai Vigili del Fuoco di Gorgonzola, come riporta, primalamartesana.

    L’intervento di salvataggio, avvenuto in un pozzetto situato nel territorio comunale di Pessano con Bornago, si è concluso con la messa in sicurezza dell’area, la sanificazione e la riparazione della linea danneggiata.

    Le reazioni dell’amministrazione comunale


    L’amministrazione, guidata dal sindaco Mauro Pollastri, ha espresso preoccupazione per le conseguenze dell’episodio.

    Il Comune ha precisato che l’infrastruttura danneggiata è di proprietà privata e non rientra nella diretta gestione dell’ente, ma ha comunque annunciato la volontà di collaborare con i soggetti competenti, pubblici e privati, per accertare le responsabilità e prevenire futuri episodi simili.

    “Quanto accaduto questa settimana è stato qualcosa che ha creato dei problemi ai cittadini, alle imprese del territorio e agli uffici comunali stessi.

    Possono accadere dei guasti ma non è tollerabile un’interruzione così prolungata del servizio visto che ormai attraverso le linee telefoniche vengono eseguite operazioni importanti e critiche. L’infrastruttura è privata, quindi la gestione non è di diretta competenza della Pubblica Amministrazione, ma l’importanza di tale mezzo di comunicazione richiede che anche il Pubblico abbia competenza in materia.

    Il Comune sta lavorando in collaborazione con i soggetti coinvolti (pubblici e privati) affinché si possa fare luce su quanto accaduto, si possano verificare le responsabilità e soprattutto evitare che si ripetano situazioni del genere in futuro. Gli interrogativi sono molti, ad esempio per quale motivo non sono stati informati gli uffici comunali di fronte ad un evento di questo tipo? E’ evidente che qualcosa non ha funzionato e che occorrerà mettere mano alle procedure”.

    L'articolo Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica proviene da Red Hot Cyber.

    @cybersecurity per colpa di un lavoro fatto male e cavi buttati alla mercé di animali e lestofanti


Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
Post suggeriti