Investire nei media liberi: la fondazione democratica dell'Europa
-
Investire nei media liberi: la fondazione democratica dell'Europa
Oltre 100 organizzazioni hanno firmato la lettera " Investire nei media liberi: la fondazione democratica dell'Europa" , chiedendo investimenti costanti e a lungo termine da parte dell'UE nei media liberi e indipendenti
https://www.ecpmf.eu/invest-in-free-media-europes-democratic-foundation/
-
Investire nei media liberi: la fondazione democratica dell'Europa
Oltre 100 organizzazioni hanno firmato la lettera " Investire nei media liberi: la fondazione democratica dell'Europa" , chiedendo investimenti costanti e a lungo termine da parte dell'UE nei media liberi e indipendenti
https://www.ecpmf.eu/invest-in-free-media-europes-democratic-foundation/
@macfranc ho però un dubbio, nel momento in cui si investe in media liberi questi continuano ad essere liberi? In Italia c'è il contributo all'editoria che dovrebbe servire proprio a garantire l'indipendenza della stampa in realtà funziona esattamente al contrario, tant'è che a mio parere andrebbe abolito, chi riesce a stare in piedi bene, le testate che campano solo di contributo (le più ricattabili da chi sta al governo) che chiudano. -
undefined macfranc shared this topic
-
@macfranc ho però un dubbio, nel momento in cui si investe in media liberi questi continuano ad essere liberi? In Italia c'è il contributo all'editoria che dovrebbe servire proprio a garantire l'indipendenza della stampa in realtà funziona esattamente al contrario, tant'è che a mio parere andrebbe abolito, chi riesce a stare in piedi bene, le testate che campano solo di contributo (le più ricattabili da chi sta al governo) che chiudano.
@heliokor ogni finanziamento pubblico funziona nella misura in cui l'arbitrio della politica viene limitato al massimo e ci si basi su parametri oggettivi. Le criticità permangono sempre, ma vengono mitigate di molto
-
@heliokor ogni finanziamento pubblico funziona nella misura in cui l'arbitrio della politica viene limitato al massimo e ci si basi su parametri oggettivi. Le criticità permangono sempre, ma vengono mitigate di molto
@macfranc
Non credo che le criticità siano mitigabili. Pure in presenza di criteri oggettivi, lo Stato avrà comunque il coltello dalla parte del manico ed il potere di eliminare questi criteri. Vale anche la minaccia.In realtà il potere politico statale non ha nessun incentivo ad eliminare una delle leve di potere più importante.
-
@macfranc
Non credo che le criticità siano mitigabili. Pure in presenza di criteri oggettivi, lo Stato avrà comunque il coltello dalla parte del manico ed il potere di eliminare questi criteri. Vale anche la minaccia.In realtà il potere politico statale non ha nessun incentivo ad eliminare una delle leve di potere più importante.
@De_Treias È sempre possibile mitigare, attraverso per esempio l'istituzione di autorità indipendenti, Ma è chiaro che la mitigazione presuppone una volontà politica.
L'alternativa è il Junk journalism, fatto di contenuti clickbait e fake news appetibili