Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

LA LEGGENDA DELLE PETTOLE

Uncategorized
2 2 2
  • LA LEGGENDA DELLE PETTOLE

    La leggenda e la tradizione delle pettole tarantine narra, che, nel novembre 1210, circa, una signora di Taranto, abitante in Città Vecchia, si distrasse per uscire sul balcone e sentire gli zampognari che suonavano.

    La signora lasciò a lievitare la pasta del pane che preparò come di consueto di buon mattino. Una volta entrata in casa, la pasta era lievitata troppo, ormai, il pane non potè piu’ infornarlo.
    Decise di riempire d’olio una pentola, ci mise dentro i pezzi della pasta, a poco a poco e vide che si formarono delle frittelle.. una volta cotte e pronte ci aggiunse cannella e zucchero che i suoi figli apprezzarono molto. Alla sera, per sfamare suo marito che arrivava da una giornata di lavoro da pescatore in mare, aggiunse all’impasto dei pezzi di acciughe.

    Questa è la ricetta della tradizione delle vere pettole tarantine (Pettele in antico greco, significa ”palline”, o “cuscini”, meglio note i ‘cuscini del bambino Gesù') con cui i tarantini celebrano l’inizio del periodo natalizio che comincia il 22 novembre.

    Ricetta delle pettole

    Impastare 1/2 kg di farina con 500 ml di acqua tiepida con dentro sciolto 1/2 cubetto di lievito di birra, un cucchiaino di zucchero e mezzo cucchiaino di sale; amalgamare il tutto energicamente e far lievitare per due ore.
    Quando il volume dell'impasto sarà raddoppiato, aiutandosi con un cucchiaio far scivolare una piccola quantità di impasto in olio ben caldo. Quando saranno dorate e ancora ben calde si possono farcire con zucchero o vincotto, come invece si usa dalle mie parti, nel Barese!
  • LA LEGGENDA DELLE PETTOLE

    La leggenda e la tradizione delle pettole tarantine narra, che, nel novembre 1210, circa, una signora di Taranto, abitante in Città Vecchia, si distrasse per uscire sul balcone e sentire gli zampognari che suonavano.

    La signora lasciò a lievitare la pasta del pane che preparò come di consueto di buon mattino. Una volta entrata in casa, la pasta era lievitata troppo, ormai, il pane non potè piu’ infornarlo.
    Decise di riempire d’olio una pentola, ci mise dentro i pezzi della pasta, a poco a poco e vide che si formarono delle frittelle.. una volta cotte e pronte ci aggiunse cannella e zucchero che i suoi figli apprezzarono molto. Alla sera, per sfamare suo marito che arrivava da una giornata di lavoro da pescatore in mare, aggiunse all’impasto dei pezzi di acciughe.

    Questa è la ricetta della tradizione delle vere pettole tarantine (Pettele in antico greco, significa ”palline”, o “cuscini”, meglio note i ‘cuscini del bambino Gesù') con cui i tarantini celebrano l’inizio del periodo natalizio che comincia il 22 novembre.

    Ricetta delle pettole

    Impastare 1/2 kg di farina con 500 ml di acqua tiepida con dentro sciolto 1/2 cubetto di lievito di birra, un cucchiaino di zucchero e mezzo cucchiaino di sale; amalgamare il tutto energicamente e far lievitare per due ore.
    Quando il volume dell'impasto sarà raddoppiato, aiutandosi con un cucchiaio far scivolare una piccola quantità di impasto in olio ben caldo. Quando saranno dorate e ancora ben calde si possono farcire con zucchero o vincotto, come invece si usa dalle mie parti, nel Barese!

    @marty75
    U miier cuutt (+/-) 🤪


Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
Post suggeriti
  • 0 Votes
    2 Posts
    0 Views
    @glipari ehm is this a reply to something?
  • @altbot

    Uncategorized
    2
    1
    0 Votes
    2 Posts
    1 Views
    @altbot e la folta siepe di nasturzi già produce fiori rosso nasturzio 😮 a fine novembre
  • 0 Votes
    1 Posts
    1 Views
    WhatsApp cambia pelle, ma la privacy resta nuda: l'analisi di Signorina37Quando un’app di messaggistica ha 3.5 miliardi (su un totale di 8 miliardi di “terran” – troppi) di account attivi non è più “solo” un’app: è un’infrastruttura planetaria. Oggi WhatsApp regge una fetta enorme della comunicazione privata e professionale (pure scam, ma questo lo lasciamo per un altro contenuto) nel mondo.Negli ultimi mesi due cose si sono incrociate:- una ricerca dell’Università di Vienna che ha dimostrato quanto sia stato facile enumerare praticamente tutti gli account WhatsApp partendo dai numeri di telefono (paper)- la decisione di WhatsApp di spingere verso l’uso di username al posto del numero nelle interazioni (fonte)Mettiamole insieme, numeri alla mano, e vediamo cosa succede davvero “prima e dopo” gli username.ransomnews.online/blog/whatsap… (traduzione a metà pagina)@informatica
  • 0 Votes
    3 Posts
    1 Views
    @JessTheUnstill and you could always watch the local teams. nowadays it's possible to be blacked out unless you have netflix for example (next season in mlb).