Well, it's hard to tell right now, so I am deleting my original post, especially because I don't want to get into debates about what the dude's political affiliation is
ISC continua a seguire con profonda preoccupazione le molestie giudiziarie di lunga data nei confronti del dottor Andreas Georgiou, ex capo dell'ufficio statistico nazionale greco (ELSTAT), che dovrà affrontare un nuovo processo il 19 settembre 2025 per una condanna per “violazione del dovere.”
Ciò fa seguito alla decisione della Corte Suprema greca di riaprire il caso, in conformità con una sentenza del 2023 della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU), che ha stabilito che il dottor Georgiou non aveva ricevuto un giusto processo e che l’articolo 6 della Convenzione europea sui diritti umani era stato violato.
"Eh signora mia i ggggiovani non han mai voglia di impegnarsi". A volte sì, ma io ho intervistato due studenti di informatica che stanno realizzando un videogioco con le idee abbastanza chiare. Primo progetto commerciale, per cui al 99% ci saranno varie cose che andranno male e saranno migliorabili, ma bisogna sempre partire da qualche parte e poi man mano migliorarsi. Fategli un in bocca al lupo e ascoltateli qui: https://youtu.be/8n45CcwA7gQ?si=MbX2VevSy6FH6Z8v
“Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’occupazione, maggioranza e Governo, con la premier Meloni in testa, suonano lo stesso spartito. Una propaganda utile a coprire le tante ombre che gravano sul mercato del lavoro, a partire dalla produttività stagnante e dai salari fermi”. Lo dichiara in una nota il senatore Mario Turco, vicepresidente del Movimento 5 Stelle e coordinatore del comitato economia, lavoro e impresa. Turco richiama l’attenzione sull’ultimo rapporto del Cnel, pubblicato due giorni fa, che nel biennio 2022-2024 ha registrato una crescita dell’occupazione trainata da settori a basso valore aggiunto. “In pratica – osserva – i nuovi occupati, che sono principalmente over 50 e hanno superato quota 10 milioni, operano in comparti che storicamente non favoriscono la crescita del Pil, ancora fermo allo zero-virgola”.