Salta al contenuto
0
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
Skin
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Predefinito (Nessuna skin)
  • Nessuna skin
Collassa

Piero Bosio Web Site

Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

  1. Home
  2. Categorie
  3. Senza categoria
  4. Venere è il pianeta del sistema solare più simile alla Terra per dimensioni, composizione e distanza dal Sole, ma la sua storia è ancora in gran parte un mistero

Venere è il pianeta del sistema solare più simile alla Terra per dimensioni, composizione e distanza dal Sole, ma la sua storia è ancora in gran parte un mistero

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
5 Post 1 Autori 0 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • andrea_ferreroundefined Questo utente è esterno a questo forum
    andrea_ferreroundefined Questo utente è esterno a questo forum
    andrea_ferrero
    scritto su ultima modifica di
    #1

    Venere è il pianeta del sistema solare più simile alla Terra per dimensioni, composizione e distanza dal Sole, ma la sua storia è ancora in gran parte un mistero.

    Contribuire a svelarlo è lo scopo della missione EnVision lanciata dall’ESA in collaborazione con la NASA per studiare in modo integrato la geologia e il clima di Venere, dagli strati interni fino all’alta atmosfera.

    (continua)

    andrea_ferreroundefined 1 Risposta Ultima Risposta
    • andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

      Venere è il pianeta del sistema solare più simile alla Terra per dimensioni, composizione e distanza dal Sole, ma la sua storia è ancora in gran parte un mistero.

      Contribuire a svelarlo è lo scopo della missione EnVision lanciata dall’ESA in collaborazione con la NASA per studiare in modo integrato la geologia e il clima di Venere, dagli strati interni fino all’alta atmosfera.

      (continua)

      andrea_ferreroundefined Questo utente è esterno a questo forum
      andrea_ferreroundefined Questo utente è esterno a questo forum
      andrea_ferrero
      scritto su ultima modifica di
      #2

      Un potente radar ad apertura sintetica attraverserà l'atmosfera densa e nuvolosa del pianeta per cercare segni di vulcanismo attivo e attività tettonica e capire come la superficie è stata plasmata dai processi geologici. Un altro speciale radar studierà grazie a un segnale radio ad alta frequenza il sottosuolo fino a un chilometro di profondità.

      andrea_ferreroundefined 1 Risposta Ultima Risposta
      • andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

        Un potente radar ad apertura sintetica attraverserà l'atmosfera densa e nuvolosa del pianeta per cercare segni di vulcanismo attivo e attività tettonica e capire come la superficie è stata plasmata dai processi geologici. Un altro speciale radar studierà grazie a un segnale radio ad alta frequenza il sottosuolo fino a un chilometro di profondità.

        andrea_ferreroundefined Questo utente è esterno a questo forum
        andrea_ferreroundefined Questo utente è esterno a questo forum
        andrea_ferrero
        scritto su ultima modifica di
        #3

        Quando questa onda elettromagnetica incontra un confine tra due materiali con diverse caratteristiche elettriche, parte dell'onda viene riflessa verso un'antenna ricevente. Questo strumento aiuterà a costruire un quadro più chiaro del nucleo e del mantello di Venere e quindi a capire come il pianeta perde il suo calore interno.

        andrea_ferreroundefined 1 Risposta Ultima Risposta
        • andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

          Quando questa onda elettromagnetica incontra un confine tra due materiali con diverse caratteristiche elettriche, parte dell'onda viene riflessa verso un'antenna ricevente. Questo strumento aiuterà a costruire un quadro più chiaro del nucleo e del mantello di Venere e quindi a capire come il pianeta perde il suo calore interno.

          andrea_ferreroundefined Questo utente è esterno a questo forum
          andrea_ferreroundefined Questo utente è esterno a questo forum
          andrea_ferrero
          scritto su ultima modifica di
          #4

          Infine, un insieme di spettrometri analizzerà la composizione dell'atmosfera, cercando gas che potrebbero essere legati alle eruzioni vulcaniche. Questo aiuterà a far luce sull'effetto serra che ha reso Venere inabitabile, con una pressione atmosferica alla superficie pari a quella su un batiscafo nel fondo degli oceani terrestri. La missione cercherà anche possibili prove di oceani passati nelle rocce più antiche del pianeta.

          andrea_ferreroundefined 1 Risposta Ultima Risposta
          • andrea_ferreroundefined andrea_ferrero

            Infine, un insieme di spettrometri analizzerà la composizione dell'atmosfera, cercando gas che potrebbero essere legati alle eruzioni vulcaniche. Questo aiuterà a far luce sull'effetto serra che ha reso Venere inabitabile, con una pressione atmosferica alla superficie pari a quella su un batiscafo nel fondo degli oceani terrestri. La missione cercherà anche possibili prove di oceani passati nelle rocce più antiche del pianeta.

            andrea_ferreroundefined Questo utente è esterno a questo forum
            andrea_ferreroundefined Questo utente è esterno a questo forum
            andrea_ferrero
            scritto su ultima modifica di
            #5

            Lo sviluppo di EnVision è coordinato dall’Italia, attraverso Thales Alenia Space. Con un lancio previsto agli inizi degli anni 2030 su Ariane dallo spazioporto della Guyana francese, il satellite entrerà in orbita venusiana dopo un viaggio di circa 15 mesi, poi passerà circa un anno a fare "aerobraking", cioè a immergersi per migliaia di volte nell'atmosfera per rallentare fino a raggiungere l'orbita bassa, quasi polare, e iniziare l’investigazione del nostro pianeta gemello, che durerà 4 anni.

            1 Risposta Ultima Risposta
            1
            • Oblomovundefined Oblomov ha condiviso questa discussione
            Rispondi
            • Topic risposta
            Effettua l'accesso per rispondere
            • Da Vecchi a Nuovi
            • Da Nuovi a Vecchi
            • Più Voti


            Feed RSS
            Venere è il pianeta del sistema solare più simile alla Terra per dimensioni, composizione e distanza dal Sole, ma la sua storia è ancora in gran parte un mistero

            Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
            • Elena ``of Valhalla''undefined
              Elena ``of Valhalla''
              @HRCH there exist an arbitrarily small value of “a while” for which the sentence is true :D
              per saperne di più

            • Matthias Pfefferleundefined
              Matthias Pfefferle

              @musenhain 😂

              per saperne di più

            • L'Anarchiversitarioundefined
              L'Anarchiversitario

              Che fine hanno fatto i fedelissimi di Luigi Di Maio
              @politica
              https://pagellapolitica.it/articoli/cosa-fanno-ora-fedelissimi-di-maio
              Insieme a lui avevano fatto la scissione parlamentare più grande della storia repubblicana. Ora c’è chi è tornato al vecchio lavoro, chi fa il lobbista e chi guarda ancora alla politica

              per saperne di più

            • informapirata ⁂ :privacypride:undefined
              informapirata ⁂ :privacypride:

              @enzoesco eh già...

              @treleonora

              per saperne di più

            • Lorenzoundefined
              Lorenzo

              @informapirata roba grossa allora!

              Ho appena scoperto che un giubileo non sono cento anni...

              @treleonora

              per saperne di più

            • adriananselmoundefined
              adriananselmo

              Mi sono ripresa i miei obiettivi, mi sento di nuovo sulla strada giusta per me.

              per saperne di più

            • quinta - Stefano Quintarelliundefined
              quinta - Stefano Quintarelli

              Dalla Cryptomania alla AImania. nuovo paper del grande Odlyzko https://blog.quintarelli.it/2025/09/dalla-cryptomania-alla-aimania-nuovo-paper-del-grande-odlyzko/

              per saperne di più

            • informapirata ⁂ :privacypride:undefined
              informapirata ⁂ :privacypride:

              @russandro ❤️

              @treleonora

              per saperne di più
            Powered by NodeBB Contributors
            • Accedi

            • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
            • Primo post
              Ultimo post