In futuro la gente vorrà imparare
-
@ju @oblomov @Uilebheist be' sì è ovvio che è una panzana 🙂
Ma il buon selvaggio è anche colui che è in contatto con la sua piccola comunità, la esprime e non è alienato in una società di massa, ed è in contatto col proprio ambiente e non con un mondo indistinto interscambiabile come l'uomo moderno
Quindi il mito del buon selvaggio ha un fondo di verità come tutti i miti
E l'uomo moderno si crede in un mondo vasto quando ormai è diventato stretto, il rifiuto che butta dalla finestra gli ... -
@ju @oblomov @Uilebheist be' sì è ovvio che è una panzana 🙂
Ma il buon selvaggio è anche colui che è in contatto con la sua piccola comunità, la esprime e non è alienato in una società di massa, ed è in contatto col proprio ambiente e non con un mondo indistinto interscambiabile come l'uomo moderno
Quindi il mito del buon selvaggio ha un fondo di verità come tutti i miti
E l'uomo moderno si crede in un mondo vasto quando ormai è diventato stretto, il rifiuto che butta dalla finestra gli ...@ju @oblomov @Uilebheist ....ritorna dalla porta, ma questo in una società di nassa richiede tempo per accorgersene, ci sono tempi di latenza maggiori, e ci sono maggiori differenze tra strati di popolazione, a confronto con le piccole comunità del buon selvaggio (con alcuni che se ne renderanno conto molto dopo)
-
@ju @oblomov @Uilebheist be' sì è ovvio che è una panzana 🙂
Ma il buon selvaggio è anche colui che è in contatto con la sua piccola comunità, la esprime e non è alienato in una società di massa, ed è in contatto col proprio ambiente e non con un mondo indistinto interscambiabile come l'uomo moderno
Quindi il mito del buon selvaggio ha un fondo di verità come tutti i miti
E l'uomo moderno si crede in un mondo vasto quando ormai è diventato stretto, il rifiuto che butta dalla finestra gli ...@filobus@sociale.networkbe' sì è ovvio che è una panzana
non così ovvio, molti sono convinti che l'uomo sia fondamentalmente buono per sua natura originaria e che la carognaggine sia in un modo o nell'altro legata alla civilizzazione e al progresso.
Io invece penso che l'uomo in origine sia nè più nè meno che uno scimpanzè o un babbuino, non buono o cattivo ma dove un processo evolutivo fondamentalmente casuale l'ha portato.
L'evoluzione verso una società basata sull'accettazione, sulla collaborazione e sull'aiuto reciproco non è per niente naturale, naturalmente tenderemmo alla competitività e all'autoritarismo. È una scelta razionale che va fatta e mantenuta progressivamente con l'educazione, un processo culturale a lungo termine.
Nelle occasioni in cui questa scelta è stata fatta si è visto che è una buona scelta, vantaggiosa. Il difficile è mantenerla nel tempo, specialmente quando la comunità viene esposta all'altro modello.
(Edit, scusa, non avevo capito che c'era un altro pezzo di risposta in arrivo 🤦)
@oblomov @Uilebheist@polyglot.city
-
@ju @filobus @Uilebheist penso che a vedere quello che sta succedendo con altre specie di primati ci può dire molto da questo punto di vista. Ad esempio, i bonobo sono famosi per essere molto gregari e pacifisti, risolvendo i conflitti scopando invece che aggredendo («make love not war») —poi si scopre che man mano che il loro territorio si riduce, si comportano in maniera sempre piú aggressiva.
1/n
-
@ju @filobus @Uilebheist penso che a vedere quello che sta succedendo con altre specie di primati ci può dire molto da questo punto di vista. Ad esempio, i bonobo sono famosi per essere molto gregari e pacifisti, risolvendo i conflitti scopando invece che aggredendo («make love not war») —poi si scopre che man mano che il loro territorio si riduce, si comportano in maniera sempre piú aggressiva.
1/n
@ju @filobus @Uilebheist che l'aggressione sia una valvola di svogo dello stress un po' in tutto il mondo animale è abbastanza noto da anni (visione consigliata: Mon oncle d'Amerique), quindi è anche facile spiegare certi comportamenti in termini di sovrastruttura sociale, MA —e questa è la cosa importante— questa struttura sociale non è che è stata imposta: è emersa naturalmente dal comportamento umano. Piuttosto ci si dovrebbe chiedere perché abbia vinto.
2/2
-
@ju @filobus @Uilebheist che l'aggressione sia una valvola di svogo dello stress un po' in tutto il mondo animale è abbastanza noto da anni (visione consigliata: Mon oncle d'Amerique), quindi è anche facile spiegare certi comportamenti in termini di sovrastruttura sociale, MA —e questa è la cosa importante— questa struttura sociale non è che è stata imposta: è emersa naturalmente dal comportamento umano. Piuttosto ci si dovrebbe chiedere perché abbia vinto.
2/2
@oblomov@sociale.network
Riguardo i Bonobo, succede una cosa simile agli esseri umani moderni: la democrazia funziona bene fin che tutti sono pacifici perché c'è abbondanza di risorse, quando le risorse scarseggiano
torna a mostrarsi la tendenza all'autoritarismo/aggressività.
(libro interesante: Popolo vs Democrazia, Yascha Mounk)Piuttosto ci si dovrebbe chiedere perché abbia vinto.
ecco...secondo me vince perché è "facile", segue delle linee istintivamente valide e ha delle conseguenze immediatamente positive, la ricaduta negativa si ha solo quando si incontra una comunità più forte o quando si esauriscono le risorse (ma finora il problema delle risorse è stato risolto con la scoperta di nuovi territori o di nuovi modi di sfruttare l'esistente).
@filobus@sociale.network @Uilebheist@polyglot.city