Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

All known topics

This page shows a chronological listing of every topic that this forum has received.
The views and opinions expressed in the topics below are not moderated and may not represent the views and opinions of this website.

  • 2 Posts
    1 Views
    @LeilahLilienruh schön
  • I have newslettered!

    Uncategorized
    1
    1 Posts
    1 Views
    I have newslettered! New Greyfriar's Isle comic, new Rogues of Clwyd-Rhan comic (the last one for a while), some doom and gloom about tech, but also a heartwarming story from the internet, and a brief mention of synth-enjoying. https://steady.page/en/comics-by-reinder/posts/79e57d59-8a36-4a6a-af33-e681ae51ee05
  • 1 Posts
    1 Views
    Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo📌 Link all'articolo : https://www.redhotcyber.com/post/furto-al-louvre-la-password-louvre-del-sistema-di-sorveglianza-ha-messo-in-crisi-il-museo/#redhotcyber #hacking #cti #ai #online #it #cybercrime #cybersecurity #technology #news #cyberthreatintelligence #innovation #privacy
  • This post did not contain any content.

    Uncategorized
    1
    1
    1 Posts
    0 Views
    This post did not contain any content.
  • Fall foliage#SilentSunday

    Uncategorized silentsunday
    1
    1
    1 Posts
    0 Views
    Fall foliage#SilentSunday
  • 1 Posts
    0 Views
    Glad to see a Zohran themed GoToSocial instance in my timeline, bravo @baslow
  • 1 Posts
    0 Views
    Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museoAbbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi strettamente interconnessa alla sicurezza logica, ovvero reti, sistemi e dati.In quell’articolo abbiamo descritto come l’attacco al Musée du Louvre potesse essere interpretato come un vero e proprio physical‑pen test messo in atto dai malintenzionati tramite tecniche avanzate di OSINT e di CTI (Cyber Threat Intelligence) preparatorie: una ricognizione dettagliata, studio dei turni, dei flussi, e delle vulnerabilità procedurali, che ha creato le condizioni per il colpo del secolo. Il sistema di sicurezza aveva password banaliIl “colpo del secolo” continua a scuotere la Francia, e alcuni giornali hanno riportato delle clamorose falle nei sistemi di sicurezza del museo più visitato al mondo. Sembrerebbe che dei documenti ufficiali, risalenti al 2014 e aggiornati fino al 2024, mostrano che le password dei sistemi di videosorveglianza erano estremamente banali: “LOUVRE” e “THALES“, rispettivamente il nome del museo e del software di sicurezza incaricato di proteggerlo.La scoperta, riportata da Libération, getta una luce critica su un sistema considerato impenetrabile, ma che mostra evidenti vulnerabilità. La ministra della Cultura, Rachida Dati, inizialmente difensiva, ha dichiarato che “gli allarmi hanno suonato”, ma ha poi ha riconosciuto davanti alla Commissione Cultura del Senato che “ci sono state mancanze nella sicurezza” e che servirà un’indagine approfondita per chiarire le responsabilità.Il 20 ottobre, poco dopo l’apertura del museo, un camion con montacarichi parcheggiato contromano sulla facciata che si affaccia sulla Senna ha facilitato l’accesso a uno dei furti più audaci nella storia del Louvre. Due uomini sono penetrati nella Galleria di Apollo, sala che custodisce alcuni dei tesori più preziosi della Francia, tagliando le vetrine con smerigliatrici in pochi minuti. Il bottino, stimato in 88 milioni di euro in gioielli, è stato raccolto e trasportato da complici in attesa su scooter Yamaha T Max. Password e falle nella sicurezzaLe telecamere, che avrebbero dovuto documentare l’intero colpo, hanno restituito immagini poco chiare e incomplete. Dopo una settimana di indagini, la polizia francese ha effettuato due ondate di arresti, il 25 e il 29 ottobre, portando in totale sette persone in custodia cautelare. Quattro di loro sono state formalmente accusate di rapina organizzata e associazione a delinquere, mentre tre sono state rilasciate. I sospetti principali, due uomini di 37 anni, avevano precedenti per furto risalenti al 2015 e risiedevano a Seine-Saint-Denis.Il dossier più imbarazzante riguarda la gestione digitale del museo. Già nel dicembre 2014, tre esperti dell’Agenzia nazionale per la sicurezza dei sistemi informatici (ANSSI) avevano condotto un’ispezione della rete informatica del Louvre, analizzando telecamere, allarmi e controlli d’accesso. Il rapporto evidenziava un rischio significativo: chiunque fosse riuscito a prendere il controllo della rete avrebbe facilitato furti di opere d’arte.La password predicibili/banali, risultano quindi uno degli elementi più sostanziali dell’intero sistema di sicurezza che ha facilitato il colpo del secolo. La fortezza caduta proprio sulla sorveglianza del forziereIl Louvre, simbolo globale dell’arte e della cultura, si trova ora sotto la lente del pubblico e dei media. La vicenda ha messo in evidenza problemi di gestione, manutenzione frammentaria e trasparenza insufficiente. Per la ministra Dati, in corsa per la sindacatura di Parigi, il furto rappresenta un duro colpo politico. L’inchiesta amministrativa è ancora in corso, ma il danno d’immagine è già evidente: il museo che custodisce la Gioconda non è riuscito a proteggere nemmeno se stesso.Questo episodio diventa emblematico del paradosso tecnologico moderno: strumenti avanzati che dovrebbero garantire sicurezza possono, se mal gestiti, diventare il punto più vulnerabile di istituzioni apparentemente solide.L'articolo Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo proviene da Red Hot Cyber.
  • ho comprato delle scarpe wildling.

    Uncategorized
    2
    2 Posts
    1 Views
    @serimemo io un po' mi preoccuperei :D
  • This post did not contain any content.

    Uncategorized
    2
    1
    2 Posts
    0 Views
    The internet loves free stuff, but free often means unpaid for creators.Webcomics are the result of untold hours of labor. Patreon is what bridges the gap between „free“ and „fair.“ By supporting us, you’re keeping this wild, weird thing alive.You're making the internet a bit more fair. Thank you for being part of it.https://www.patreon.com/warandpeas
  • 1 Posts
    0 Views
    I will keep frogposting untill I run out of frogs
  • Your competitive friend.

    Uncategorized
    1
    1
    1 Posts
    0 Views
    Your competitive friend. | More comics: https://rooniecomics.com/comics/i-won?utm_content=bufferbdf27&utm_medium=social&utm_source=mastodon&utm_campaign=post
  • 1 Posts
    0 Views
    Spending the day thinking about porn scenes in video games, and how to make them more interesting.Porn as a reward is really boring. I want porn as a gameplay element. Like... if you have someone equip a skimpy bikini all day, they're thinking "foreplay" and waiting for the rest, not just swapping out a visual and gaining or losing two points of friendshipliness.It's all part of rolling causal events. You do it to make things more fun for them as much as for you, it's basically scheduling.
  • 1 Posts
    1 Views
    You can search for documentation on a keyword by typing apropos keyword
  • I just learned something new about URLs.

    Uncategorized
    1
    1 Posts
    1 Views
    I just learned something new about URLs. You can force a browser to scroll to and highlight any text on any page, even when it has no `id` attributes anywhere, by using https://whatever/somepage#:~:text=Iwantyoutohighlightthistexte.g. https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/URI/Reference/Fragment#:~:text=The%20browser%20will%20highlight%20the%20text
  • Pi Zero Powers A Little Indoor Rover

    Uncategorized
    1
    1
    1 Posts
    0 Views
    Pi Zero Powers A Little Indoor RoverNot every robot has to be big. Sometimes, you can build something fun that’s better sized for exploring your tabletop rather than the wastelands of Mars. To that end, [philosiraptor] built the diminutive PITANK rover.As you might guess from the name, the rover is based on the Raspberry Pi Zero 2. It uses the GPIO pins to output PWM signals, commanding a pair of servos that drive the tracks on either side of the ‘bot. The drivetrain and chassis are made from 3D-printed components. Controlling the robot is handled via a web interface, which [philosiraptor] coded in C# to be as responsive as possible. So you can see where you’re driving, the ‘bot is also kitted out with a camera to provide a live video feed.Given its low ground clearance and diminutive size, you’re not going to go on big outdoor adventures with PITANK. However, if you wish to explore a nice flat indoor environment, its simple tracked drivetrain should do nicely. We’ve featured a great many rovers over the years; if you’ve got a particularly special one, don’t hesitate to notify the tipsline!hackaday.com/2025/11/02/pi-zer…
  • 2 Posts
    0 Views
    @oxervator.bsky.social … e comunque denunciare anche gli altri.
  • 1 Posts
    0 Views
    Noticed some neat activity in my firewall logs lately: distributed port scanning. A slow batch-sequential poke at every port spread across dozens of source IPs in what I assume is an attempt to evade scan-aware blocks before the scan is completed. If you're looking at the logs as a raw time-ordered list, it might never be apparent what's happening. If you start correlating the sources with ports over time, though, it pops out of the data.
  • 1 Posts
    0 Views
    A Canadian couple has lost CAD$1 million (USD$710,000) to online scammers.The couple, in their 70s, fell victim to a tech support scam that showed error messages on their laptop and then got daily calls from the scammers until they ran out of moneyhttps://www.ctvnews.ca/toronto/consumer-alert/article/were-devastated-ontario-seniors-give-away-more-than-1-million-to-scammers/
  • 1 Posts
    0 Views
    Thai authorities have arrested 24 individuals working on online scams at a villa near Bangkok.Officials say the scammers fled from Myanmar after the neighboring country began cracking down on scam compound operations last month.https://www.khaosodenglish.com/news/2025/10/31/thai-police-uncover-24-scammers-in-luxury-villa-including-21-filipinos/
  • Niente sesso, siamo Agcom.

    Uncategorized
    8
    8 Posts
    0 Views
    @betelgeuse93 @pirati @informapirata Sono intorno a me, ma non parlano con me. Sono come me, ma si sentono meglio: [cit.] Siti con abusi sui minori o atti sessuali con torture/morte non lo so. Ma sicuramente cercheranno eros dove non ci sono vincoli di abbonamenti o cos'altro. Sì, inclusi i gruppi WhatsApp "sei di Culonia se". Proprio in 'sti giorni ho dovuto rispondere per l'ennesima volta a chi chiedeva se ho intenzione di mettere la verifica dell'età sul blog personale "visti i temi", secondo lui mi conviene smettere (chiudere). Gli ho solo risposto col solito mantra: "TRA SMETTERE e continuare, scelgo TRASMETTERE. Perché lasciamo LO SPAZIO solo a chi lo merita. E tu non sei nella lista". Citazione costruita l'anno passato quando un altro ultraconservatore ha scritto una mail dicendo che noi incitavamo alla trasmissione intenzionale di HIV.

Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
Post suggeriti