Ciao cicciotton*, io oggi non posso proprio esserci per nessun* qui, e anzi forse sarà così almeno per un po', non so bene, ma oggi comunque non posso proprio.
-
@d10c4n3 ti voglio bene, anche se a volte mi fai incazzare tanto, tipo l'altro giorno quando ti ho scritto che mi stavi facendo schifo, e forse ho comunque sbagliato e la cosa giusta te l'ho scritta nell'altro post in cui ti dicevo che stai male. Comunque io da ieri, a partire dall'episodio con mia madre, la finta tim, ecc., mi sono reso conto che *devo* almeno per un po' dedicarmi a cercare una via di uscita dalla convivenza sempre più difficile con lei, e non è per niente facile, per ora comunque per dirti ieri sera ho deciso che, siccome comunque almeno per qualche mese ancora mi toccherà star qui, torno a prendere il depakin (e ieri sera ho preso la prima dose da 250 e insomma per un po' lo farò quotidianamente), nonostante qualche settimana fa al cps me l'abbiano tolto ufficialmente dopo che gli ho detto che ormai non lo stavo prendendo da due anni e dopo che mi han detto che in effetti in questi due anni, vedendomi una volta a settimana, mi han sempre visto abbastanza bene; ma mi tocca tornare a prenderlo per evitare almeno il rischio grosso di finire ricoverato per la seconda volta in psichiatria, dopo il ricovero in ASO di 10 giorni che dovetti fare nel 2013.
(1/2)
@d10c4n3 (a questo proposito mi viene in mente una frase geniale perché tantissimo vera - anche se magari la verità non è sempre tutta lì - di Aldo Busi: "Certo, gli psicofarmaci fanno benissimo alle famiglie di chi sta male").
(2/2)
-
@d10c4n3 (a questo proposito mi viene in mente una frase geniale perché tantissimo vera - anche se magari la verità non è sempre tutta lì - di Aldo Busi: "Certo, gli psicofarmaci fanno benissimo alle famiglie di chi sta male").
(2/2)
@jones ti voglio bene anche io ma non ti preoccupare. ho pensato che ti facessero schifo le mie opinioni e non io come persona, il che può succedere e non c'è niente di male. ho fatto incazzare più di una persona quindi credo che invece no, sono stato io insopportabile in qualche modo e non solo le mie opinioni. non fa niente, starò più attento, che se non sbagli non impari. comunque sono tutte sciocchezze, queste, prenditi cura di te al meglio che puoi. ti abbraccio, fratello.
-
@jones ti voglio bene anche io ma non ti preoccupare. ho pensato che ti facessero schifo le mie opinioni e non io come persona, il che può succedere e non c'è niente di male. ho fatto incazzare più di una persona quindi credo che invece no, sono stato io insopportabile in qualche modo e non solo le mie opinioni. non fa niente, starò più attento, che se non sbagli non impari. comunque sono tutte sciocchezze, queste, prenditi cura di te al meglio che puoi. ti abbraccio, fratello.
@d10c4n3 🙂
-
@d10c4n3 comunque sto riscoprendo che i cibidoni mi aiutano parecchio a placare l'ansia data dalle emozioni represse, però, anche considerando che, ammesso non siano del tutto innocui, sicuramente fanno tanto meno male del depakin, che fa male al fegato e le emozioni te le pialla proprio, continuerò a prendere anche il depakin almeno per un po', ma ho deciso che ne prenderò solo metà, ovvero la dose che prendevo fino a qualche anno fa, quando ho smesso.
-
@d10c4n3 comunque sto riscoprendo che i cibidoni mi aiutano parecchio a placare l'ansia data dalle emozioni represse, però, anche considerando che, ammesso non siano del tutto innocui, sicuramente fanno tanto meno male del depakin, che fa male al fegato e le emozioni te le pialla proprio, continuerò a prendere anche il depakin almeno per un po', ma ho deciso che ne prenderò solo metà, ovvero la dose che prendevo fino a qualche anno fa, quando ho smesso.
@jones eh, sui farmaci non so cosa dirti, a parte augurarti di non averne bisogno al più presto.
-
@jones eh, sui farmaci non so cosa dirti, a parte augurarti di non averne bisogno al più presto.
@d10c4n3 spero tanto anch'io, diocane 🙂
-
-
@d10c4n3 non è usato solo nei casi di "schizofrenia", anche in quelli di "depressione", e leggiti la parte che parte con "Tamponare il sintomo, soffocare le voci, amputare l’esperienza psicotica non rappresentano la priorità in questo tipo di approccio e il farmaco assume un nuovo ruolo. Se da una parte gli operatori non avvertono il bisogno di soffocare il sintomo, dall’altra l’utilizzo del farmaco non viene neanche escluso aprioristicamente. Il trattamento farmacologico viene considerato come una delle possibili traiettorie dei percorsi di cura, possibilità che, al pari delle altre, diventa oggetto di un confronto dialogico, senza venir imposta. In maniera prioritaria si cerca di ripristinare il sonno del paziente e di attenuare il suo stato d’ansia, somministrando ipnoinducenti e benzodiazepine. A volte si ritiene necessario l’uso di antipsicotici, sempre a basse dosi. Dal punto di vista pratico quando, durante un incontro dialogico, viene evocata la possibilità di iniziare una terapia antipsicotica, devono passare almeno tre incontri in cui sia possibile riflettere su questa alternativa, prima che si possa prendere una decisione e iniziare, eventualmente, l’assunzione."
-
@d10c4n3 non è usato solo nei casi di "schizofrenia", anche in quelli di "depressione", e leggiti la parte che parte con "Tamponare il sintomo, soffocare le voci, amputare l’esperienza psicotica non rappresentano la priorità in questo tipo di approccio e il farmaco assume un nuovo ruolo. Se da una parte gli operatori non avvertono il bisogno di soffocare il sintomo, dall’altra l’utilizzo del farmaco non viene neanche escluso aprioristicamente. Il trattamento farmacologico viene considerato come una delle possibili traiettorie dei percorsi di cura, possibilità che, al pari delle altre, diventa oggetto di un confronto dialogico, senza venir imposta. In maniera prioritaria si cerca di ripristinare il sonno del paziente e di attenuare il suo stato d’ansia, somministrando ipnoinducenti e benzodiazepine. A volte si ritiene necessario l’uso di antipsicotici, sempre a basse dosi. Dal punto di vista pratico quando, durante un incontro dialogico, viene evocata la possibilità di iniziare una terapia antipsicotica, devono passare almeno tre incontri in cui sia possibile riflettere su questa alternativa, prima che si possa prendere una decisione e iniziare, eventualmente, l’assunzione."
@d10c4n3 il paragrafo precedente: "La comunicazione si interrompe. Per Bateson (1977) in quel particolare linguaggio che è il guazzabuglio schizofrenico, il paziente sta descrivendo una situazione traumatica che comporta un groviglio metacomunicativo. Il sintomo rappresenta in tale contesto l’ultima possibilità espressiva del soggetto, la riattualizzazione metaforica della sua esperienza. Cogliere la portata comunicativa, e la costruzione di significato di cui il sintomo si fa veicolo, permette agli operatori e alla comunità di costruire delle rappresentazioni di tali tipi di esperienze che guideranno verso determinate direttrici la strutturazione degli interventi e conseguentemente dei servizi."
-
@d10c4n3 il paragrafo precedente: "La comunicazione si interrompe. Per Bateson (1977) in quel particolare linguaggio che è il guazzabuglio schizofrenico, il paziente sta descrivendo una situazione traumatica che comporta un groviglio metacomunicativo. Il sintomo rappresenta in tale contesto l’ultima possibilità espressiva del soggetto, la riattualizzazione metaforica della sua esperienza. Cogliere la portata comunicativa, e la costruzione di significato di cui il sintomo si fa veicolo, permette agli operatori e alla comunità di costruire delle rappresentazioni di tali tipi di esperienze che guideranno verso determinate direttrici la strutturazione degli interventi e conseguentemente dei servizi."
@jones "In risposta a ciò l’ASL TO1 della regione Piemonte ha presentato al Ministero della Salute- CCM (Centro Controllo Malattie) un progetto di sperimentazione della durata di 24 mesi che ha come obiettivo generale la valutazione della trasferibilità (operativa e organizzativa) del Dialogo Aperto per il trattamento di pazienti in fase di esordio e acuzie nei DSM italiani. Il progetto è esteso su tutto il territorio nazionale e coinvolge regioni del Nord, del Centro e del Sud del Paese. La sfida che si prospetta non è semplice, ma è stata già portata avanti con successo da altri 6 paesi occidentali "- l'articolo è del 2015 ed è stato aggiornato a gennaio 2025. Immagino che la sperimentazione sia iniziata quest'anno. Sarebbe un bel passo avanti.
-
undefined Oblomov ha condiviso questa discussione
-
Ciao cicciotton*, io oggi non posso proprio esserci per nessun* qui, e anzi forse sarà così almeno per un po', non so bene, ma oggi comunque non posso proprio.
@jones torna presto
-
@jones torna presto
@ArtBandini sono qui, mi sono incartato su 'sto post, https://mastodon.social/@mohshbair/115345329808768697, non ci capisco nulla della mappa, delle intenzioni...
-
@ArtBandini sono qui, mi sono incartato su 'sto post, https://mastodon.social/@mohshbair/115345329808768697, non ci capisco nulla della mappa, delle intenzioni...
@ArtBandini mi pare tipo una trollata globale.
-
@ArtBandini mi pare tipo una trollata globale.
@jones stavo sentendo prima alla radio proprio questo… sembra siano gli accordi
-
@jones stavo sentendo prima alla radio proprio questo… sembra siano gli accordi
@ArtBandini ma tu stai capendo perché parla di "ritiro" alla linea gialla quando la linea marrone è più fuori Gaza della gialla?
-
@ArtBandini ma tu stai capendo perché parla di "ritiro" alla linea gialla quando la linea marrone è più fuori Gaza della gialla?
-
(tra l'altro non è vero che c'è un cessate il fuoco a Gaza: https://mastodon.social/@mohshbair/115345379552672585)
-
(tra l'altro non è vero che c'è un cessate il fuoco a Gaza: https://mastodon.social/@mohshbair/115345379552672585)
@jones non so geograficamente dove sia il ritiro ma so per certo che il ritiro é entro il 55%(più o meno) del territorio palestinese.
Per quanto riguarda il cessate il fuoco è non appena lo”ordina” il governo israeliano.
Infatti c’è stato un altro massacro di gente che cercava di tornare nelle proprie case pensando che ci fosse già il cessate il fuoco. Anche se si parla sia nel giro di 24 ore.
Così dicevano all radio -
undefined NghiAm_Nullu ha condiviso questa discussione
-
@jones non so geograficamente dove sia il ritiro ma so per certo che il ritiro é entro il 55%(più o meno) del territorio palestinese.
Per quanto riguarda il cessate il fuoco è non appena lo”ordina” il governo israeliano.
Infatti c’è stato un altro massacro di gente che cercava di tornare nelle proprie case pensando che ci fosse già il cessate il fuoco. Anche se si parla sia nel giro di 24 ore.
Così dicevano all radio@ArtBandini che radio?
-
@ArtBandini che radio?
@jones mi pare fosse radio kap1tal