Utilizzo spesso estensioni e app di speed reading (lettura veloce) per leggere articoli e sul web.
-
Utilizzo spesso estensioni e app di speed reading (lettura veloce) per leggere articoli sul web. So che tanta letteratura sull'argomento non ha studi scientifici adeguati a supporto e gira tanta "fuffa" sul tema ma praticando alcuni esercizi da diverso tempo, credo almeno cinque anni, e usando alcune app/estensioni per leggere velocemente almeno i contenuti che trovo online, ho riscontrato diversi benefici, uno su tutti, la notevole diminuzione delle distrazioni con successiva perdita di concentrazione, che spesso mi costringeva a rileggere anche più volte gli stessi paragrafi.
Ho notato, quando posso misurare ovviamente, che la mia velocità di lettura ideale varia dai 325 ai 400 WPM, (non di più per non penalizzare la comprensione del testo) e anche quando leggo libri cerco di mantenere un ritmo abbastanza sostenuto ma, soprattutto nella "narrativa", evitando di perdere l'espressività della "voce interiore" e quindi il piacere della lettura.
Dopo questo breve pippone (scusate) vorrei condividere un'app e un'estensione che sto utilizzando da qualche tempo.
L'estensione per Firefox è questa:
https://github.com/filipesabella/speed-reader
Purtroppo per Android non ho trovato nulla di libero su f-droid ma la app che sto usando pare non aver traccianti e funziona discretamente:
https://reports.exodus-privacy.eu.org/it/reports/com.uzential.speedreadingendless/latest/
Anche Markor (editor) ha una modalità "speed reading" ma bisogna copiare e incollare il testo in un file, non proprio comodissimo.
https://github.com/gsantner/markor
#speedreading #letturaveloce #lettura -
Utilizzo spesso estensioni e app di speed reading (lettura veloce) per leggere articoli sul web. So che tanta letteratura sull'argomento non ha studi scientifici adeguati a supporto e gira tanta "fuffa" sul tema ma praticando alcuni esercizi da diverso tempo, credo almeno cinque anni, e usando alcune app/estensioni per leggere velocemente almeno i contenuti che trovo online, ho riscontrato diversi benefici, uno su tutti, la notevole diminuzione delle distrazioni con successiva perdita di concentrazione, che spesso mi costringeva a rileggere anche più volte gli stessi paragrafi.
Ho notato, quando posso misurare ovviamente, che la mia velocità di lettura ideale varia dai 325 ai 400 WPM, (non di più per non penalizzare la comprensione del testo) e anche quando leggo libri cerco di mantenere un ritmo abbastanza sostenuto ma, soprattutto nella "narrativa", evitando di perdere l'espressività della "voce interiore" e quindi il piacere della lettura.
Dopo questo breve pippone (scusate) vorrei condividere un'app e un'estensione che sto utilizzando da qualche tempo.
L'estensione per Firefox è questa:
https://github.com/filipesabella/speed-reader
Purtroppo per Android non ho trovato nulla di libero su f-droid ma la app che sto usando pare non aver traccianti e funziona discretamente:
https://reports.exodus-privacy.eu.org/it/reports/com.uzential.speedreadingendless/latest/
Anche Markor (editor) ha una modalità "speed reading" ma bisogna copiare e incollare il testo in un file, non proprio comodissimo.
https://github.com/gsantner/markor
#speedreading #letturaveloce #lettura@alephoto85 grazie per il consiglio. Non ero a conoscenza di queste estensioni ☺️
-
@alephoto85 grazie per il consiglio. Non ero a conoscenza di queste estensioni ☺️
@denial figurati! Fammi sapere poi come ti trovi! Ti consiglio di metterla a tutto schermo perchè il riquadro piccolo può essere fastidioso quando smetti di leggere, soprattutto se l'articolo è lungo 😈😈😈 (provare per credere)
-
undefined filobus ha condiviso questa discussione
-
Utilizzo spesso estensioni e app di speed reading (lettura veloce) per leggere articoli sul web. So che tanta letteratura sull'argomento non ha studi scientifici adeguati a supporto e gira tanta "fuffa" sul tema ma praticando alcuni esercizi da diverso tempo, credo almeno cinque anni, e usando alcune app/estensioni per leggere velocemente almeno i contenuti che trovo online, ho riscontrato diversi benefici, uno su tutti, la notevole diminuzione delle distrazioni con successiva perdita di concentrazione, che spesso mi costringeva a rileggere anche più volte gli stessi paragrafi.
Ho notato, quando posso misurare ovviamente, che la mia velocità di lettura ideale varia dai 325 ai 400 WPM, (non di più per non penalizzare la comprensione del testo) e anche quando leggo libri cerco di mantenere un ritmo abbastanza sostenuto ma, soprattutto nella "narrativa", evitando di perdere l'espressività della "voce interiore" e quindi il piacere della lettura.
Dopo questo breve pippone (scusate) vorrei condividere un'app e un'estensione che sto utilizzando da qualche tempo.
L'estensione per Firefox è questa:
https://github.com/filipesabella/speed-reader
Purtroppo per Android non ho trovato nulla di libero su f-droid ma la app che sto usando pare non aver traccianti e funziona discretamente:
https://reports.exodus-privacy.eu.org/it/reports/com.uzential.speedreadingendless/latest/
Anche Markor (editor) ha una modalità "speed reading" ma bisogna copiare e incollare il testo in un file, non proprio comodissimo.
https://github.com/gsantner/markor
#speedreading #letturaveloce #lettura@alephoto85@fedi.bobadin.icu che impostazioni usi?
A parola singola mi perdo un po' il significato delle frasi, ed ancora non ho un equilibrio tra quantità di parole e tempo.
E non ho tanto percezione, leggendo con quei tool, di come "stacchino" frasi e paragrafi. -
@alephoto85@fedi.bobadin.icu che impostazioni usi?
A parola singola mi perdo un po' il significato delle frasi, ed ancora non ho un equilibrio tra quantità di parole e tempo.
E non ho tanto percezione, leggendo con quei tool, di come "stacchino" frasi e paragrafi.@bovaz io tendenzialmente uso la parola singola. Alcuni software permettono impostare delle pause leggermente più lunghe in presenza di segni di punteggiatura, cosa abbastanza comoda all'inizi.
Stai usando qualche app per fare esserci di allenamento? Purtroppo di libere non ne conosco ma ne esistono parecchie. Sullo store brutto si trova tanta roba -
@bovaz io tendenzialmente uso la parola singola. Alcuni software permettono impostare delle pause leggermente più lunghe in presenza di segni di punteggiatura, cosa abbastanza comoda all'inizi.
Stai usando qualche app per fare esserci di allenamento? Purtroppo di libere non ne conosco ma ne esistono parecchie. Sullo store brutto si trova tanta roba@alephoto85@fedi.bobadin.icu nessuna app, no. Non esercito la cosa "formalmente" da anni, ma di abitudine tendo a leggere più parole per volta, raggruppando, ed il fatto di non avere tutta la frase o il paragrafo assieme me lo impedisce.
-
@alephoto85@fedi.bobadin.icu nessuna app, no. Non esercito la cosa "formalmente" da anni, ma di abitudine tendo a leggere più parole per volta, raggruppando, ed il fatto di non avere tutta la frase o il paragrafo assieme me lo impedisce.
@bovaz in alcune app si può cambiare anche il numero delle parole.
La app che ho postato offre diverse modalità. Se ho capito cosa intendi, per te potrebbe andare bene il "Column Scroll"