Sono Alberto, sono un maschio bianco etero, sono vegano, mi piacciono i treni e odio guidare.
-
Sono Alberto, sono un maschio bianco etero, sono vegano, mi piacciono i treni e odio guidare. Di lavoro faccio la matematica (jun-prof di algebra) e vivo in Germania.
Mi sono registrato anni fa ma sto usando in modo passivo il fediverso solo da qualche mese e mi sto trovando bene. Ora cercherò di usare questo profilo in modo attivo, parlerò di:Matematica, vino, cibo vegano, ferrovie, antispecismo, software libero, data protection, diritti umani
Grazie a tutti!
-
Sono Alberto, sono un maschio bianco etero, sono vegano, mi piacciono i treni e odio guidare. Di lavoro faccio la matematica (jun-prof di algebra) e vivo in Germania.
Mi sono registrato anni fa ma sto usando in modo passivo il fediverso solo da qualche mese e mi sto trovando bene. Ora cercherò di usare questo profilo in modo attivo, parlerò di:Matematica, vino, cibo vegano, ferrovie, antispecismo, software libero, data protection, diritti umani
Grazie a tutti!
@albertone Ciao e benvenuto.
Io amo guidare (in autostrada) ma ho passato anni a prendere il treno ogni volta che mi era possibile.
Tuttavia, l'amata (si fa per dire) Trenitalia lo rende spesso impossibile, ma immagino che lì in Germania la situazione sia migliore! -
@albertone Ciao e benvenuto.
Io amo guidare (in autostrada) ma ho passato anni a prendere il treno ogni volta che mi era possibile.
Tuttavia, l'amata (si fa per dire) Trenitalia lo rende spesso impossibile, ma immagino che lì in Germania la situazione sia migliore!@francescotoniolo
In realtà in Germania va molto peggio :) e ogni tanto rimpiango davvero l'amata Trenitalia e l'amata Trenord (amate per davvero però, io ci sono molto affezionato). D'altronde in entrambi i Paesi l'industria è trainata dall'auto perciò la cultura dominante è quella, però ci sono miglioramenti, con alti e bassi (e i bassi dati, come tutto il settore dei servizi pubblici, dalla carenza di personale) -
@francescotoniolo
In realtà in Germania va molto peggio :) e ogni tanto rimpiango davvero l'amata Trenitalia e l'amata Trenord (amate per davvero però, io ci sono molto affezionato). D'altronde in entrambi i Paesi l'industria è trainata dall'auto perciò la cultura dominante è quella, però ci sono miglioramenti, con alti e bassi (e i bassi dati, come tutto il settore dei servizi pubblici, dalla carenza di personale)@albertone Ah! Pensavo che i tedeschi vivessero nel futuro, in fatto di trasporti pubblici, ma effettivamente non son mai stato in Germania.
Io prendo il treno da più di 15 anni e come pendolare continuo a farlo per andare a Milano (lì in città non guiderei manco se mi pagassero).
Per tante altre situazioni, ho visto che l'auto mi fa arrivare meno stressato e costa pure meno. Cosa che non dovrebbe avere alcun senso, eppure... -
@albertone Ah! Pensavo che i tedeschi vivessero nel futuro, in fatto di trasporti pubblici, ma effettivamente non son mai stato in Germania.
Io prendo il treno da più di 15 anni e come pendolare continuo a farlo per andare a Milano (lì in città non guiderei manco se mi pagassero).
Per tante altre situazioni, ho visto che l'auto mi fa arrivare meno stressato e costa pure meno. Cosa che non dovrebbe avere alcun senso, eppure...La Germania è cone il Giappone, vivono nel futuro che pensavano negli anni 80, il che a volte è un bene :)
Quello che dici è un problema di design autocentrico, non intrinsecamente dei mezzi. Certo è un punto importante ed estremamente difficile da risolvere, ma piccoli passi si stanno facendo
-
La Germania è cone il Giappone, vivono nel futuro che pensavano negli anni 80, il che a volte è un bene :)
Quello che dici è un problema di design autocentrico, non intrinsecamente dei mezzi. Certo è un punto importante ed estremamente difficile da risolvere, ma piccoli passi si stanno facendo
@albertone No infatti, non penso sia un problema intrinseco del treno. Anzi, sulla carta sarebbe fantastico e a volte lo è davvero. In altri casi è solo... stressante e costoso.
Aggiungiamo che hanno tolto tutte le corse serali dopo una certa ora sulla mia tratta, che l'anno scorso ci sono stati una cinquantina di scioperi del settore, ecc. e diventa un terno al lotto.
Ho dovuto smettere di usare il venerdì come giorno di lezione perché era impossibile raggiungere l'università