Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

domanda in extremis di giornata lavorativa: genitori di bimbetti maschi in età da cresima/comunione, voi li mandate a messa?

Uncategorized
28 8 0
  • domanda in extremis di giornata lavorativa: genitori di bimbetti maschi in età da cresima/comunione, voi li mandate a messa?
    se maschi, siete andati a messa in età da interesse per pret- volevo dire da comunione/cresima?
    non mi interessa sapere perchè per come solo se li mandate o no
    necessariamente masculi
    VVB
    fate girate grazie

  • Oblomovundefined Oblomov shared this topic
  • domanda in extremis di giornata lavorativa: genitori di bimbetti maschi in età da cresima/comunione, voi li mandate a messa?
    se maschi, siete andati a messa in età da interesse per pret- volevo dire da comunione/cresima?
    non mi interessa sapere perchè per come solo se li mandate o no
    necessariamente masculi
    VVB
    fate girate grazie

    @las_lallero Io andavo a messa quando non avevo altra scelta ma non me n'è mai fregato niente nonostante il prete (mio padrino di battesimo e professore di teologia) fosse persona interessantissima e di cultura e non ho altro sacramento che il battesimo, ma solo perché per quello non avevo scelta. Quindi chiederei: ma a questo povero cristo gliene frega qualcosa?

  • @las_lallero Io andavo a messa quando non avevo altra scelta ma non me n'è mai fregato niente nonostante il prete (mio padrino di battesimo e professore di teologia) fosse persona interessantissima e di cultura e non ho altro sacramento che il battesimo, ma solo perché per quello non avevo scelta. Quindi chiederei: ma a questo povero cristo gliene frega qualcosa?

    @oblomov
    Uao oblomov bimbetto che si oppone ai sacramenti! Interessante (grazie!) La cosa mi è rimasta in testa perché una collega (che si dice non credente ma è l'ESEMPIO da dizionario di una brava madre cattolica) dice che ha battezzato la figlia perché "tanto male non può farle", "meglio una cosa in più che una in meno", e quella che mi fa crepare più di tutte: "Beh, ma se non l* battezzi hai già scelto al posto suo"(e giù anche gli altri sacramenti). Questa è una cosa, poi ho questa idea stupida in testa che andare a messa (obbligati dai sacramenti o meno) sia una roba più da bambine/donne, ma non so come mi sia venuta questa convinzione.

  • @oblomov
    Uao oblomov bimbetto che si oppone ai sacramenti! Interessante (grazie!) La cosa mi è rimasta in testa perché una collega (che si dice non credente ma è l'ESEMPIO da dizionario di una brava madre cattolica) dice che ha battezzato la figlia perché "tanto male non può farle", "meglio una cosa in più che una in meno", e quella che mi fa crepare più di tutte: "Beh, ma se non l* battezzi hai già scelto al posto suo"(e giù anche gli altri sacramenti). Questa è una cosa, poi ho questa idea stupida in testa che andare a messa (obbligati dai sacramenti o meno) sia una roba più da bambine/donne, ma non so come mi sia venuta questa convinzione.

    @las_lallero @oblomov

    non so se sia correlato alla tua convinzione, ma mi pare di ricordare che alla festa di paese quando ero piccola dopo la processione verso la chiesetta nella parte alta del paese le donne entrassero in chiesa a sentire la messa, e gli uomini stessero fuori (dove in teoria c'erano gli altoparlanti per far sentire comunque la messa, dato che la chiesa era troppo piccola per tutti, ma non mi risulta che l'ascoltassero)

  • muffaundefined muffa shared this topic
  • domanda in extremis di giornata lavorativa: genitori di bimbetti maschi in età da cresima/comunione, voi li mandate a messa?
    se maschi, siete andati a messa in età da interesse per pret- volevo dire da comunione/cresima?
    non mi interessa sapere perchè per come solo se li mandate o no
    necessariamente masculi
    VVB
    fate girate grazie

    @las_lallero io ho fatto battezzo e comunione contemporaneamente a boh 10 anni? non ricordo. per conformismo perchè tutti i miei amichetti si facevano la comunione e io non volevo sembrare quello strano. ma dei preti mai fregato nulla e invece che andare al catechismo passavo i pomeriggi in sala giochi a giocare a street fighter. figli non ne ho ma se li avessi farei come hanno fatto i miei che mi hanno fatto scegliere (manco l'ora di religione facevo a scuola).

  • @oblomov
    Uao oblomov bimbetto che si oppone ai sacramenti! Interessante (grazie!) La cosa mi è rimasta in testa perché una collega (che si dice non credente ma è l'ESEMPIO da dizionario di una brava madre cattolica) dice che ha battezzato la figlia perché "tanto male non può farle", "meglio una cosa in più che una in meno", e quella che mi fa crepare più di tutte: "Beh, ma se non l* battezzi hai già scelto al posto suo"(e giù anche gli altri sacramenti). Questa è una cosa, poi ho questa idea stupida in testa che andare a messa (obbligati dai sacramenti o meno) sia una roba più da bambine/donne, ma non so come mi sia venuta questa convinzione.

    @las_lallero non ho mai dovuto oppormi perché per fortuna non mi è mai stato nemmeno proposto, ma io ammetto di venire da una famiglia atipica. Mio padre si era molto allontanato dalla Chiesa (incluso il non andare a messa) non per problemi di fede o per maschilismo quanto per intolleranza verso l'ipocrisia dei preti, e si è riavvicinato proprio grazie alla comunità di cui invece faceva parte mia madre, che il messaggio cristiano cercava di viverlo come umanamente possibile. Quindi non saprei.

  • @las_lallero io ho fatto battezzo e comunione contemporaneamente a boh 10 anni? non ricordo. per conformismo perchè tutti i miei amichetti si facevano la comunione e io non volevo sembrare quello strano. ma dei preti mai fregato nulla e invece che andare al catechismo passavo i pomeriggi in sala giochi a giocare a street fighter. figli non ne ho ma se li avessi farei come hanno fatto i miei che mi hanno fatto scegliere (manco l'ora di religione facevo a scuola).

    @muffa capisco, che figata comunque anche i genitori che ti hanno fatto sempre dato la possibilità di scegliere (soprattutto tra il catechismo ED IL MIGLIORE VIDEOGIUOCO MAI CONCEPITO)

  • @muffa capisco, che figata comunque anche i genitori che ti hanno fatto sempre dato la possibilità di scegliere (soprattutto tra il catechismo ED IL MIGLIORE VIDEOGIUOCO MAI CONCEPITO)

    @las_lallero Shoryuken >>>> Salve Regina :awesome:

  • @las_lallero Shoryuken >>>> Salve Regina :awesome:

  • domanda in extremis di giornata lavorativa: genitori di bimbetti maschi in età da cresima/comunione, voi li mandate a messa?
    se maschi, siete andati a messa in età da interesse per pret- volevo dire da comunione/cresima?
    non mi interessa sapere perchè per come solo se li mandate o no
    necessariamente masculi
    VVB
    fate girate grazie

    @las_lallero i miei genitori mi hanno costretto a fare catechismo, comunione e cresima, anche se mia madre era atea, perché "è un rituale che va fatto". Il catechismo si può tradurre come terrorismo psicologico, il prete della parrocchia si incazzava anche se saltavamo un giorno di messa. La parte peggiore erano i miei coetanei, degli emeriti stronzi e dei bulli. Inoltre la comunione l'avrò fatta a 8 anni, la cresima a 10, diciamo in anticipo rispetto ad altre parrocchie.

    Non puoi inculcare fin da bambino l'idea che se non segui determinati rituali commetti peccato mortale e vai all'inferno. Comunque dopo la cresima me ne sono altamente sbattuto del cristianesimo e confermo il mio ateismo, che il resto della famiglia ha accettato. Semmai dovessi avere figli, lascerei loro scegliere da grandi l'affiliazione religiosa.

    (1/2)

  • @las_lallero i miei genitori mi hanno costretto a fare catechismo, comunione e cresima, anche se mia madre era atea, perché "è un rituale che va fatto". Il catechismo si può tradurre come terrorismo psicologico, il prete della parrocchia si incazzava anche se saltavamo un giorno di messa. La parte peggiore erano i miei coetanei, degli emeriti stronzi e dei bulli. Inoltre la comunione l'avrò fatta a 8 anni, la cresima a 10, diciamo in anticipo rispetto ad altre parrocchie.

    Non puoi inculcare fin da bambino l'idea che se non segui determinati rituali commetti peccato mortale e vai all'inferno. Comunque dopo la cresima me ne sono altamente sbattuto del cristianesimo e confermo il mio ateismo, che il resto della famiglia ha accettato. Semmai dovessi avere figli, lascerei loro scegliere da grandi l'affiliazione religiosa.

    (1/2)

    @las_lallero non so se fare lo sbattezzo o meno. Per me è una questione irrilevante al momento. L'unico caso in cui l'appartenenza a un registro di battesimo ha creato sbatti a livello giudiziario a della gente è stato nei lontani anni 50-60, dubito possa ricapitare nel terzo millennio.

    (2/2)

  • @las_lallero non so se fare lo sbattezzo o meno. Per me è una questione irrilevante al momento. L'unico caso in cui l'appartenenza a un registro di battesimo ha creato sbatti a livello giudiziario a della gente è stato nei lontani anni 50-60, dubito possa ricapitare nel terzo millennio.

    (2/2)

    @merry
    Eh a me più che altro lo sbattezzo sembra la beffa oltre al danno, io non ero capace di intendere e volere quando hanno tentato di farmi diventar cattolica, bisognerebbe poterli denunciare per circonvenzione di incapace (perché quello è, alla fine). Dover sbattersi per annullare un contratto di fatto già nullo mi sembra un'enorme presa per il culo.

  • @merry
    Eh a me più che altro lo sbattezzo sembra la beffa oltre al danno, io non ero capace di intendere e volere quando hanno tentato di farmi diventar cattolica, bisognerebbe poterli denunciare per circonvenzione di incapace (perché quello è, alla fine). Dover sbattersi per annullare un contratto di fatto già nullo mi sembra un'enorme presa per il culo.

    @las_lallero @merry ma il battesimo non è un contratto, è un rituale

    il battezzato non si impegna a fare niente (nel caso del battesimo da adulti l'impegno a comportarsi da cristiano è dato per scontato *prima* del battesimo), e né la chiesa sulla terra né altre entità tradizionalmente situate in cielo prendono impegni nei suoi confronti.

    col battesimo succedono due cose: a) ti viene spruzzata un po' di acqua addosso b) se ci credi, vengono cancellati peccato originale ed eventuali peccati precedenti in modo da iniziare con la fedina penale pulita, *per quello che riguarda le suddette entità in cielo*.

    dato che, per chi crede che sia successa la b, il battesimo non può essere ripetuto più di una volta (nel senso che le successive non funziona¹), ma serve averlo ricevuto per avere accesso a degli altri rituali, è utile tenere un documento che dica che è stato fatto, a cui riferirsi nelle occasioni future.

    e basta. quello è. non è un'iscrizione a qualcosa, non viene usato per contare gli aderenti alla chiesa, non è neanche garanzia che il battezzato faccia parte della chiesa, soprattutto se poi non ha ricevuto la cresima (ma anche se cresimato, uno potrebbe poi esserne uscito, o essere stato buttato fuori tramite scomunica).

  • @las_lallero @merry ma il battesimo non è un contratto, è un rituale

    il battezzato non si impegna a fare niente (nel caso del battesimo da adulti l'impegno a comportarsi da cristiano è dato per scontato *prima* del battesimo), e né la chiesa sulla terra né altre entità tradizionalmente situate in cielo prendono impegni nei suoi confronti.

    col battesimo succedono due cose: a) ti viene spruzzata un po' di acqua addosso b) se ci credi, vengono cancellati peccato originale ed eventuali peccati precedenti in modo da iniziare con la fedina penale pulita, *per quello che riguarda le suddette entità in cielo*.

    dato che, per chi crede che sia successa la b, il battesimo non può essere ripetuto più di una volta (nel senso che le successive non funziona¹), ma serve averlo ricevuto per avere accesso a degli altri rituali, è utile tenere un documento che dica che è stato fatto, a cui riferirsi nelle occasioni future.

    e basta. quello è. non è un'iscrizione a qualcosa, non viene usato per contare gli aderenti alla chiesa, non è neanche garanzia che il battezzato faccia parte della chiesa, soprattutto se poi non ha ricevuto la cresima (ma anche se cresimato, uno potrebbe poi esserne uscito, o essere stato buttato fuori tramite scomunica).

    @las_lallero @merry ¹ nel caso in cui il certificato di battesimo non ci sia, o in casi in cui ci siano dubbi sulla validità del primo battesimo è esplicitamente prevista la possibilità di fare un secondo battesimo valido solo se non c'era già stato un battesimo valido. tanto per stare sicuri :)
  • @las_lallero @merry ma il battesimo non è un contratto, è un rituale

    il battezzato non si impegna a fare niente (nel caso del battesimo da adulti l'impegno a comportarsi da cristiano è dato per scontato *prima* del battesimo), e né la chiesa sulla terra né altre entità tradizionalmente situate in cielo prendono impegni nei suoi confronti.

    col battesimo succedono due cose: a) ti viene spruzzata un po' di acqua addosso b) se ci credi, vengono cancellati peccato originale ed eventuali peccati precedenti in modo da iniziare con la fedina penale pulita, *per quello che riguarda le suddette entità in cielo*.

    dato che, per chi crede che sia successa la b, il battesimo non può essere ripetuto più di una volta (nel senso che le successive non funziona¹), ma serve averlo ricevuto per avere accesso a degli altri rituali, è utile tenere un documento che dica che è stato fatto, a cui riferirsi nelle occasioni future.

    e basta. quello è. non è un'iscrizione a qualcosa, non viene usato per contare gli aderenti alla chiesa, non è neanche garanzia che il battezzato faccia parte della chiesa, soprattutto se poi non ha ricevuto la cresima (ma anche se cresimato, uno potrebbe poi esserne uscito, o essere stato buttato fuori tramite scomunica).

    @valhalla @merry eh ma allora perchè anche gli atei/non praticanti battezzano i figli? per moda?

  • @valhalla @merry eh ma allora perchè anche gli atei/non praticanti battezzano i figli? per moda?

    @las_lallero @valhalla @merry

    "Altrimenti poi la gente cosa dice?"

  • @las_lallero @valhalla @merry

    "Altrimenti poi la gente cosa dice?"

    @GustavinoBevilacqua @valhalla @merry che schifo missile però, tu stai COMUNQUE imponendo una religione su una persona che, in quel momento, non può decidere da sola, che il battesimo sia vincolante o meno. E' vincolante, IMHO e poi chiudo (ma non perchè devo lavorare, GIAMMAI!, solo perchè mi sa che sto ripetendo le stesse cose e non voglio ammorbarvi col mio anticlericalismo) a livello sociale, e su questo i vescovi si fregano le mani non poco...

  • @GustavinoBevilacqua @valhalla @merry che schifo missile però, tu stai COMUNQUE imponendo una religione su una persona che, in quel momento, non può decidere da sola, che il battesimo sia vincolante o meno. E' vincolante, IMHO e poi chiudo (ma non perchè devo lavorare, GIAMMAI!, solo perchè mi sa che sto ripetendo le stesse cose e non voglio ammorbarvi col mio anticlericalismo) a livello sociale, e su questo i vescovi si fregano le mani non poco...

    @las_lallero @valhalla @merry

    Quanti dei nostri devoti cristiani sarebbero stati devoti musulmani se fossero nati sulla sponda opposta del Mediterraneo?

  • @merry
    Eh a me più che altro lo sbattezzo sembra la beffa oltre al danno, io non ero capace di intendere e volere quando hanno tentato di farmi diventar cattolica, bisognerebbe poterli denunciare per circonvenzione di incapace (perché quello è, alla fine). Dover sbattersi per annullare un contratto di fatto già nullo mi sembra un'enorme presa per il culo.

    @las_lallero @merry non lo è: il battesimo crea dei registri con il tuo nome e cognome e dettagli anagrafici.
    Riguarda la GDPR ed è usato attivamente dalla chiesa cattolica per fare lobby politica (abbiamo X mila battezzati quindi la legge deve prevedere Y)
    Sbattezzarsi fa attivamente prendere quel registro e segnare una nota: sono statə battezzatə contro la mia volontà e non sono credente.
    È bene farlo.

  • @las_lallero @merry ma il battesimo non è un contratto, è un rituale

    il battezzato non si impegna a fare niente (nel caso del battesimo da adulti l'impegno a comportarsi da cristiano è dato per scontato *prima* del battesimo), e né la chiesa sulla terra né altre entità tradizionalmente situate in cielo prendono impegni nei suoi confronti.

    col battesimo succedono due cose: a) ti viene spruzzata un po' di acqua addosso b) se ci credi, vengono cancellati peccato originale ed eventuali peccati precedenti in modo da iniziare con la fedina penale pulita, *per quello che riguarda le suddette entità in cielo*.

    dato che, per chi crede che sia successa la b, il battesimo non può essere ripetuto più di una volta (nel senso che le successive non funziona¹), ma serve averlo ricevuto per avere accesso a degli altri rituali, è utile tenere un documento che dica che è stato fatto, a cui riferirsi nelle occasioni future.

    e basta. quello è. non è un'iscrizione a qualcosa, non viene usato per contare gli aderenti alla chiesa, non è neanche garanzia che il battezzato faccia parte della chiesa, soprattutto se poi non ha ricevuto la cresima (ma anche se cresimato, uno potrebbe poi esserne uscito, o essere stato buttato fuori tramite scomunica).

    @valhalla @las_lallero @merry

    Purtroppo è un'iscrizione a qualcosa perché:

    c) la Chiesa Cattolica ti considera tra i suoi e sfrutta i grandi numeri che ne vengono fuori per potere politico.


Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
  • Nei (rari) casi in cui vince, non è che il “campo largo” vinca grazie al contributo, minimo in termini di voti (vedi Toscana) dell’avvocato del popolo Conte.
    Vince perché certe terre sono storicamente amministrate in maniera buona, o almeno sufficiente, dal Pd.

    read more

  • Meloni “complice di genocidio”? Quanto è fondata l’accusa contro il governo
    @politica
    https://pagellapolitica.it/articoli/accusa-meloni-complicita-genocidio-israele-gaza
    Facciamo chiarezza sulla denuncia presentata alla Corte penale internazionale, dal cosa viene contestato a quanto regge davvero

    read more

  • @Dunpiteog @GustavinoBevilacqua @Zambunny qui nelle valli a BG girano decine di furgoni 🫣ognuno il suo 🤷🏻‍♂️

    read more

  • A tutte le sorelle impegnate nelle STEM, felice 💞

    E soprattutto alle nostre figlie, che non debbano più sopportare il "ma le donne non sono portate per le materie scientifiche"


    read more

  • Fedify 1.9.0: Security enhancements, improved DX, and expanded framework support

    We are excited to announce Fedify 1.9.0, a mega release that brings major security enhancements, improved developer experience, and expanded framework support. Released on October 14, 2025, this version represents months of collaborative effort, particularly from the participants of Korea's OSSCA (Open Source Contribution Academy).

    This release would not have been possible without the dedicated contributions from OSSCA participants: Jiwon Kwon (@z9mb1@hackers.pub), Hyeonseo Kim (@gaebalgom@hackers.pub), Chanhaeng Lee (@2chanhaeng@hackers.pub), Hyunchae Kim (@r4bb1t@twt.rs), and An Subin (@nyeong@hackers.pub). Their collective efforts have significantly enhanced Fedify's capabilities and made it more robust for the fediverse community.

    Origin-based security model

    Fedify 1.9.0 implements FEP-fe34, an origin-based security model that protects against content spoofing attacks and ensures secure federation practices. This critical security enhancement enforces same-origin policy for ActivityPub objects and their properties, preventing malicious actors from impersonating content from other servers.

    The security model introduces a crossOrigin option in Activity Vocabulary property accessors (get*() methods) with three security levels:

    // Default behavior: logs warning and returns null for cross-origin content const actor = await activity.getActor({ crossOrigin: "ignore" }); // Strict mode: throws error for cross-origin content const object = await activity.getObject({ crossOrigin: "throw" }); // Trust mode: bypasses security checks (use with caution) const attachment = await note.getAttachment({ crossOrigin: "trust" });

    Embedded objects are automatically validated against their parent object's origin. When an embedded object has a different origin, Fedify performs automatic remote fetches to ensure content integrity. This transparent security layer protects your application without requiring significant code changes.

    For more details about the security model and its implications, see the origin-based security model documentation.

    Enhanced activity idempotency

    Activity idempotency handling has been significantly improved with the new withIdempotency() method. This addresses a critical issue where activities with the same ID sent to different inboxes were incorrectly deduplicated globally instead of per-inbox.

    federation .setInboxListeners("/inbox/{identifier}", "/inbox") .withIdempotency("per-inbox") // New idempotency strategy .on(Follow, async (ctx, follow) => { // Each inbox processes activities independently });

    The available strategies are:

    "per-origin": Current default for backward compatibility "per-inbox": Recommended strategy (will become default in Fedify 2.0) Custom strategy function for advanced use cases

    This enhancement ensures that shared inbox implementations work correctly while preventing duplicate processing within individual inboxes. For more information, see the activity idempotency documentation.

    Relative URL resolution

    Fedify now intelligently handles ActivityPub objects containing relative URLs, automatically resolving them by inferring the base URL from the object's @id or document URL. This improvement significantly enhances interoperability with ActivityPub servers that use relative URLs in properties like icon.url and image.url.

    // Previously required manual baseUrl specification const actor = await Actor.fromJsonLd(jsonLd, { baseUrl: new URL("https://example.com") }); // Now automatically infers base URL from object's @id const actor = await Actor.fromJsonLd(jsonLd);

    This change, contributed by Jiwon Kwon (@z9mb1@hackers.pub), eliminates a common source of federation failures when encountering relative URLs from other servers.

    Full RFC 6570 URI template support

    TypeScript support now covers all RFC 6570 URI Template expression types in dispatcher path parameters. While the runtime already supported these expressions, TypeScript types previously only recognized simple string expansion.

    // Now fully supported in TypeScript federation.setActorDispatcher("/{+identifier}", async (ctx, identifier) => { // Reserved string expansion — recommended for URI identifiers });

    The complete set of supported expression types includes:

    {identifier}: Simple string expansion {+identifier}: Reserved string expansion (recommended for URIs) {#identifier}: Fragment expansion {.identifier}: Label expansion {/identifier}: Path segments {;identifier}: Path-style parameters {?identifier}: Query component {&identifier}: Query continuation

    This was contributed by Jiwon Kwon (@z9mb1@hackers.pub). For comprehensive information about URI templates, see the URI template documentation.

    WebFinger customization

    Fedify now supports customizing WebFinger responses through the new setWebFingerLinksDispatcher() method, addressing a long-standing community request:

    federation.setWebFingerLinksDispatcher(async (ctx, actor) => { return [ { rel: "http://webfinger.net/rel/profile-page", type: "text/html", href: actor.url?.href, }, { rel: "http://ostatus.org/schema/1.0/subscribe", template: "https://example.com/follow?uri={uri}", }, ]; });

    This feature was contributed by Hyeonseo Kim (@gaebalgom@hackers.pub), and enables applications to add custom links to WebFinger responses, improving compatibility with various fediverse implementations. Learn more in the WebFinger customization documentation.

    New integration packages Fastify support

    Fedify now officially supports Fastify through the new @fedify/fastify package:

    import Fastify from "fastify"; import { fedifyPlugin } from "@fedify/fastify"; const fastify = Fastify({ logger: true }); await fastify.register(fedifyPlugin, { federation, contextDataFactory: () => ({ /* your context data */ }), });

    This integration was contributed by An Subin (@nyeong@hackers.pub). It supports both ESM and CommonJS, making it accessible to all Node.js projects. See the Fastify integration guide for details.

    Koa support

    Koa applications can now integrate Fedify through the @fedify/koa package:

    import Koa from "koa"; import { createMiddleware } from "@fedify/koa"; const app = new Koa(); app.use(createMiddleware(federation, (ctx) => ({ user: ctx.state.user, // Pass Koa context data to Fedify })));

    The integration supports both Koa v2.x and v3.x. Learn more in the Koa integration documentation.

    Next.js integration

    The new @fedify/next package brings first-class Next.js support to Fedify:

    // app/api/ap/[...path]/route.ts import { federation } from "@/federation"; import { fedifyHandler } from "@fedify/next"; export const { GET, POST } = fedifyHandler(federation);

    This integration was contributed by Chanhaeng Lee (@2chanhaeng@hackers.pub). It works seamlessly with Next.js App Router. Check out the Next.js integration guide for complete setup instructions.

    CommonJS support

    All npm packages now support both ESM and CommonJS module formats, resolving compatibility issues with various Node.js applications and eliminating the need for the experimental --experimental-require-module flag. This particularly benefits NestJS users and other CommonJS-based applications.

    FEP-5711 collection inverse properties

    Fedify now implements FEP-5711, adding inverse properties to collections that provide essential context about collection ownership:

    const collection = new Collection({ likesOf: note, // This collection contains likes of this note followersOf: actor, // This collection contains followers of this actor // … and more inverse properties });

    This feature was contributed by Jiwon Kwon (@z9mb1@hackers.pub). The complete set of inverse properties includes likesOf, sharesOf, repliesOf, inboxOf, outboxOf, followersOf, followingOf, and likedOf. These properties improve data consistency and enable better interoperability across the fediverse.

    CLI enhancements NodeInfo visualization

    The new fedify nodeinfo command provides a visual way to explore NodeInfo data from fediverse instances. This replaces the deprecated fedify node command and offers improved parsing of non-semantic version strings. Try it with:

    fedify nodeinfo https://comam.es/snac/

    This was contributed by Hyeonseo Kim (@gaebalgom@hackers.pub). The command now correctly handles various version formats and provides a cleaner visualization of instance capabilities. See the CLI documentation for more options.

    Enhanced lookup with timeout

    The fedify lookup command now supports a timeout option to prevent hanging on slow or unresponsive servers:

    fedify lookup --timeout 10 https://example.com/users/alice

    This enhancement, contributed by Hyunchae Kim (@r4bb1t@twt.rs), ensures reliable operation even when dealing with problematic remote servers.

    Package modularization

    Several modules have been separated into dedicated packages to improve modularity and reduce bundle sizes. While the old import paths remain for backward compatibility, we recommend migrating to the new packages:

    @fedify/cfworkers replaces @fedify/fedify/x/cfworkers @fedify/denokv replaces @fedify/fedify/x/denokv @fedify/hono replaces @fedify/fedify/x/hono @fedify/sveltekit replaces @fedify/fedify/x/sveltekit

    This modularization was contributed by Chanhaeng Lee (@2chanhaeng@hackers.pub). The old import paths are deprecated and will be removed in version 2.0.0.

    Acknowledgments

    This release represents an extraordinary collaborative effort, particularly from the OSSCA participants who contributed numerous features and improvements. Their dedication and hard work have made Fedify 1.9.0 the most significant release to date.

    Special thanks to all contributors who helped shape this release, including those who provided feedback, reported issues, and tested pre-release versions. The fediverse community's support continues to drive Fedify's evolution.

    For the complete list of changes, bug fixes, and improvements, please refer to the CHANGES.md file in the repository.

    read more

  • @stefano @rubenerd
    And as of permissive licenses of BSDs, any distros based on any "base" BSDs can be developed and distributed like GhostBSD.
    And more, even another base OS can be developed and distributed like HardenedBSD and CheriBSD.
    All would be welcomed.😉

    read more

  • Current* conditions near Lorain, OH:

    read more

  • @GustavinoBevilacqua @Zambunny che a ben vedere dovrebbe essere così ovunque

    read more
Post suggeriti