Skip to content

Piero Bosio Social Web Site Personale Logo Fediverso

Social Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

Le pseudo "Plan de Paix en 20 points" Trump-Blair-Kushner est une mise en demeure reposant entièrement sur l'auto-sabordage hypothétique du Hamas.

Uncategorized
1 1 6

Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
  • Gli agenti AI sono realmente intelligenti?

    L'articolo proviene da e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @informatica
    Anche una semplice operazione come prenotare un pranzo o una cena al ristorante rischia di mandare in tilt gli agenti AI sviluppati per affiancarci (sostituirci?) nella maggior parte dei compiti. Sono risultati di un test che dovrebbero far

    read more

  • @GiorgiaMecojoni Si ma valuta bene... che crei un blocco di nascite, 'ste nuove generazioni sono già un po' restie al sesso... così gli fai passare la voglia... poi hai voglia a fare legge contro l'aborto, se non lo fanno nemmeno, bambini non ne nascono, poi dobbiamo sperare negli extracomunitari, ma poi la razza si contamina!

    read more

  • Trump, Hong Kong e la corsa globale a regolamentare le criptovalute

    Nel corso del 2024 sono arrivati diversi segnali di un cambio di passo nel rapporto tra istituzioni e criptovalute. Il 6 marzo, il presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che introduce una “riserva strategica di Bitcoin”, impegnando il governo statunitense a non vendere i circa 200.000 BTC già in suo possesso e ad aumentare le scorte senza incidere sul bilancio federale.

    Il 18 luglio è stato poi approvato il Genius Act, che definisce un quadro normativo per le stablecoin ancorate al dollaro. Pochi giorni dopo, il 1° agosto, Hong Kong ha reso operativa la sua nuova regolamentazione sulle stablecoin, con un sistema di licenze e requisiti sulle riserve a tutela del rimborso.

    Dopo sedici anni di sviluppo in un contesto di sostanziale assenza di controlli pubblici, un settore nato come terreno anarchico e decentralizzato supera oggi i 3,5 trilioni di dollari di capitalizzazione. Le recenti iniziative legislative mostrano come le criptovalute si stiano progressivamente inserendo nell’architettura finanziaria globale.

    Due tradizioni intellettuali hanno influenzato questo ecosistema: da un lato la corrente “cypherpunk” degli anni ’90, che vedeva nella crittografia uno strumento per difendere privacy e libertà individuale; dall’altro la riflessione economica ispirata al saggio di Friedrich Hayek del 1976, La denazionalizzazione della moneta. Ripercorrere le teorie di Hayek consente di ricostruire l’evoluzione del denaro, l’origine del monopolio statale sulla coniazione e i tentativi di introdurre forme di valuta privata, oggi replicati nel cyberspazio.

    Le prime forme di scambio non nacquero come invenzione governativa, ma come risultato spontaneo delle interazioni tra gruppi umani. Prima del 4000 a.C., comunità di poche centinaia di persone barattavano beni tramite “valute naturali” come bestiame, sale, conchiglie o cereali. Questi mezzi consentivano di conservare valore e facilitare le transazioni, pur presentando limiti legati alla scarsa portabilità e divisibilità.

    Con il progresso della metallurgia e la crescita delle città-stato, metalli come oro, argento e rame iniziarono a circolare per le loro caratteristiche fisiche più adatte agli scambi. Le transazioni si basavano sul peso e sulla purezza del metallo, un sistema noto come “moneta a pesatura”.

    Il passaggio decisivo avvenne nel VI secolo a.C., quando il Regno di Lidia, nell’odierna Anatolia occidentale, emise le prime monete metalliche standardizzate. La posizione geografica, al centro di importanti rotte commerciali, e la disponibilità del prezioso elettro – una lega naturale di oro e argento presente nei depositi del fiume Paktoros – favorirono questo sviluppo. Le monete recavano il simbolo della dinastia, la testa di un leone, e avevano peso e purezza certificati, riducendo i tempi di valutazione e rendendo più agevoli gli scambi.

    Dalla seconda metà del VII secolo a.C., la pratica si diffuse rapidamente alle città-stato dell’Egeo e all’Impero persiano, imponendosi nell’arco di un secolo come modello monetario. Nel V secolo a.C., Grecia, Persia e gran parte del Mediterraneo avevano adottato sistemi di coniazione centralizzati.

    Un’evoluzione analoga caratterizza la storia della carta moneta, inizialmente frutto di iniziative private e solo in seguito oggetto di monopolio statale.

    L'articolo Trump, Hong Kong e la corsa globale a regolamentare le criptovalute proviene da Red Hot Cyber.

    read more

  • Accidentally started doing entomology instead of etymology and now I’m fighting giant insects
    read more

  • @ju @Ginocerutti a 'sto punto acqua calda con il succo di un limone spremuto, niente mi consola più di un limone 🍋

    read more

  • @kenobit
    Ciao! Sappi che è, nel caso, l'algoritmo mi tiene sotto tiro XD.
    Comunque causa adv di Meta mi trovo a chiederti: per mercoledì 19 al Bobino mi devo registrare all'evento? Giusto per non sbagliare che vorrei seguire se riesco dalle 19.
    Grazie

    PS: almeno le presentazioni le sanno fare (estratto dell'adv)

    read more

  • @ynote_hk très jolie !

    read more

  • Le relazioni sono tempo, energie e cura (ogni tipo di relazione).

    Pensieri Estemporanei: pensieri e riflessioni sulla vita, l'universo e tutto quanto (con l'augurio che tu possa trovare ispirazione e incoraggiamento). Li trovi tutti sul Blog→ https://adriananselmo.it/pensieri-estemporanei/

    read more
Post suggeriti