In futuro la gente vorrà imparare
-
In futuro la gente vorrà imparare?
Perché questo toglierà l'ai, più del lavoro
Perché imparare a disegnare se un'ai ti può realizzare un disegno in 2 minuti? Perché farlo a livello professionale se ci vogliono anni, fatica e difficoltà anche economiche?
Lo stesso per le lingue, e tanto altroLa necessità di avere un risultato subito, a basso costo per evitare perdite
Perché in una società ultra competitiva le perdite e i rischi sono da evitare, perché portano a essere dei paria, falliti -
undefined oblomov@sociale.network shared this topic
undefined ju@nugole.it shared this topic
-
In futuro la gente vorrà imparare?
Perché questo toglierà l'ai, più del lavoro
Perché imparare a disegnare se un'ai ti può realizzare un disegno in 2 minuti? Perché farlo a livello professionale se ci vogliono anni, fatica e difficoltà anche economiche?
Lo stesso per le lingue, e tanto altroLa necessità di avere un risultato subito, a basso costo per evitare perdite
Perché in una società ultra competitiva le perdite e i rischi sono da evitare, perché portano a essere dei paria, fallitiAi e società ultra competitiva, questo è un binomio che porta a una società malata
-
In futuro la gente vorrà imparare?
Perché questo toglierà l'ai, più del lavoro
Perché imparare a disegnare se un'ai ti può realizzare un disegno in 2 minuti? Perché farlo a livello professionale se ci vogliono anni, fatica e difficoltà anche economiche?
Lo stesso per le lingue, e tanto altroLa necessità di avere un risultato subito, a basso costo per evitare perdite
Perché in una società ultra competitiva le perdite e i rischi sono da evitare, perché portano a essere dei paria, falliti@filobus avremo una/due generazioni in cui solo pochi appassionati ci si dedicheranno, con alterne (e per lo piú basse) fortune, finché i modelli generativi non degraderanno per essersi nutriti troppo della loro stessa sbobba, ed i pochi di cui sopra si ritroveranno come i Grandi Maestri unici detentori del Sapere dopo il crollo delle civiltà.
-
In futuro la gente vorrà imparare?
Perché questo toglierà l'ai, più del lavoro
Perché imparare a disegnare se un'ai ti può realizzare un disegno in 2 minuti? Perché farlo a livello professionale se ci vogliono anni, fatica e difficoltà anche economiche?
Lo stesso per le lingue, e tanto altroLa necessità di avere un risultato subito, a basso costo per evitare perdite
Perché in una società ultra competitiva le perdite e i rischi sono da evitare, perché portano a essere dei paria, falliti@filobus@sociale.network
...penso che se togliessimo completamente di mezzo la competitività, magari per sostituirla con l'aiuto reciproco e la solidarietà, avremmo un mondo molto migliore su tutti i livelli.
(È una cosa che mi capita spesso di dire, la risposta di solito è: e ma anche nello sport? Sì, ovviamente anche nello sport. Primeggiare è male, essere spinti a primeggiare a tutti i costi è orrendo e diseducativo.)
-
In futuro la gente vorrà imparare?
Perché questo toglierà l'ai, più del lavoro
Perché imparare a disegnare se un'ai ti può realizzare un disegno in 2 minuti? Perché farlo a livello professionale se ci vogliono anni, fatica e difficoltà anche economiche?
Lo stesso per le lingue, e tanto altroLa necessità di avere un risultato subito, a basso costo per evitare perdite
Perché in una società ultra competitiva le perdite e i rischi sono da evitare, perché portano a essere dei paria, fallitiLa gente mi chiede come faccio a sapere tante cose.
Ormai ribalto la domanda e chiedo "come fate VOI a non sapere una cippa?"
Non è che ho girato per i sotterranei del vaticano¹ col caschetto da speleo con la lucina davanti per cercare incunaboli cifrati in aramaico: TUTTO quello che so è disponibile liberamente in rete.
Ma se la gente si sente più realizzata conoscendo il colore delle mutande di Alba Parietti non è colpa mia.
~~
¹ non questi! https://it.wikipedia.org/wiki/I_sotterranei_del_Vaticano
-
La gente mi chiede come faccio a sapere tante cose.
Ormai ribalto la domanda e chiedo "come fate VOI a non sapere una cippa?"
Non è che ho girato per i sotterranei del vaticano¹ col caschetto da speleo con la lucina davanti per cercare incunaboli cifrati in aramaico: TUTTO quello che so è disponibile liberamente in rete.
Ma se la gente si sente più realizzata conoscendo il colore delle mutande di Alba Parietti non è colpa mia.
~~
¹ non questi! https://it.wikipedia.org/wiki/I_sotterranei_del_Vaticano
@GustavinoBevilacqua il colore delle mutande della Parietti dà soddisfazione, tutto il resto no. Il resto è frustrazione
Dagli soddisfazione, e magari usciranno dalle tane di lombrico in cui si sono infilati
Sono chiusi in un un cortocircuito di frustrazione immediata soddisfazione immediata, non c'è gusto nell'esplorare, scoprire
Cavie di laboratorio la cui vita è una gabbietta, se li liberi staranno fermi -
@ju eh mi trovi d'accordo su tutto ma come fai? È quello il problema
Il mondo è così, tutti competono, e anche il mondo naturale è così
Bisogna mantenere le due facce, la (lotta per la) sopravvivenza e (il gusto del)la vita
È un equilibrio rotto, ora, e il gusto per la vita vale solo per pochi privilegiati
Bisogna come dici tu costruire un modo alternativo, una resistenza data dall'unione e non dall'individualismo, ma non è facile, ci vuole tempo e costanza -
@filobus avremo una/due generazioni in cui solo pochi appassionati ci si dedicheranno, con alterne (e per lo piú basse) fortune, finché i modelli generativi non degraderanno per essersi nutriti troppo della loro stessa sbobba, ed i pochi di cui sopra si ritroveranno come i Grandi Maestri unici detentori del Sapere dopo il crollo delle civiltà.
@oblomov se evolveranno in tempo per produrre contenuti non statistici ma creativi no
Ma sarà peggio per tutti perché allora saranno in mano a pochissimi (forse pochissimi resi deficienti proprio dalle ai), il resto del mondo brancolerà nel buio alla loro mercé
Solo se le ai, da ora e per sempre, in un modello non competitivo ma migliorativo, ci accompagnassero per potenziarci e non sostituirci, potremmo non essere annichiliti a scimmie poco evolute
E le ai potrebbero aiutarci anche a imparare -
@ju eh mi trovi d'accordo su tutto ma come fai? È quello il problema
Il mondo è così, tutti competono, e anche il mondo naturale è così
Bisogna mantenere le due facce, la (lotta per la) sopravvivenza e (il gusto del)la vita
È un equilibrio rotto, ora, e il gusto per la vita vale solo per pochi privilegiati
Bisogna come dici tu costruire un modo alternativo, una resistenza data dall'unione e non dall'individualismo, ma non è facile, ci vuole tempo e costanza@filobus@sociale.network
che in natura sia così è un po' una leggenda, esistono molti esempi di collaborazione non competitiva.
Anche la faccenda del leone e della zebra è abbastanza una scemenza: leoni e zebre si mantengono naturalmente in equilibrio, se il modello leone (=il più forte) fosse vincente dopo un po' non ci sarebbe più cibo per i leoni.
Comunque già non dimenticare che il modello competitivo è fallimentare e che esistono modi migliori di vivere come societa e continuare a parlarne è importante, credo.
-
@oblomov se evolveranno in tempo per produrre contenuti non statistici ma creativi no
Ma sarà peggio per tutti perché allora saranno in mano a pochissimi (forse pochissimi resi deficienti proprio dalle ai), il resto del mondo brancolerà nel buio alla loro mercé
Solo se le ai, da ora e per sempre, in un modello non competitivo ma migliorativo, ci accompagnassero per potenziarci e non sostituirci, potremmo non essere annichiliti a scimmie poco evolute
E le ai potrebbero aiutarci anche a imparare -
@ju @filobus Come hanno fatto notare in tanti¹, la cooperazione dà vantaggi evolutivi.
E quindi la natura ne approfitta e usa la cooperazione dove può. La competizione è meno favorevole. "Eh ma non si può far altro" è una frase molto ignorante...¹ vi cito per esempio Robert Axelrod "The Evolution of Cooperation" (1984) ma non so se ce ne sia una traduzione italiana.
-
@ju @filobus Come hanno fatto notare in tanti¹, la cooperazione dà vantaggi evolutivi.
E quindi la natura ne approfitta e usa la cooperazione dove può. La competizione è meno favorevole. "Eh ma non si può far altro" è una frase molto ignorante...¹ vi cito per esempio Robert Axelrod "The Evolution of Cooperation" (1984) ma non so se ce ne sia una traduzione italiana.
@Uilebheist @ju @filobus purtroppo quello che dà piú vantaggi evolutivo è cavalcare sulla cooperazione a proprio vantaggio.