Salta al contenuto
0
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
  • Gruppi
  • Home
  • Piero Bosio
  • Blog
  • Mondo
  • Fediverso
  • News
  • Categorie
  • Recenti
  • Popolare
  • Tag
  • Utenti
  • Gruppi
Skin
  • Light
  • Brite
  • Cerulean
  • Cosmo
  • Flatly
  • Journal
  • Litera
  • Lumen
  • Lux
  • Materia
  • Minty
  • Morph
  • Pulse
  • Sandstone
  • Simplex
  • Sketchy
  • Spacelab
  • United
  • Yeti
  • Zephyr
  • Dark
  • Cyborg
  • Darkly
  • Quartz
  • Slate
  • Solar
  • Superhero
  • Vapor

  • Predefinito (Nessuna skin)
  • Nessuna skin
Collassa

Piero Bosio Web Site

Forum federato con il resto del mondo. Non contano le istanze, contano le persone

  1. Home
  2. Categorie
  3. Senza categoria
  4. Sull'utilizzo dello schwa, Chiara Valerio, oltre a non utilizzarlo, fornisce un ulteriore spunto di riflessione:Condivide l'uso dello «schwa» come desinenza per maschile e femminile?

Sull'utilizzo dello schwa, Chiara Valerio, oltre a non utilizzarlo, fornisce un ulteriore spunto di riflessione:Condivide l'uso dello «schwa» come desinenza per maschile e femminile?

Pianificato Fissato Bloccato Spostato Senza categoria
10 Post 4 Autori 1 Visualizzazioni
  • Da Vecchi a Nuovi
  • Da Nuovi a Vecchi
  • Più Voti
Rispondi
  • Topic risposta
Effettua l'accesso per rispondere
Questa discussione è stata eliminata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
    Rosita C
    scritto su ultima modifica di
    #1

    Sull'utilizzo dello schwa, Chiara Valerio, oltre a non utilizzarlo, fornisce un ulteriore spunto di riflessione:

    Condivide l'uso dello «schwa» come desinenza per maschile e femminile? «No, per niente. Come autrice non lo uso e penso che sia sbagliato normare il linguaggio a priori. Siamo la prima generazione che non cerca di definire le cose attraverso la lingua ma che, invece, si lascia definire dalla lingua».

    Silviaundefined adriananselmoundefined 2 Risposte Ultima Risposta
    2
    • Rosita Cundefined Rosita C

      Sull'utilizzo dello schwa, Chiara Valerio, oltre a non utilizzarlo, fornisce un ulteriore spunto di riflessione:

      Condivide l'uso dello «schwa» come desinenza per maschile e femminile? «No, per niente. Come autrice non lo uso e penso che sia sbagliato normare il linguaggio a priori. Siamo la prima generazione che non cerca di definire le cose attraverso la lingua ma che, invece, si lascia definire dalla lingua».

      Silviaundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Silviaundefined Questo utente è esterno a questo forum
      Silvia
      scritto su ultima modifica di
      #2

      @ro Io non riesco ad usarla, non mi viene spontaneo. Questo non significa che non abbia rispetto per tutte le identità che le persone sentono. Mi dispiace se così ferisco la sensibilità di altri comunque.
      Però devo dire che solo negli ultimi anni ho appreso meglio la varietà di sentimenti.

      Rosita Cundefined 1 Risposta Ultima Risposta
      • Snow :gnu: :tux: :debian:undefined Snow :gnu: :tux: :debian: ha condiviso questa discussione
        Majden 🎨🕊👠undefined Majden 🎨🕊👠 ha condiviso questa discussione
      • Silviaundefined Silvia

        @ro Io non riesco ad usarla, non mi viene spontaneo. Questo non significa che non abbia rispetto per tutte le identità che le persone sentono. Mi dispiace se così ferisco la sensibilità di altri comunque.
        Però devo dire che solo negli ultimi anni ho appreso meglio la varietà di sentimenti.

        Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
        Rosita C
        scritto su ultima modifica di
        #3

        @eccosilvia esatto, non è una mancanza di rispetto. Il punto è proprio quello che spiega la Chiara Valerio.

        1 Risposta Ultima Risposta
        • Rosita Cundefined Rosita C

          Sull'utilizzo dello schwa, Chiara Valerio, oltre a non utilizzarlo, fornisce un ulteriore spunto di riflessione:

          Condivide l'uso dello «schwa» come desinenza per maschile e femminile? «No, per niente. Come autrice non lo uso e penso che sia sbagliato normare il linguaggio a priori. Siamo la prima generazione che non cerca di definire le cose attraverso la lingua ma che, invece, si lascia definire dalla lingua».

          adriananselmoundefined Questo utente è esterno a questo forum
          adriananselmoundefined Questo utente è esterno a questo forum
          adriananselmo
          scritto su ultima modifica di
          #4

          @ro punto di vista privilegiato di chi è rappresentato in una società che tende a standardizzare... non ci facciamo definire dalla lingua, usiamo la lingua per rappresentare più identità differenti. Scrivo con lo schwa da 7 anni e più affronto il tema più mi rendo conto che manca un neutro nella nostra lingua...

          Rosita Cundefined 1 Risposta Ultima Risposta
          • adriananselmoundefined adriananselmo

            @ro punto di vista privilegiato di chi è rappresentato in una società che tende a standardizzare... non ci facciamo definire dalla lingua, usiamo la lingua per rappresentare più identità differenti. Scrivo con lo schwa da 7 anni e più affronto il tema più mi rendo conto che manca un neutro nella nostra lingua...

            Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
            Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
            Rosita C
            scritto su ultima modifica di
            #5

            @adriananselmo ovviamente siamo per la libertà. Ciascuno fa come crede. Io resto d'accordo con Chiara Valerio, questo non significa che ci sia una mancanza di rispetto.

            Silviaundefined 1 Risposta Ultima Risposta
            • Rosita Cundefined Rosita C

              @adriananselmo ovviamente siamo per la libertà. Ciascuno fa come crede. Io resto d'accordo con Chiara Valerio, questo non significa che ci sia una mancanza di rispetto.

              Silviaundefined Questo utente è esterno a questo forum
              Silviaundefined Questo utente è esterno a questo forum
              Silvia
              scritto su ultima modifica di eccosilvia@snowfan.masto.host
              #6

              @ro @adriananselmo
              Ho una buona opinione di Chiara Valerio, la trovo sempre molto attenta al tema delle varie identità e che se ne porti rispetto. La ascolto anche per saperne di più in merito. Mi è chiaro che, essendo in linea con la lingua che mi definisce, mi avvalgo della fortuna di non sentirmi esclusa. Non significa però che voglia appositamente ignorare o negare che esistano altre identità, perchè non uso la schwa. Penso pure che non esiste termine per un genitore che perde il figlio.

              adriananselmoundefined Rosita Cundefined 2 Risposte Ultima Risposta
              • Silviaundefined Silvia

                @ro @adriananselmo
                Ho una buona opinione di Chiara Valerio, la trovo sempre molto attenta al tema delle varie identità e che se ne porti rispetto. La ascolto anche per saperne di più in merito. Mi è chiaro che, essendo in linea con la lingua che mi definisce, mi avvalgo della fortuna di non sentirmi esclusa. Non significa però che voglia appositamente ignorare o negare che esistano altre identità, perchè non uso la schwa. Penso pure che non esiste termine per un genitore che perde il figlio.

                adriananselmoundefined Questo utente è esterno a questo forum
                adriananselmoundefined Questo utente è esterno a questo forum
                adriananselmo
                scritto su ultima modifica di
                #7

                @eccosilvia sarà che io invece la considero una grande ipocrita e neanche mi piace la Gheno che invece è stata promotrice dello schwa. Credo comunque che il tuo esempio non regga. Non si tratta di definire una situazione particolare ma di uscire dal concetto di normalità e binarismo di genere, entrambi condizionamenti culturali... illuminante in questo senso è Questioni di un certo genere de Il Post...

                @ro

                Max 🇪🇺🇮🇹undefined 1 Risposta Ultima Risposta
                • Silviaundefined Silvia

                  @ro @adriananselmo
                  Ho una buona opinione di Chiara Valerio, la trovo sempre molto attenta al tema delle varie identità e che se ne porti rispetto. La ascolto anche per saperne di più in merito. Mi è chiaro che, essendo in linea con la lingua che mi definisce, mi avvalgo della fortuna di non sentirmi esclusa. Non significa però che voglia appositamente ignorare o negare che esistano altre identità, perchè non uso la schwa. Penso pure che non esiste termine per un genitore che perde il figlio.

                  Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  Rosita Cundefined Questo utente è esterno a questo forum
                  Rosita C
                  scritto su ultima modifica di
                  #8

                  @eccosilvia è una persona molto intelligente. Appunto, non è una questione di mancanza di rispetto, le identità sono libere di esistere. Le etichette ghettizzano e non uniscono. Il dolore di perdere un figlio è disumano, pare sia difficile pure definire quello che sta accadendo a Gaza, se genocidio o no...

                  @adriananselmo

                  adriananselmoundefined 1 Risposta Ultima Risposta
                  • Rosita Cundefined Rosita C

                    @eccosilvia è una persona molto intelligente. Appunto, non è una questione di mancanza di rispetto, le identità sono libere di esistere. Le etichette ghettizzano e non uniscono. Il dolore di perdere un figlio è disumano, pare sia difficile pure definire quello che sta accadendo a Gaza, se genocidio o no...

                    @adriananselmo

                    adriananselmoundefined Questo utente è esterno a questo forum
                    adriananselmoundefined Questo utente è esterno a questo forum
                    adriananselmo
                    scritto su ultima modifica di
                    #9

                    @ro @eccosilvia a Gaza è genocidio tutto il resto sono cazzate...

                    1 Risposta Ultima Risposta
                    • adriananselmoundefined adriananselmo

                      @eccosilvia sarà che io invece la considero una grande ipocrita e neanche mi piace la Gheno che invece è stata promotrice dello schwa. Credo comunque che il tuo esempio non regga. Non si tratta di definire una situazione particolare ma di uscire dal concetto di normalità e binarismo di genere, entrambi condizionamenti culturali... illuminante in questo senso è Questioni di un certo genere de Il Post...

                      @ro

                      Max 🇪🇺🇮🇹undefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Max 🇪🇺🇮🇹undefined Questo utente è esterno a questo forum
                      Max 🇪🇺🇮🇹
                      scritto su ultima modifica di
                      #10

                      @adriananselmo

                      Scusa ma quando mai Gheno è stata promotrice dello schwa?

                      La seguo da anni e non fa che ripetere che lo schwa è sperimentazione e il suo uso è limitato alla comunità LGBTQIA+.

                      E mi meraviglio di Chiara Valerio che considero una persona intelligente e che però qui rilancia la bufala secondo cui qualcuno vorrebbe imporre lo schwa.

                      1 Risposta Ultima Risposta
                      Rispondi
                      • Topic risposta
                      Effettua l'accesso per rispondere
                      • Da Vecchi a Nuovi
                      • Da Nuovi a Vecchi
                      • Più Voti


                      Gli ultimi otto messaggi ricevuti dalla Federazione
                      • Ginaundefined
                        Gina

                        The way that "memeology" is going to be a separate branch of "Internet sociology" soon and 4chan will be a source.

                        per saperne di più

                      • Evan Prodromouundefined
                        Evan Prodromou

                        #CeasefireNow #EndTheBlockade #FreePalestine

                        per saperne di più

                      • Evan Prodromouundefined
                        Evan Prodromou

                        @scripting this is a great post, Dave.

                        per saperne di più

                      • Dave Winerundefined
                        Dave Winer
                        Where is this on Mastodon?

                        I've been taking Ozempic for the last couple of years with dramatic effects.

                        But now for the last year my weight is stable at a reasonably healthy level for the first time in a long time. Getting prepared for the big decade, I just turned 70 this year. It's a daunting moment. I remember when my grandfather was 70. It seemed like an impossibly age. I was 15.

                        Anyway I haven't said anything about it on my main blog. Not sure how people would react.

                        But this blog, daveverse, is finding another audience. I haven't made sense of it, people are liking it somewhere, but we don't have a Like button on the site. I'm thinking they must be doing it on Mastodon, but where? This is something we have to work on for Mastodon. There need to be places, and I always assumed they were there but now I think they aren't. This is not a good thing to be confused about.

                        Anyway back to Ozempic. I realize now how it works. After two years, I don't get an emotional rush out of eating. It isn't about satisfying a need for love any more. It's just eating. And I swear I taste so much more of the food now than I ever did. Eating for nutrition and eating for sensation.

                        My old grandfather used to call this the Art of Living. Maybe this attitude toward food isn't only coming from the drug, maybe time does that too.

                        My message btw to people who feel 70 is impossibly old, you won't feel that way so much when you are 70 because you keep learning and seeing things you didn't see before. It's part of the trip. I almost died a few times earlier in life, glad I didn't so I get to do this.

                        per saperne di più

                      • Evan Prodromouundefined
                        Evan Prodromou

                        @joncruz I'm not sure what you mean.

                        per saperne di più

                      • aevaundefined
                        aeva

                        @glyph my strat was to make sure every person on my team had a different set of non-contradictory talking points to focus on

                        per saperne di più

                      • Glyphundefined
                        Glyph

                        @aeva it really doesn't take much experience for most people to understand what's going on. I would say most people wouldn't figure out the whole game on their *first* outing, but it doesn't take long :)

                        per saperne di più

                      • aevaundefined
                        aeva

                        @glyph I've never really felt the need to watch political debates after that. I know the score.

                        Also iirc my roommate's team of well practiced debaters who practiced for the debate took 4th and he was so mad lol.

                        per saperne di più
                      • Accedi

                      • Accedi o registrati per effettuare la ricerca.
                      Powered by NodeBB Contributors
                      • Primo post
                        Ultimo post