I cd dopo qualche anno non si leggono più
-
@Batarea lavorando in un archivio, questa tematica della conservazione è particolarmente sentita. Stupisce pensare che, già oggi, è più facile leggere un documento del Trecento che un disco di computer degli anni Settanta, eppure è così: la pergamena è ben conservata, il disco o non ha retto al passare del tempo o non è facile trovare un supporto per decodificarlo (oggi chi ha un computer funzionante degli anni Settanta?).
è una tematica che già era stata affrontata qui, ricordo interventi simili a cura di @matz e @valhalla
per ciò che riguarda la musica registrata però non te la cavi con la pergamena, l'unica è copiare a più non posso su più formati possibili e poi sperare in un recupero da parte della posterità e poi magari anche un restauro, è impressionante vedere i film restaurati che tornano a nuova vita e spesso i laboratori che fanno il restauro - uno dei più importanti al mondo è L'Immagine Ritrovata che sta a Bologna - usano più copie per realizzare il restauro, oppure a volte una copia per le immagini e un'altra per la colonna sonora, è un lavoro secondo me importantissimo e miracoloso quasi!
per il resto la colpa è sempre del capitalismo che elabora dispositivi e formati sempre nuovi rendendo obsoleti quelli vecchi e fuori mercato i lettori o i computer che servono a riprodurli.
poi questa del passato è un po' un'ossesione eurocentrica, in altre culture se ne infischiano... -
undefined Oblomov shared this topic
-
@Batarea lavorando in un archivio, questa tematica della conservazione è particolarmente sentita. Stupisce pensare che, già oggi, è più facile leggere un documento del Trecento che un disco di computer degli anni Settanta, eppure è così: la pergamena è ben conservata, il disco o non ha retto al passare del tempo o non è facile trovare un supporto per decodificarlo (oggi chi ha un computer funzionante degli anni Settanta?).
@LaVi
E non serve nemmeno pensare ai floppy o ai nastri: come diavolo leggo un DVD con un computer comperato negli ultimi 5 anni?!?
Lo hanno estirpato da tutte le macchine! -
undefined filobus shared this topic
-
@LaVi
E non serve nemmeno pensare ai floppy o ai nastri: come diavolo leggo un DVD con un computer comperato negli ultimi 5 anni?!?
Lo hanno estirpato da tutte le macchine!@Batarea @LaVi dai, i lettori/masterizzatori CD/DVD usb si trovano ancora abbastanza facilmente (ho appena controllato e il mio solito negozio ne ha due modelli, entrambi all'incirca da 40 euro).
e se si conoscono le persone giuste un tentativo di lettura di floppy (anche in formati esoterici), nastri o quant'altro lo si fa, e spesso ha anche successo, anche se non è stato conservato ottimamente.
in compenso col digitale una volta che hai fatto con successo quella copia, se decidi che quel file vale la pena di essere conservato sei a posto: è vero che devi tenerlo copiato su supporti nel tempo, ma il costo per fare queste copie è minimo.
Per contro, un vinile durerà anche più di un cd, ma è pur sempre un pezzo di plastica che ad un certo punto degrada, e per di più ogni volta che viene letto lo si rovina un pochettino, e va conservato correttamente per non farlo deformare, e siccome è un formato analogico se lo si copia su altri formati analogici ad ogni passaggio si degrada ulteriormente.
-
@Batarea @LaVi dai, i lettori/masterizzatori CD/DVD usb si trovano ancora abbastanza facilmente (ho appena controllato e il mio solito negozio ne ha due modelli, entrambi all'incirca da 40 euro).
e se si conoscono le persone giuste un tentativo di lettura di floppy (anche in formati esoterici), nastri o quant'altro lo si fa, e spesso ha anche successo, anche se non è stato conservato ottimamente.
in compenso col digitale una volta che hai fatto con successo quella copia, se decidi che quel file vale la pena di essere conservato sei a posto: è vero che devi tenerlo copiato su supporti nel tempo, ma il costo per fare queste copie è minimo.
Per contro, un vinile durerà anche più di un cd, ma è pur sempre un pezzo di plastica che ad un certo punto degrada, e per di più ogni volta che viene letto lo si rovina un pochettino, e va conservato correttamente per non farlo deformare, e siccome è un formato analogico se lo si copia su altri formati analogici ad ogni passaggio si degrada ulteriormente.
-
@Batarea @LaVi dai, i lettori/masterizzatori CD/DVD usb si trovano ancora abbastanza facilmente (ho appena controllato e il mio solito negozio ne ha due modelli, entrambi all'incirca da 40 euro).
e se si conoscono le persone giuste un tentativo di lettura di floppy (anche in formati esoterici), nastri o quant'altro lo si fa, e spesso ha anche successo, anche se non è stato conservato ottimamente.
in compenso col digitale una volta che hai fatto con successo quella copia, se decidi che quel file vale la pena di essere conservato sei a posto: è vero che devi tenerlo copiato su supporti nel tempo, ma il costo per fare queste copie è minimo.
Per contro, un vinile durerà anche più di un cd, ma è pur sempre un pezzo di plastica che ad un certo punto degrada, e per di più ogni volta che viene letto lo si rovina un pochettino, e va conservato correttamente per non farlo deformare, e siccome è un formato analogico se lo si copia su altri formati analogici ad ogni passaggio si degrada ulteriormente.
@Batarea @LaVi e storicamente, la maggior parte delle opere che si sono conservate nel tempo non l'hanno fatto perché abbiamo trovato i testi originali, ma perché sono state copiate.
è vero, le incisioni sulla pietra rimangono (fino a che qualcuno non tira una bomba sul monumento, o non decide di farlo a pezzi per costruire altro), e le tavolette d'argilla si conservano (se sono cotte, volutamente o accidentalmente), ma si rompono anche e i testi recuperati da quelle tavolette sono tutti frammentari, ricostruiti come un puzzle.
Ma la maggior parte delle opere dell'antichità classica che abbiamo è perché sono state copiate da papiro su papiro nell'antichità, e poi (magari un paio di passaggi) su pergamena dai monaci e idealmente su carta dagli intellettuali del rinascimento.
Che io sappia la stessa cosa vale per la letteratura di periodi simili che si è conservata in Asia. (E non ho idea di cosa sia successo in Africa, perché NON CE LO DICONO)
E vuoi mettere la facilità di copiare le cose quando puoi farlo in pochi secondi (con un testo o della musica) o minuto (se è un video), anziché dover passare i mesi a trascrivere a mano? Per di più con modi veloci di controllare di aver fatto una copia esattamente identica, anziché rischiare di introdurre errori tutte le volte.
-
@tizianomattei @LaVi @Batarea argilla, l'argilla è meglio, dura di più :D
e bisogna ricordarsi quando li si copia di metterci un buon algoritmo di correzione degli error
ora che ci penso
qualcuno ha mai provato a incidere dei qrcode su argilla? :D
-
@tizianomattei @LaVi @Batarea argilla, l'argilla è meglio, dura di più :D
e bisogna ricordarsi quando li si copia di metterci un buon algoritmo di correzione degli error
ora che ci penso
qualcuno ha mai provato a incidere dei qrcode su argilla? :D
-
@Batarea @LaVi dai, i lettori/masterizzatori CD/DVD usb si trovano ancora abbastanza facilmente (ho appena controllato e il mio solito negozio ne ha due modelli, entrambi all'incirca da 40 euro).
e se si conoscono le persone giuste un tentativo di lettura di floppy (anche in formati esoterici), nastri o quant'altro lo si fa, e spesso ha anche successo, anche se non è stato conservato ottimamente.
in compenso col digitale una volta che hai fatto con successo quella copia, se decidi che quel file vale la pena di essere conservato sei a posto: è vero che devi tenerlo copiato su supporti nel tempo, ma il costo per fare queste copie è minimo.
Per contro, un vinile durerà anche più di un cd, ma è pur sempre un pezzo di plastica che ad un certo punto degrada, e per di più ogni volta che viene letto lo si rovina un pochettino, e va conservato correttamente per non farlo deformare, e siccome è un formato analogico se lo si copia su altri formati analogici ad ogni passaggio si degrada ulteriormente.
@valhalla
Quella del vinile che si rovina con l'uso è abbastanza inesatto.
La cattiva fama del vinile è dovuta a sistemi di riproduzione (braccio+testina) mal tarati e dischi sporchi (quante persone conosci che lavano i dischi, ad esempio con una Knosti?).
Anche quando il vinile è compromesso dai sistemi di cui sopra, basta utilizzare diversi profilo del taglio del diamante della testina per andare a pescare le informazioni nelle aree del solco meno compromesse (quelle più profonde con ⬇️
@LaVi -
@tizianomattei @LaVi @Batarea argilla, l'argilla è meglio, dura di più :D
e bisogna ricordarsi quando li si copia di metterci un buon algoritmo di correzione degli error
ora che ci penso
qualcuno ha mai provato a incidere dei qrcode su argilla? :D
@valhalla
*Duemila anni dopo:*
Professore, cosa vorrà dire questo "errore 404" che otteniamo da ogni tavoletta?
Che sia una preghiera?
😁😁😁
@LaVi @tizianomattei -
@valhalla
Quella del vinile che si rovina con l'uso è abbastanza inesatto.
La cattiva fama del vinile è dovuta a sistemi di riproduzione (braccio+testina) mal tarati e dischi sporchi (quante persone conosci che lavano i dischi, ad esempio con una Knosti?).
Anche quando il vinile è compromesso dai sistemi di cui sopra, basta utilizzare diversi profilo del taglio del diamante della testina per andare a pescare le informazioni nelle aree del solco meno compromesse (quelle più profonde con ⬇️
@LaVi@Batarea @LaVi siamo al punto dei nastri da conservare a temperatura e umidità controllata, però, e delle apparecchiature specializzate per leggere
con la differenza che per i nastri basta che di apparecchiature costose ce ne sia una, e poi tutti gli altri leggono, mentre coi vinili tutti quelli che vorrebbero ascoltarli hanno bisogno delle apparecchiature costose
-
@tizianomattei @Batarea @LaVi ecco, io per ora ne ho solo copiato uno a mano dal pc ad un mondo in minetest (e funzionava), ma farne uno a mosaico nel mondo reale non sarebbe male!
-
@valhalla
*Duemila anni dopo:*
Professore, cosa vorrà dire questo "errore 404" che otteniamo da ogni tavoletta?
Che sia una preghiera?
😁😁😁
@LaVi @tizianomattei -
@Batarea @LaVi siamo al punto dei nastri da conservare a temperatura e umidità controllata, però, e delle apparecchiature specializzate per leggere
con la differenza che per i nastri basta che di apparecchiature costose ce ne sia una, e poi tutti gli altri leggono, mentre coi vinili tutti quelli che vorrebbero ascoltarli hanno bisogno delle apparecchiature costose
@valhalla
Non esattamente.
I vinili puoi metterli dove vuoi, basta che li metti in piedi, ed avrai sempre un supporto leggibile (alla peggio basta anche un ago e un foglio di carta!).
Se vuoi una riproduzione hifi allora ti serve l'apparecchiatura specializzata, siamo d'accordo, ma da anni la si compra con 250€ al massimo.
Per i nastri magnetici (parliamo solo di bobine, perché cassette e videocassette si degradano peggio delle fragole!), i riproduttori costano migliaia di €!
@LaVi -
@valhalla
Non esattamente.
I vinili puoi metterli dove vuoi, basta che li metti in piedi, ed avrai sempre un supporto leggibile (alla peggio basta anche un ago e un foglio di carta!).
Se vuoi una riproduzione hifi allora ti serve l'apparecchiatura specializzata, siamo d'accordo, ma da anni la si compra con 250€ al massimo.
Per i nastri magnetici (parliamo solo di bobine, perché cassette e videocassette si degradano peggio delle fragole!), i riproduttori costano migliaia di €!
@LaVi -
@tizianomattei @LaVi @Batarea argilla, l'argilla è meglio, dura di più :D
e bisogna ricordarsi quando li si copia di metterci un buon algoritmo di correzione degli error
ora che ci penso
qualcuno ha mai provato a incidere dei qrcode su argilla? :D
@valhalla @Batarea @LaVi @tizianomattei a questo punto 👉•😘nasce il problema delle copie,in merito quante probabilità sono insite di errori volontari o casuali che produrranno a ogni copia lo stravolgimento del significato "originale"del testo e/o in base a pressioni esterne per piegare al proprio ego l'eventuale significato del testo originale,il vinile è banalizzando molto,un cerchio in plastica le cui incisioni vengono lette con un chiodo,inevitabilmente e in breve saranno facilmente rovinati
-
@valhalla @Batarea @LaVi @tizianomattei a questo punto 👉•😘nasce il problema delle copie,in merito quante probabilità sono insite di errori volontari o casuali che produrranno a ogni copia lo stravolgimento del significato "originale"del testo e/o in base a pressioni esterne per piegare al proprio ego l'eventuale significato del testo originale,il vinile è banalizzando molto,un cerchio in plastica le cui incisioni vengono lette con un chiodo,inevitabilmente e in breve saranno facilmente rovinati
@OrionBelt @LaVi @tizianomattei @Batarea con le copie digitali il problema degli errori casuali però non si pone, dato che è immediato verificare che la copia sia corretta
(si possono evitare anche gli errori volontari, ma lì c'è bisogno di un po' più di sforzo)