Finalmente ci siamo!
-
@slowsurf Anche no: mi sono allontanato da quella roba dopo i vari push a contenuti nazisti.
"Quando gli utenti hanno esplorato il profilo di NatSocToday, sono stati accolti anche con raccomandazioni per altri contenuti suprematisti bianchi, suscitando ulteriori preoccupazioni sulla gestione da parte della piattaforma di tale materiale estremo".
@out ciao, da quello che mi risulta substack non manda email di alcun contenuto se non proveniente dalle newsletter a cui ci si è iscritti (almeno per me è così con il mio account privato, ricevo solo aggiornamenti dalle pubblicazioni che ho seguito, come fosse feed RSS).
Di certo non troverai alcun materiale del genere (come non lo hai d'altro canto trovato qui su Mastodon) riferito a quei determinati argomenti.
-
@out ciao, da quello che mi risulta substack non manda email di alcun contenuto se non proveniente dalle newsletter a cui ci si è iscritti (almeno per me è così con il mio account privato, ricevo solo aggiornamenti dalle pubblicazioni che ho seguito, come fosse feed RSS).
Di certo non troverai alcun materiale del genere (come non lo hai d'altro canto trovato qui su Mastodon) riferito a quei determinati argomenti.
@slowsurf Sicuramente non avrei simili contenuti per tua scelta, ti seguo qui con estremo interesse ma in rete si sono viste parecchie polemiche in passato proprio per l'inoltro di nefandezze (già il solo ospitarle mi rende dubbioso) a inermi utenti che nulla avevano a che spartire con argomenti suprematisti. L'azienda si scusò ammettendo l'errore ma la spiegazione ai più parve nebulosa, da ciò la mia decisione di allontanarmi. Questo per spiegare il mio commento precedente, nulla contro te.
-
Finalmente ci siamo!
Ecco la novità importante: #Slowsurf sbarca su Substack!
https://slowsurf.substack.com/
Per chi non la conoscesse Substack è una casa accogliente per contenuti lenti e pensieri lunghi, lontana dalla logica frenetica dei social.
L'iscrizione, ça va sans dire, è e sarà sempre gratuita, e tramite la piattaforma potremo approfondire tematiche particolari che richiedono maggior tempo e concentrazione.
Perciò iscrivetevi e condividete! 🐢
@slowsurf @internet @diggita @filippodb
Un po OT, ma il sito che state mettendo su è bellissimo!
-
Finalmente ci siamo!
Ecco la novità importante: #Slowsurf sbarca su Substack!
https://slowsurf.substack.com/
Per chi non la conoscesse Substack è una casa accogliente per contenuti lenti e pensieri lunghi, lontana dalla logica frenetica dei social.
L'iscrizione, ça va sans dire, è e sarà sempre gratuita, e tramite la piattaforma potremo approfondire tematiche particolari che richiedono maggior tempo e concentrazione.
Perciò iscrivetevi e condividete! 🐢
@slowsurf l'ho lasciato da qualche mese. L'algoritmo spinge le newsletter più quotate perché guadagna in percentuale. Il processo di iscrizione ti porta ad avere iscritti che neanche capiscono cosa stanno cliccando. Se ti serve condividere pensieri più lunghi bastava il blog (visto che hai un sito su wordpress)... e Substack ha molti problemi con contenuti estremisti che non modera, al pari di Meta.
-
@slowsurf l'ho lasciato da qualche mese. L'algoritmo spinge le newsletter più quotate perché guadagna in percentuale. Il processo di iscrizione ti porta ad avere iscritti che neanche capiscono cosa stanno cliccando. Se ti serve condividere pensieri più lunghi bastava il blog (visto che hai un sito su wordpress)... e Substack ha molti problemi con contenuti estremisti che non modera, al pari di Meta.
@adriananselmo @internet @slowsurf @diggita @filippodb Ecco cos'era! Algoritmi ed estremisti.
Quello è più un ibrido, rispetto a una newsletter.
Io inizialmente mi ero avvicinata ma poi ho visto un po' di monnezza girare e sono scappata via. Ho tirato su la newsletter in buttondown poi con un widget rss sparo l'ultima in home.
Adesso devo capire se posso federarla in qualche modo però. ButtonDown non supporta la federazione nativa.
Non ancora...
Ma se andasse in porto del tutto il progetto bonfire - https://bonfirenetworks.org - che proporrebbe un framework di sviluppo per ambienti federati di default a quanto pare, certamente qualcuno ti butta su la newsletter/blog.
Anch'io concorderei sul discorso "pensieri lunghi -> blog", il problema è che con un blog e basta, rischi di fartelo mangiare dai bot, mentre su una newsletter ti puoi creare un network di iscrizioni e contenuti esclusivi. -
@adriananselmo @internet @slowsurf @diggita @filippodb Ecco cos'era! Algoritmi ed estremisti.
Quello è più un ibrido, rispetto a una newsletter.
Io inizialmente mi ero avvicinata ma poi ho visto un po' di monnezza girare e sono scappata via. Ho tirato su la newsletter in buttondown poi con un widget rss sparo l'ultima in home.
Adesso devo capire se posso federarla in qualche modo però. ButtonDown non supporta la federazione nativa.
Non ancora...
Ma se andasse in porto del tutto il progetto bonfire - https://bonfirenetworks.org - che proporrebbe un framework di sviluppo per ambienti federati di default a quanto pare, certamente qualcuno ti butta su la newsletter/blog.
Anch'io concorderei sul discorso "pensieri lunghi -> blog", il problema è che con un blog e basta, rischi di fartelo mangiare dai bot, mentre su una newsletter ti puoi creare un network di iscrizioni e contenuti esclusivi.@elettrona io ho un blog e non me lo sta mangiando nessun bot, solo che è un culo tenerlo vivo... per la newsletter ho deviato su una piattaforma commerciale "tradizionale". Il Fediverso è affascinante ma servono anche soluzioni un po' più smart e ottimizzare #mytwocents che poi le scelte sono sempre personali @internet @slowsurf @diggita @filippodb
-
@elettrona io ho un blog e non me lo sta mangiando nessun bot, solo che è un culo tenerlo vivo... per la newsletter ho deviato su una piattaforma commerciale "tradizionale". Il Fediverso è affascinante ma servono anche soluzioni un po' più smart e ottimizzare #mytwocents che poi le scelte sono sempre personali @internet @slowsurf @diggita @filippodb
@adriananselmo @elettrona @internet @slowsurf @diggita buttondown è ottimo e si sta federando al fediverso, sopra i 1000 iscritti comincia ad essere caretto e quindi con i @devol abbiamo preferito migrare verso ghost che è molto più professionale, curato e da poco è federato al fediverso, oltre ad essere open source e installabile ovunque.
Infatti al momento ghost è l'applicazione del fediverso con più server in assoluto, ha quasi doppiato mastodon 12k vs 7k -
@slowsurf @internet @diggita @filippodb Ma è comunque closed source. Perché non ButtonDown? - https://buttondown.com
@elettrona @slowsurf @internet @diggita segnalo a @lealternative l'aumento dei costi di @buttondown che ora vuole 29$ per 1000-4999 iscritti e 79€ per più di 5000 iscritti fino a 9999 e poi così 50€ ogni 5000 iscritti.
A mio parere fino a 1000 iscritti rimane un'ottima soluzione. -
@slowsurf Sicuramente non avrei simili contenuti per tua scelta, ti seguo qui con estremo interesse ma in rete si sono viste parecchie polemiche in passato proprio per l'inoltro di nefandezze (già il solo ospitarle mi rende dubbioso) a inermi utenti che nulla avevano a che spartire con argomenti suprematisti. L'azienda si scusò ammettendo l'errore ma la spiegazione ai più parve nebulosa, da ciò la mia decisione di allontanarmi. Questo per spiegare il mio commento precedente, nulla contro te.
-
@elettrona @slowsurf @internet @diggita segnalo a @lealternative l'aumento dei costi di @buttondown che ora vuole 29$ per 1000-4999 iscritti e 79€ per più di 5000 iscritti fino a 9999 e poi così 50€ ogni 5000 iscritti.
A mio parere fino a 1000 iscritti rimane un'ottima soluzione.@filippodb @slowsurf @internet @diggita @lealternative @buttondown quello dei prezzi che sono aumentati, è un problema grossetto in effetti. E ho paura che di 'sti abbonamenti che aumentano, ne vedremo ancora
-
@adriananselmo @elettrona @internet @slowsurf @diggita buttondown è ottimo e si sta federando al fediverso, sopra i 1000 iscritti comincia ad essere caretto e quindi con i @devol abbiamo preferito migrare verso ghost che è molto più professionale, curato e da poco è federato al fediverso, oltre ad essere open source e installabile ovunque.
Infatti al momento ghost è l'applicazione del fediverso con più server in assoluto, ha quasi doppiato mastodon 12k vs 7k@filippodb @internet @adriananselmo @slowsurf @diggita @devol Ghost è un progetto interessante, mi sto cercando di documentare su come sia l'accessibilità, perché io sono uno di quei soggetti che anche volendo pagare di meno, devo pagare sempre il doppio. Dove gli altri possono usare un cellulare da cento euro, a me ce ne vuole uno da mille. Dove gli altri usano un servizio da pochi spicci, a me quello da cento cucuzze all'anno e abbondanti...
Poi ci sono quelli che credono io mi faccia le vacanze con l'indennità di accompagnamento